sabato 17 gennaio 2015

Er parte 12 note al testo.

Ancora sulla numerologia presente nella trattazione cosmologica svolta da Pagine nel mito di Er ( numerologia derivata da Pitagora e da pitagorici illustri come Alcmeone e Archos di Taranto).

   Per la grandezza dell'orlo dei cieli'rappresentati dagli otto fusaioli (immaginati come visti dall'alto),Platone propone questi numeri di cieli , decrescenti in ordine di spessore: 1,8,7,3,6,2,5,4;sevsinconsiderqno tali numeri, a coppie  ,si può sempre trovare una coppia la cui somma dia 9.


Abbiamo ricordato nel post precedente, come il numero 9 abbia importanza rilevante nella dottrina pitagorica.



Dall'esterno all'interno i cerchi (o cieli) sono: stelle fisse,saturno, Giove,Marte,mercurio,venere,sole,luna.


Enumerandoli , poi, secondo l'ordine con cui Platone  indica il loro colore, nella narrazione del mito di Er, (per primo il primo, per secondo il settimo, per terzo l'ottavo, per quarto il  secondo, per quinto il quinto, per sesto il terzo, per settimo il quarto,  per ottavo il sesto) si ha la seguente sequenza di numeri, che, sommati due a due , alternativamente, danno questa successione numerica:1,7,8 ,2,5,3,4,6; si sommi primo e terzo,secondo e quarto,quinto e settimo,sesto e ottavo;somma sempre nove.


Insomma Platone, nelmmito di Er, descrive i cieli sottintendendo la numerazione decrescente dal primo all'ottavo; li designa  invece secondo il loro spessore cm un ordine, secondo il loro colore, con un altro ordine, secondo il loro movimento con un altro ordine ancora, e asserisce la loro concentricità attorno al fuso di Ananke.



 Alla prossima,in parte tredici,con la ripresa della narrazione platonica interrotta col post "Er parte 10".

3 commenti:

  1. Mentre Platone si diverte con i numeri,noi proseguiamo le osservazioni sui diversi gradi di conoscenza,secondo Platone stesso. Dopo il primo che abbiamo chiamato dell" domande-risposte", il secondo è quello del cosiddetto " metodo ipotetico".
    Proseguiamo il ragionamento del post precedente.
    Il corno di un'alternativa costituisce a sua volta un altro problema e per risolverlo occorre ricorrere a un'altra ipotesi( es,nel Menone, " la virtù è un bene"), che è anch'essa il corno di un'alternativa e così via.
    L'IPOTESI È UNA SCELTA ALL'INTERNO DI UN'ALTERNATIVA,ALLO STESSO MODO DELLE RISPOSTE CHE L'INTERLOCUTARE DAVA ALLE DOMANDE DI SOCRATE.
    Così la connessione tra ipotesi e problema iniziale e tra ipotesi- problema e ipotesi- soluzione è del tipo " se....,allora...," nel senso che,se l'ipotesi- soluzione è vera,allora è risolta anche l'ipotesi problema e se l,ipotesi- problema è risolta,allora è risolto anche il problema iniziale. A domani two.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il post riguardante la numerologia del racconto di Er,avrebbe bisogno di correzioni sia ortografiche che di contenuto.
      Correzioni ortografiche: riga uno: al posto di "Pagine" si intenda Platone!
      Sesta riga: se si considerino.
      Ci sono ancora due errori ortografici,ma di facile risoluzione,durante la lettura.
      Per quanto riguarda il contenuto,la prima numerazione in numeri arabici,trova qualche riga dopo,l'elenco dei nomi dei cieli che si debbano abbinare ad ogni numero.

      Elimina
  2. Fronte coronavirus di oggi domenica 17 maggio 2020:spesa fatta,perché domani bisogna andare in banca e dal dentista.
    Telefonata a Giacomo per avere la possibilità di contattare Aldo che deve preparare il modulo Imu della mamma.
    Bisognerà infatti prendere appuntamento con lo studio di Aldo per ritirare,con la banca per pagare.
    Complichescion.

    RispondiElimina