lunedì 4 maggio 2015

96 L'oligarchico.Platonis Resp.,.l.VIII,c.VIII,553a-555e

" Non avviene forse nel seguente modo,per lui, il passaggio dallo spirito timocratico a quello oligarchico?"


"E come?"


"Il figlio di un uomo timocratico comincia con l'imitare il suo padre e seguirne le orme. Ma poi vede che egli fallisce all'improvviso, urtandosi contro la città come contro uno scoglio; ha prodigato i suoi beni e se stesso come stratego  o come titolare di qualche altra carica impegnativa, e poi viene trascinato in tribunale per le calunnie dei sicofanti, e perde la vita o va in esilio o viene privato delle proprie sostanze e dei diritti del cittadino."


"E'probabile"disse.


" Vedendo e subendo tutto ciò,amico mio, costui, ormai timoroso e privo di beni, getta giù a capofitto, io credo, dal trono del suo animo l'ambizione e l'emotività, e si volge agli affari. Risparmiando sordidamente e dandosi da fare, a poco a poco si crea una fortuna. Ma non credi che un uomo simile faccia allora salire sul trono del suo animo lo spirito di cupidigia  e di avidità, concedendogli l'assoluto impero di se stesso e cingendolo della tiara e delle bende e mettendogli in mano la scimitarra?"


"Credo di sì"rispose.


"Quanto alla ragione e al coraggio,io penso, li mette a terra ai suoi piedi da una parte e dall'altra,e a quello spirito  concupiscibile  li asservisce. E obbliga l'una(la ragione) a non calcolare e a non studiare se non i mezzi con cui aumentare il proprio denaro, l'altro(il coraggio) a non ammirare e a non rispettare se non la ricchezza e i ricchi, e a non farsi apprezzare per nessun altro merito se non per il possesso di denaro e di tutto ciò che può procacciarlo."


"Non c'è"disse" nessun altro mezzo altrettanto rapido ed efficace per volgere all'avidità un giovane ambizioso!"


"E questo non è forse l'uomo oligarchico?"domandai.


"Sì, questa è la trasformazione individuale corrispondente alla forma di governo da cui nasce l'oligarchia."


"Vediamo ora se costui le assomiglia."


"Sì, vediamo."


"Innanzi tutto ,forse che non assomiglia ad essa nello straordinario apprezzamento del denaro?"


"Certo!"


"E nel fatto di essere tirchio e di darsi sempre da fare, di soddisfare soltanto le esigenze necessarie, senza concedersi altre spese, anzi di reprimere come inutili gli altri desideri?"


"Proprio così."


"Costui è un uomo sordido, e fa soldi da ogni cosa, è un tesaurizzatore, uno di quelli che il volgo ammira. Non è forse tale l'individuo corrispondente all'oligarchia?"


"A me pare di sì"rispose."Certo in uno stato simile e presso un simile individuo il denaro gode di grandissimo apprezzamento."


"Non penso proprio,infatti, che costui si interessi della cultura."


Disse:"Non mi sembra. Altrimenti non avrebbe messo un cieco alla guida del coro onorandolo tanto!"


Conclusi:"Bene. Considera anche questo: noi dovremmo affermare che per la sua  incultura sorgano in lui desideri simili ai fuchi, alcuni miserevoli, altri malefici, per quanto repressi a forza dalle altre sue preoccupazioni?"


"Certo"rispose.


"Sai dunque dove occorre guardare per scorgere la loro malvagità?"


"Dove?"chiese.


"Verso la tutela degli orfani e qualsiasi altra occasione simile si presenti agli individui oligarchici di  agire disonestamente senza timore."


"E' vero."


"Con ciò non è dunque evidente che un uomo simile, nelle altre relazioni in cui si acquista buona reputazione di giustizia, frena i suoi desideri malvagi  con una lodevole repressione, ma senza persuaderli che sia meglio così, e neppure  placandoli con la ragione, bensi' con la necessità e la paura, perché trema per il resto del suo patrimonio?"


"Proprio così"rispose.


"E,per Zeus,caro amico, nella maggior parte di costoro, quando si tratta di spendere il denaro altrui, troverai quei desideri simili ai fuchi."


"Questo è certo!"esclamò.


"Ma un simile individuo non può sfuggire al contrasto interiore, e non è una sola persona ma due, perché nutre desideri inconciliabili, anche se in genere i migliori prevalgono sui peggiori."


"E' così."


"Perciò, credo, è più rispettabile di molti altri. Ma la vera virtù di un 'anima concorde e armonica con se stessa fugge ben lontana da lui."


"Così sembra anche a me."


"E nella città l'uomo parsimonioso è un debole concorrente per una vittoria o per qualche altra gloria individuale, perché non vuole spendere denaro per le gare di prestigio, timoroso di risvegliare i desideri costosi e di invitarli a collaborare all'ambizione. Perciò da vero oligarchico combatte impegnando poche delle sue risorse, e per lo più perde, sebbene conservi i propri averi."


"Certo"disse.


"Esitiamo dunque ancora"ripresi" a istituire una somiglianza fra lo Stato oligarchico e l'uomo risparmiatore e affarista?"


"Per nulla!"rispose.




5 commenti:

  1. Completa è la descrizione dell'individuo somigliante allo stato oligarchico: l'avaro mette a capo del suo animo la parte concupiscibile,raffigurata come un monarca assoluto di tipo orientale,con bende in capo e scimitarra in mano. Ai suoi piedi la ragione e il coraggio.
    Un po' più di informazioni ci vorrebbero sul fatto della disonestà nella tutela degli orfani(EPITEDEUSEIS).

    RispondiElimina
  2. La Repubblica non è un pamphlet politico,e non è considerata da Platone un'UTOPIA.
    Ciao,a domani,two alone.

    RispondiElimina
  3. Per quanto riguarda il cieco alla testa del coro, diciamo che Platone ricorre molto spesso all'immagine del coro per raffigurare gruppi di valori o disvalori.Qui il gruppo dei valori e disvalori è guidato e comandato da un cieco, perché i Greci consideravano Pluto, dio della ricchezza, cieco, appunto. Lo stesso Platone aveva già citato il coro dei vizi, in 490,dicendo che non si potrà mai dire che la verità abbia al suo seguito il coro dei vizi...

    RispondiElimina
  4. La tutela degli orfani cui si allude nel post,come sinonimo di malvagità dell'uomo oligarchico,allude forse al fatto che in Atene era contemplata la possibilità di prendersi in carico orfani di cittadini ricchi per gestire soprattutto il loro patrimonio...e nel modo PIÙ disonesto e impunibile possibile...

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi 17 settembre 2020,giovedì:niente da segnalare,se non che il Milan comincia i preliminari di Europa League.

    RispondiElimina