domenica 18 gennaio 2015

Er parte 13 (Plato Resp.617bd).

In alto,su ciascuno dei cerchi del fuso siede una Sirena la quale ruota sul suo cerchio e nello stesso moto;Sirena la quale una voce sola in un sol tono continuamente emette,e da tutte le otto voci insieme risulta un'armonia sola.

Tre altre donne ancora ci sono,in circolo sedute ad uguali intervalli,ciascuna su di un trono,le figlie della Necessità,le Parche,di bianco vestite,il capo coronato di bende,Lachesi ,Cloto e Atropo,e sull'armonia cantano,Lachesi il passato,Cloto il presente,Atropo l'avvenire.

Cloto con la mano destra sul fuso,ad intervalli,aiuta a girare il cerchio esterno:Atropo,con la mano sinistra,i cerchi interni,Lachesi a volta a volta l'uno e gli altri,con l'una e l'altra mano.


Continua in parte 14.

6 commenti:

  1. Bello il quadro dell'universo platonico con sirene e parche che cantano armoniosamente e fanno girare i cieli. Ma poiché tutto il mito di Er è metafora della conos enza,riprendiamo le considerazioni sui gradi di conoscenza platonica,rifacendoci al commento del post 12 per continuare il discorso. Allora: nel metodo di conoscenza basato sulle ipotesi si vede anche sul piano della connessione tra le proposizioni,l'affinità tra metodo delle domande e risposte e metodo ipotetico.
    Ciò che invece differenzia i due metodi è la teorizzazione e l'uso esplicito e consapevole di quel determinato tipo di connessione tra le proposizioni da parte del metodo ipotetico.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nei dialoghi socratici l'interlocutore ha sempre l'impressione che le domande di Socrate non siano guidate da un piano prestabilito e procedano casualmente,fino al brillare improvviso della falsità della definizione iniziale,e,anche quando sospetta che un piano esista,egli non sa individuarlo,se non a processo concluso. Nel prossimo commento vediamo invece cosa succede nel metodo ipotetico.Ciao a domani Two.

      Elimina
  2. Che altra figura geometrica presuppongono le tre parche sedute , come dice Platone,"..in circolo , ad uguale distanza...", oltre un cerchio?

    RispondiElimina
  3. Un triangolo inscritto nel cerchio?
    Non capisco però chi stia al vertice alto...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse è un cerchio attorno al cielo delle Stelle fisse,nel qual cerchio ai vertici di un triangolo equilatero inscritto,stanno le tre parche che muovono cieli e il fuso.

      Elimina
  4. Fronte coronavirus di oggi lunedì 18 maggio 2020:telefonato a marini per l'imu,andremo prima in banca,poi dal dentista,poi da Marilena a comprare due lampadine.

    Il tutto rigorosamente con guanti e mascherina e prenotazione.

    RispondiElimina