sabato 24 gennaio 2015

Come ragioniamo I ARISTOTELE ORGANON.

                                         A R I S T O T E L E             O R G A N O N


                                               A N A L I T I CI          P R I M I 




Per tutti gli argomenti del blog,digita lemarancio blog argomenti e supporti (del 26/5/2015).



Teofrasto e Andronico di Rodi hanno ordinato secondo lo schema che noi usiamo,gli scritti di Logica di Aristotele(in origine,forse,solo appunti per le lezioni del Maestro).

Sotto il nome di Organon  ci sono giunti i seguenti titoli di opere,divise a loro volta in libri,

                                Categorie
                                 De interpretatione
                                  Analitici Primi
                                    Analitici Secondi
                                      Topici
                                        Confutazioni sofistiche.



Elencherò i titoli dei vari capitoli di Analitici primi e secondi,perche' dalla loro redazione,l'umanità' ragiona secondo quanto e' scritto in queste due opere.


Trascrivo  ogni titolo di ogni capitolo di Analitici primi(libro primo e secondo)e di Analitici secondi(libro primo e secondo),per chi voglia poi approfondire con ogni mezzo e secondo le proprie esigenze i contenuti dei c.d. Analitici.



Analitici Primi,libro primo:


cap 4:Sillogismo categorico in prima figura.
        5:Sillogismo categorico in seconda figura.
        6:Sillogismo categorico in terza figura
        7Modi indiretti delle tre figure.
        8 I sillogismi modali e i sillogismi con due premesse necessarie.
        9 Sillogismi modali di prima figura.
        10 Sillogismi modali di seconda figura.
        11Sillogismi modali di terza figura.
        12Raffronto tra sillogismi categorici e sillogismi modali.
        13I sillogismi modali sul contingente.
        14 I sillogismi modali di prima figura con entrambe le premesse contingenti.
        15 I sillogismi modali di prima figura con una premessa contingente e l'altra categorica.
        16 I sillogismi modali di prima figura con una premessa contingente e l'altra necessaria.
        17 I sillogismi modali in seconda figura con entrambe le premesse contingenti.
        18 I sillogismi modali in seconda figura con premessa contingente e l'altra accessoria.
        19 I sillogismi modali in seconda figura con premessa necessaria e l'altra contingente.
        20 I sillogismi modali in terza figura con entrambe le premesse contingenti.
        21 I sillogismi modali in terza figura  con una premessa contingente e l'altra assertiva.
        22 I sillogismi modali in terza figura con premessa necessaria e l'altra contingente.
        23 Generalizzazione delle tre figure e loro riduzione alla prima.
        24 La quantità' e la qualità' delle premesse.




Per dare solo un minimo esempio del contenuto di Analitici Primi,cito  le seguenti parole di A. ,cercando di darne spiegazione.   

   "Nel caso non si sia assunto che,essendo stati sottratti angoli uguali da angoli uguali,si lasciano angoli uguali...."(Aristotele,An.Priora)


Cioè: I lati del triangolo isoscele inscritto in un  semicerchio,sono raggi del cerchio e i loro prolungamenti sono diametri.Gli angoli indicati come AC e BD risultano rispettivamente dalla somma degli angoli E e C, Z e D.Essi sono uguali in quanto angoli di semicerchio. Gli angoli C e D sono uguali in quanto angoli di un segmento.Di conseguenza anche gli angoli E e Z  risultanti dalla sottrazione di angoli uguali da angoli uguali,sono uguali.


 Chi si diverte a disegnare la figura relativa?    



   Continua...





7 commenti:

  1. L'argomento di questo titolo( Come ragioniamo) del blog,è diviso in sei post. Nonostante il richiamo allettante del titolo,esso è il nudo elenco dei nomi dei capitoli che compongono Analitici Primi( primo e secondo libro) e Analitici Secondi( primo e secondo libro). La risposta a dove deriva il nostro modo di ragionare è la lettura diretta dei due libri di Aristotele. Impresa da niente!!! Chiediamo allora di suggerire supporti facili ,utili a capire, prima di una eventuale lettura diretta,la sostanza di Analitici,che è il SILLOGISMO.

    RispondiElimina
  2. Visto che hai diviso l'argomento in sei post,ti forniro' due titoli per post,di supporti utili a comprendere la difficile lettura del testo aristotelico.Un bell'assaggio della "tossicita'" del testo di Analitici primi,libro primo,cap.24,l'hai fornita alla fine di questo primo post.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, va bene,ma i suggerimenti per supporti alla futura lettura diretta (e mediata il meno possibile da commentatori)? Colgo l'occasione per dire che su molti argomenti,come per esempio la logica aristotelica,non si leggono più i testi degli autori,ma le mediazioni dei loro commentatori. Lo scopo di LEMARANCIO è proporre i testi degli autori,poi eventualmente ognuno,dopo averli letti,è libero di farsi supportare da chiunque. Prima però ,leggere direttamente l'autore,poi i commentatori.Altrimenti la cultura diventa come la predica della messa domenicale.

      Elimina
    2. Eccoti i primi due suggerimenti utili a sopportare il sapore amaro della medicina della lettura diretta di Analitici primi e secondi.
      You.
      1)Introduzione ad Aristotele per le scuole il sillogismo t.franci.
      2)Aristotele il sillogismo.

      Two,a domani,su Come ragioniamo II di lemarancio.

      Elimina
  3. Www come capire i sillogismi 5,ecco un supporto veramente propedeutico alla lettura di Analitici Primi.

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 1 dicembre 2020,martedì:stipendi,imu,banche,bancomat e studio di Aldo Marino.
    E va bene così.

    RispondiElimina