sabato 3 gennaio 2015

Conferenza dieci.ANDREA SCHIVO.

PARTE CONCLUSIVA DELLA CONFERENZA SU ANDREA SCHIVO,TENUTA NEL MAGGIO 2013,AL LICEO CLASSICO CALASANZIO DI CARCARE.


CONTINUA LA CITAZIONE DI BRANI DI "QUESTO È UN UOMO" DI GIACOMO SCHIVO.


"Il medico di campo gettò un po' di alcool sui ferri e lo operò in ginocchio,senza praticargli nessun tipo di anestesia.Comunque non ce ne sarebbe stato bisogno:subito dopo lo sparo Andrea aveva perso i sensi per lo shock e il forte dolore,e non era ancora rinvenuto.

 Mentre il medico armeggiava intorno e dentro il naso,un commilitone teneva la testa di Andrea,perché non si muovesse,nel caso si fosse risvegliato all'improvviso. Fatto sta che il corpo estraneo venne rimosso. Il dottore strinse in pugno quella pallottola,uscì dalla tenda,tese il braccio ed aprì il palmo della mano sotto la pioggia: l'acqua lavò via il sangue dal proiettile,che da rosso diventò nero cupo.


QuandoAndrea fu di nuovo in grado di parlare e di ragionare,fece un discorso con il medico che lo aveva operato e salvato. Quel che si dissero esattamente non si è mai saputo,ma Andrea si fece consegnare dal medico quella pallottola e non se ne separò più. La infilò in una catenina attorno al collo e la portò sempre con sé, simbolo del trionfo della vita sulla morte."


Vorrei ancora aggiungere che consegnero'questo prezioso libro,dove si possono trovare molte e molte altre cose di Andrea,alla professoressa Maria Rosa.Con questa postilla:un recensore qualche anno fa disse che aveva trovato il libro "Questo è un uomo" molto naïf . 


Mi permetto di dissentire;questo libro,secondo me,ci fa capire quel che Manzoni diceva:"Un romanzo storico supera la pura narrazione storica e la invera".


Vi ringrazio di cuore,ricordando solo uno degli ultimi riconoscimenti alla memoria di Andrea: l'intitolazione,nell'agosto 2012,della Scuola di Polizia Penitenziaria di CAIRO MONTENOTTE.


Tutta la mia famiglia,nella quale è compreso l'autore di "Questo è un uomo",vi è grata

. Fine di conferenza.

4 commenti:

  1. "Questo è un uomo" ci permette di comunicare agli altri quel che Andrea avrebbe voluto che si sapesse della sua persona, cioè quel che Gadda ne "La cognizione del dolore" definisce "...la suprema consapevolezza di poter dire 'IO'..."!

    RispondiElimina
  2. Son d'accordo sul fatto che la narrazione di "Questo è un uomo",inveri la figura storica di Andrea.

    RispondiElimina
  3. Quel che non hs potuto una pallottola sparatagli in corpo, pote' una legge omicida...

    RispondiElimina
  4. Cronaca della pandemia 2020:oggi tutto bene in farmacia,in un negozio,"Fermata del gusto" per comprare patate e chiedere se consegnano cibo a casa...
    Ora vado a vedere se trovo banane....
    Ma si può?

    RispondiElimina