venerdì 30 gennaio 2015

Platone,mito della Caverna 5


     PLATO,RESPUBLICA 519e-520a

Continua il testo tradotto del mito della caverna.

 "Ti sei dimenticato di nuovo,amico mio,"dissi"che la legge non mira all'assoluto benessere di una sola classe di cittadini,anzi fa in modo che nello stato questo si ottenga con la concordia fra tutte le classi,sia mediante la persuasione,sia mediante la costrizione,obbligando tutti a mettere in comune il contributo che ciascuna classe è in grado di fornire alla collettività';e se la legge rende tali i cittadini,il suo scopo non è quello di lasciarli liberi di fare ciò che vogliono,bensì di costringere ognuno a collaborare alla concordia dello Stato......"

Finisce qui la parte della Repubblica dedicata al mito della Caverna e inizia la parte dedicata alle IDEE.


Dopo  il mito di Er e  della Caverna come ci sono esposti da Platone,(e proposti nei post precedenti),in Lemaranciola prossima volta concludiamo l'argomento
con osservazioni e riflessioni che accomunino  i due passi de La Repubblica.



4 commenti:

  1. Per ottenere conoscenza,Platone,nel metodo di divisione,o dialettico,parte da un problema iniziale: come nel metodo delle domande- risposte si tratta della DEFINIZIONE di un oggetto X.
    A tale scopo non si risponde direttamente,ma si ricorre ad una " classe" A,di cui si suppone che l'oggetto X sia una sottoclasse.
    Questa procedura è anche affine a quello della riduzione di un problema ad IPOTESI.
    Se A è la classe di cui X è una sottoclasse,allora X è definibile mediante le qualificazioni che emergono nella divisione di A.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A sua volta,A è il corno di un'alternativa:nel caso specifico,la pesca con la lenza è una tecnica o non la è.
      Così tutte le suddivisioni che ne seguono sono l'esibizione di alternative dipendenti dall'alternativa di partenza.
      E a ogni passo l'interlocutore sceglie il corno dell'alternativa,con il quale suppone che l'oggetto X abbia una connessione. A domani two.

      Elimina
  2. Per restare al testo della Repubblica, meditiamo sul concetto di Legge.

    RispondiElimina
  3. Fronte coronavirus di oggi 29 maggio 2020 ,venerdì:fremono i preparativi per il pranzo di domenica,in cui saremo presenti,io,Rossana,Giacomo,Ambra e Christian.

    RispondiElimina