venerdì 8 maggio 2015

101 I fuchi,Platonis Resp.,l.VIII,c.XV,564c-e

"Ebbene: io intendevo parlare di quel genere di individui oziosi e dissipatori, i più coraggiosi in testa e i più vili al seguito. E noi paragoniamo gli uni ai fuchi dotati di pungiglione e gli altri a quelli inoffensivi."


"Giusto!"esclamò.


"Questi due gruppi nascono in qualsiasi regime e producono scompiglio, come l'anasarca e la bile. Ma il buon medico e legislatore di uno Stato, non meno di un esperto apicoltore, deve impedire da lungi, in primo luogo ,che si riproducano, o, almeno ,ucciderli al più presto insieme ai favi che li ospitano."


"Sì, per Zeus,"rispose"deve fare proprio così!"


"Dunque, per vedere più distintamente ciò che cerchiamo procediamo in questo modo"dissi.


"E come?"


"Immaginiamo di dividere lo Stato democratico nelle tre parti di cui in realtà si compone. La prima(la classe che vuole accumulare ricchezza a tutti i costi) è forse quella classe che vi nasce a causa della licenza ,non meno che nel regime oligarchico."


"E' vero."


"Ma  in questo regime democratico,molto più persistentemente che in quello."


"Che cosa vuoi dire?"


"Nell'oligarchia rimane inesperta e fiacca,perché non viene apprezzata e introdotta nelle cariche pubbliche.  Invece nella democrazia questa è la parte prevalente, con poche eccezioni, e sono i più aspri che parlano e agiscono, mentre gli altri loro simili, seduti attorno alla tribuna, ronzano e non tollerano oppositori, sicché in un simile regime quasi tutto viene deciso da quella gente."


"Proprio così"disse.


"Ma c'è un altro gruppo che si distingue sempre dal popolo."


"Qual è?"


"Mentre tutti si danno agli affari, in genere la maggiore ricchezza si concentra nelle mani di quelli che hanno una natura più equilibrata."


"E' logico."


"E da lì io credo i fuchi suggono il miele più abbondante e nutriente."


"Gia', perchè come si può suggere da chi poco possiede?"


"E questi, mi pare, sono i ricchi(seconda classe presente nella democrazia) che vengono chiamati erba dei fuchi."


"Più o meno!"


"Il terzo gruppo sarebbe composto dal popolo, dagli artigiani e da coloro che non partecipano agli affari pubblici e sono padroni di piccoli patrimoni. Ma nella democrazia rappresentano la classe (la terza) più potente quando si mettono insieme."


"E' così in effetti; tuttavia senza miele non vogliono farlo spesso!"


"Eppure il miele glielo si dà sempre,"risposi" almeno per quanto possono i governanti che spogliano dei loro averi i possidenti e li distribuiscono al popolo tenendone per sé la parte maggiore."


"Sì, così avviene la distribuzione"rispose.


"Ma io penso che quelli che vengono spogliati sono costretti a difendersi, parlando e agendo fra il popolo come meglio possono."


"Certo!"


"E anche se non desiderano la rivoluzione vengono accusati dagli altri di cospirare contro il popolo e di essere oligarchi."


"Senza dubbio."


"E finalmente quando vedono che il popolo tenta di danneggiarli, non consapevolmente ma perché è ignorante e viene sobillato dai calunniatori, allora si trasformano davvero in oligarchici, che lo vogliano oppure no. Ma anche questo è un male prodotto dalla puntura del fuco."


"E' vero."


"E così si scatenano le denunce, i processi e le contese reciproche."


"Certo."


"Ma il popolo non ha l'immancabile abitudine di mettere alla sua testa un capo, di cui alimenta e accresce il potere?"


"Sì, fa così."


"E dunque"ripresi" è chiaro che il tiranno quando nasce non deriva da nessun' altra radice se non da quella di un capo."




9 commenti:

  1. Descrizione complessa su come in democrazia le varie parti in contrasto si facciano del male e su come i più deboli e numerosi debbano ricorrere al CAPO SUPREMO,IL TIRANNO.

    RispondiElimina
  2. Nel 404 a.C.gli Spartani occupano Atene e impongono un governo oligarchico,detto dei Trenta Tiranni.
    Poco dopo,Trasibulo restaura una democrazia moderata.
    Ciao a domani two.

    RispondiElimina
  3. Da capire lo schema del riempimento...però,seguendo i numeri romani si ha chiaro l'ordine di riempimento dei vari sublivelli...

    RispondiElimina
  4. Le tre classi in cui Platone divide lo Stato democratico sono:quelli che si arricchiscono dandosi al commercio e al guadagno di soldi;quelli che si arricchiscono essendo anche moderati razionalmente(e sono i PIÙ ricchi):costoro sono coloro da cui i fuchi,malattia comune a democrazia e oligarchia,succhiano miele;la terza classe è formata dal demos,artigiani e contadini,che non hanno molte ricchezze,ma il cui numero è politicamente decisivo.

    RispondiElimina
  5. Quanto al Capo che diventa tiranno,diamo la parola ancora a Platone,VIII565d:
    "Ma per quale motivo il capo si trasforma in tiranno?Non avviene come nella favola che si racconta intorno al tempio di Zeus Liceo in Arcadia?
    Essa narra che chi abbia gustato viscere umane mescolate ad altre di vittime sacrificali,si trasforma inevitabilmente in un lupo...
    Ebbene allo stesso modo,un capo ,se trova il popolo troppo obbediente,non si astiene dal sangue dei suoi simili...
    Con false accuse,come accada di solito,trascina i suoi amici in tribunale,ne uccide qualcuno,gustando con bocca e lingua impure,sangue simile al suo,allorché manda in esilio e uccide e fa balenare agli altri la cancellazione dei debiti e la ripartizione della terra...Può venir esiliato,ma se torna torna da perfetto tiranno e con la scusa di congiure contro di sé,si fa dare una guardia armata..."

    RispondiElimina
  6. Le nozioni di biologia dei fuchi animali in Platone sono un po' approssimative....Essi vengono generati per partenogenesi dalle Regine e servono per fecondarne altre...eliminarli prima della loro missione sarebbe un suicidio collettivo..oltretutto si autoeliminano loro...al

    RispondiElimina
  7. Perfettamente didattiche le due pagine sulla chimica e la fisica degli elementi..

    RispondiElimina
  8. Fronte coronavirus di oggi 22 settembre 2020,martedì: niente da segnalare,quindi,va bene.
    P.S.:versamento INPS.......

    RispondiElimina