lunedì 19 gennaio 2015

Er parte 16(Plato,Resp.620ad)

E vide l'anima di Tamira scegliere l'usignolo;e vide pure un cigno e altri animali canori scegliere di mutarsi in uomini.

L'anima sorteggiata al ventesimo turno,scelse l'esistenza di un leone: era quella di Aiace Telamonio,che non voleva diventare uomo,ricordandosi del giudizio delle armi. Quella successiva era di Agamennone:anch'essa odiava il genere umano a causa di quello che aveva patito,e scelse di mutarsi in aquila. 

Nei turni intermedi era stata sorteggiata l'anima di Atalanta che,considerando la grandezza degli onori riservati agli atleti,non ebbe il coraggio di passare oltre e scelse quelli. 

Poi vide l'anima di Epeo di Panopeo entrare nella persona di una donna laboriosa.

 Lontana, fra le ultime ,vide l'anima del buffonesco Tersite entrare in una scimmia.

 L'anima di Odisseo si trovo' a dover scegliere proprio per ultima,e ormai guarita dall'ambizione, grazie al ricordo dei travagli passati,girando intorno a lungo,cerco' la vita di un ozioso qualsiasi,e ne trovo' a stento una da qualche parte trascurata da tutti gli altri. Al vederla,disse che l'avrebbe scelta se fosse giunta al sorteggio per prima,e ben contenta se la prese. 

Allo stesso modo gli animali si mutavano in esseri umani,oppure gli uni negli altri:quelli ingiusti in animali selvaggi,quelli giusti in animali domestici;ed avvenivano mescolanze d'ogni sorta.


Continua.

4 commenti:

  1. Mentre Platone ci mostra che un Ulisse preferisce l'esistenza di un uomo qualunque a quella che ha avuto in precedenza, continuiamo con la scoperta della conoscenza ,secondo vari gradi.
    Grado ipotetico( il secondo).
    Il metodo delle domande e risposte,in mano ad interlocutori sprovveduti,può nel migliore dei casi,portare come risultato all'opinione vera.
    MA L'OPINIONE VERA NON È LA SCIENZA.
    "Le opinioni vere per tutto il tempo che stanno ferme,sono un bel possesso e producono ogni bene,ma non voglion star ferme per molto tempo e fuggono dall'anima umana,sicché non valgono molto,finché qualcuno non riesce a legarle con un RAGIONAMENTO CAUSALE.
    Ma questo,caro Menone,è REMINISCENZA; quando le opinioni vere sono legate,diventano in primo luogo scienza e poi stabili.
    Per questo la scienza è più apprezzata della retta opinione per la sua concatenazione"( Menone 97e-98a). Questa concatenazione si può solo rintracciare col metodo ipotetico.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche nel Fedone si va alla ricerca di una concatenazione causale e,precisamente, di quella che sta a fondamento dell'immortalità dell'anima ed è quindi in grado di risolvere il problema se l'anima sia immortale:e anche nel.Fedone si ricorre al metodo ipotetico.Ciao a domani Two.

      Elimina
    2. Noto che Platone credeva che in paradiso o all'inferno potessero andare esseri umani,ma anche gli animali...Come era avanti!

      Elimina
  2. Fronte coronavirus di oggi 21 maggio 2020,giovedì:spesa fatta con meno impicci e si presenta una giornata quasi normale...

    RispondiElimina