sabato 17 gennaio 2015

Er parte 10(Plato Resp.616e-617b)

"Variegato è il cerchio del più grande,(cerchio delle stelle fisse);splendidissimo quello del settimo(Sole);quello dell'ottavo (Luna)prende colore dal settimo che lo illumina;il secondo ed il quinto(Saturno e Mercurio)hanno un colore quasi simile,più giallo dei precedenti;il più bianco di tutti è il terzo(Giove);rossastro il quarto(Marte);secondo per bianchezza il sesto(Venere).[ Caratteristiche cromatiche,secondo la cosmologia platonica, dei cieli 1 7  8  2  5  3  4  6] .

 Il fuso tutto intero ruota su se stesso con moto uniforme,ma durante il movimento circolare i sette cerchi interni lentamente girano in senso contrario a quello che è il movimento del tutto;fra tutti più rapido è l'ottavo,vengono poi il settimo,il sesto,il quinto,che vanno tutti e tre alla stessa velocità: a quelle anime poi sembrava che terzo in velocità venisse il quarto,in questo inverso movimento rotatorio,quindi il terzo ed infine il secondo: e il fuso gira sulle ginocchia della Necessità.(In questo capoverso Platone spiega,dopo il colore,la VELOCITÀ DIVERSA DI ROTAZIONE DEI CIELI E IL LORO VERSO DI ROTAZIONE)


 Continua con 11che ,insieme a 12 , sarà spiegazione del testo platonico.

Il testo del mito di Er riprenderà col post 13.


5 commenti:

  1. Mentre Platone continua nel mito di Er a descrivere l'universo,come lo vedevano le anime in procinto di tornare sulla Terra,noi dialoghiamo sui gradi di conoscenza,secondo lo stesso Platone. Questo perché per Platone,come abbiamo detto,i vari miti di cui fa uso,sono spesso metafora della conoscenza,ottenuta con la ricerca filosofica. Parlando del secondo grado di conoscenza( il metodo ipotetico,posteriore al primo grado,quello delle domande-risposte), possiamo dire che IL METODO IPOTETICO è uno strumento per la ricerca delle condizioni di risolubilità di un problema.
    Nel Menone il problema sottoposto ad indagine è se la virtù sia insegnabile(p).
    Procedere per ipotesi significa ridurre ( p) ad un altro problema (q): si ricerca se la virtù risponde a determinate condizioni,cioè se è simile alla scienza.
    Se (q) è risolto,anche (p) è risolto,cioè la virtù è insegnabile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma a sua volta anche (q),cioè il problema se anche la virtù sia scienza,deve essere risolto.
      A tale scopo si ricorre a un'altra ipotesi(r),cioè che la virtù sia un bene.
      Nasce di qui l'alternativa:se esiste un bene diverso dalla scienza,allora la virtù può non essere scienza;se invece il bene è identificabile interamente con la scienza,allora la virtù è scienza.Ciao a domani, two.

      Elimina
  2. Cromatismo e velocità degli otto cieli:credibile o no, la costante di ogni popolo in ogni età é che esso si costruisce sempre una sua cosmologia....

    RispondiElimina
  3. E se per capire la cosmologia presente nel mito di Er è necessaria SOLO molta attenzione,conoscenze matematiche approfondite,richiederà la cosmologia descritta nel Timeo.Per ora basta questo..Ci saranno ancora tanti post concernenti la Repubblica...godiamoceli...

    RispondiElimina
  4. Fronte Coronavirus di oggi 15 maggio 2020:fatto giardinaggio in totale tranquillità;prenotazioni per macello,rosticceria,banca:tutto esauribile e sbrigabile entro lunedì;ossia macello e rosticceria,domani,sabato;spesa,domenica;banca lunedì 18,alle 10 e 15,poi dal dentista.
    Il virus fa programmare tutto.

    RispondiElimina