lunedì 5 gennaio 2015

Serve la scrittura?

Per tutti gli argomenti trattati nel blog,digita :lemarancio blog argomenti e supporti(del 26/5/2015).


  Il Fedro di Platone venne composto tra il 370 e il 360 a.C. Esso prosegue il discorso sull'amore iniziato nel Simposio,ma non si ferma a questo solo argomento;gli altri temi discussi( è un dialogo) sono:la natura dell'anima,la distinzione tra retorica e dialettica e la critica della scrittura.


Sintetizziamo solo quest'ultima parte. 

Attraverso il cosiddetto mito di Theut(dio egiziano inventore di molte arti e dell'alfabeto)Platone affronta la questione del valore della scrittura. Il filosofo ,nel dialogo, scrive che Socrate elenca gli argomenti con cui il re Thamus rifiuta il dono, offerto da Theut,dell'alfabeto,mettendo in luce i pericoli della scrittura. 


A Theut che definisce la scrittura come medicina della memoria e della sapienza,Thamus replica che,al contrario,lo scritto induce all'oblio,poiché grazie ad esso si smette di esercitare la capacità attiva del ricordare e soprattutto si favorisce il sorgere di una falsa e presunta sapienza,quella rappresentata dall'accumulo,(senza insegnamento né ricerca personale),di notizie e opinioni.

 Il pericolo di sostituire l'autentica sapienza con la vuota erudizione e'aggravato inoltre dal fatto che gli scritti possono capitare nelle mani di chiunque e non possono difendersi da eventuali fraintendimenti.

 Facendo propri gli argomenti del re, Socrate intraprende una appassionata difesa dei discorsi "scritti nell'anima" e della pratica del dialogo,come condizioni indispensabili alla ricerca filosofica della verità.


4 commenti:

  1. Partiamo dalla notizia del televideo: la risposta alla domanda se serve la scrittura è la seguente: si'; però bisogna che l'apprendimento di essa comporti anche la capacità di saperla usare correttamente....

    RispondiElimina
  2. Invece penso che il mito di Theut serva a far capire che ,ora come allora,non basta saper scrivere,anche correttamente,se poi questo comporti la privazione di dialogo interpersonale...

    RispondiElimina
  3. Varrebbe la pena di passare tutto il tempo dedicabile alla lettura, a leggere il Simposio e il Fedro....

    RispondiElimina
  4. Niente da dire:il post è stimolante a molti livelli,tra cui quello che con la scrittura si favorisce accumulo ed erudizione e non la sapienza.
    Cronache dal fronte Coronavirus:dopo la Cina c'è l'Italia per numero di decessi e di contagi...
    Ma come è possibile!
    Riusciremo a dare una risposta?

    RispondiElimina