sabato 17 gennaio 2015

Er parte 11.Note al testo.

 Interrompiamo di nuovo la narrazione platonica.

Due movimenti si distinguono nel fuso:

1) il movimento generale del fuso(da oriente a occidente));

2,il movimento dei singoli fusaioli,ciascuno dei quali,variando di velocità fra loro,ruotano in senso contrario a quello del fuso(da occidente ad oriente),tranne il primo,le stelle fisse,che segue il moto da Oriente a occidente,che è poi il moto  della totalità della volta celeste.

Di questo duplice movimento,che risale ad una concezione pitagorica,si vedano anche passi del Timeo e di Leggi.

Da Aristotele(De anima)risulta che la teoria del movimento regolare concentrico del sole e degli altri astri,distinti dal cielo delle stelle fisse,era già accettata da Alcmeone,e non è quindi una novità che Platone esporrebbe.

 E' vero che in Leggi sembrerebbe questa una scoperta recente,tanto è vero che Platone afferma di averla conosciuta" né da giovane,né da molto tempo", e che sarebbe "molto diversa dalla concezione corrente" ,ad ogni modo è certo che Platone conosceva Alcmeone,come risulta dal Fedone,in cui espone la teoria di Alcmeone sul cervello,sede del pensiero. 

Dopo aver sottolineato questi motivi,il Mondolfo ne conclude che Platone,durante il suo viaggio italico,poteva aver appreso da Archita(studioso e seguace delle teorie di Alcmeone )anche la più rigorosa determinazione delle leggi matematiche delle rotazioni dei pianeti. 

Per quanto riguarda la posizione del fuso sulle ginocchia di Ananke,basti ricordare l'espressione omerica che il destino degli uomini giace sulle ginocchia degli dei.


Continuiamo ancora con qualche nota in post 12.


6 commenti:

  1. Gradi di conoscenza in Platone.Grado secondo,il metodo ipotetico.
    Confrontiamo il metodo ipotetico,col primo grado di conoscenza,quello di domande- risposte.
    Anche qui il punto di partenza è un problema. Ciò che muta rispetto al metodo delle domande- risposte è la conclusione,che non è più la dimostrazione della non validità di una risposta data al problema,e,quindi,la confutazione, ma lo stabilirsi delle condizioni di risolubilità di un problema.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo significa che al problema iniziale si risponde non direttamente e subito,ma solo a conclusione di una ricerca.
      A tale scopo si ricorre ad un'ipotesi,che è il corno di un'alternativa(es.la virtù è scienza,al quale è contrapposto l'altro corno,che la virtù non sia scienza).Continuiamo in Er parte 12.Ciao a domani two.

      Elimina
  2. Per quanto riguarda il testo del post,Alcmeone,se conosciuto da Platone,lo avrebbe informato sulla rotazione del Sole e dei pianeti.
    Rotazione contrapposta a quella delle stelle fisse.
    Archita,fu conosciuto personalmente da Platone.Addirittura,Platone gli deve la vita per esser stato salvato da Archita,mentre Platone stesso fu imprigionato a Siracusa,durante la sua terza visita.

    RispondiElimina
  3. E Archita informò Platone delle sue scoperte matematiche,sul movimento dei cieli...

    RispondiElimina
  4. Archita mandò da Taranto, dove risiedeva, a prelevare Platonr prigioniero a Siracusa.
    Meno male che Archita aveva conoscenze influenti alla corte di Dionigi...

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi 16 maggio 2020:spesa fatta;il bollo auto del mese di maggio,vede prorogata la scadenza di pagamento a luglio;però il giornalaio ha detto che si può pagare da subito e lì tanta fila da fare non c'è...forse lo pagheremo lunedì di ritorno dal dentista,
    ah,dimenticavo,oggi è sabato.

    RispondiElimina