sabato 10 gennaio 2015

Per te e per voi 15 16 17 18

Tutto e un nulla.( En kai  apeiron ...,Plato,Politeia ).

                     
Migrare al centro del tutto
nuotando in un mare
invisibile,

lottare contro la materia
oscurata dal mistero dell'universo.


O giocare a riva sul frangere
ripetuto di onde
spumose e chiaramente
colme di un mistero che noi vediamo
e non capiamo.


Coprire i sentieri del nulla
con la immensa coperta
della struttura infinita
dell'atomo.



               Splendore

Miti di ritorno dall'Ade
innalzano
l'egida di Marte
e rivelano nel cuore del rapace-uomo
un mare di fuoco.

S'accende l'antica (e si viola)
luce di Venere, nell'aria ch'è tutta
la sua,splendore divino.

L'eterno ritorno della vita
che cerca
motivi per Thanatos
motivi per Eros.



             A  Carlo Sirtori.

L'ambito ristretto del labirinto,
finito,
ha risucchiato il feto
nel recinto del Minotauro:
bestie con bestie
senza l'assillo della Civiltà
e con l'ostentata
esposizione degli attributi
dell'involuzione.
Morire meglio che vivere
tra il sudore
generato dai muscoli
in una ecologica stalla.



          Spirare nel vento di rupe.

E ancore vivremo sillabando
le preghiere del vizio,
ignorando l'antico male
del mondo.
Pendere dalla bocca
di un dio
vecchio e vuoto
e pretendere ora e sempre
che quel nostro dio
sveli il suo senso.
  Ora e sempre
bene e male,
vane parole,
scheletro soffiato
dal vento che spira
dalla rupe della Fede.

8 commenti:

  1. "Tutto e nulla" é veramente ai limiti dell'incomprensibile...
    Belli però certi gruppi di parole, come"migrare al centro del tutto","struttura infinita dell'atomo"....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comunque le parole greche di Platone,vogliono dire:"uno solo e infinito".

      Elimina
    2. E la struttura dell'atomo non è infinita ma discreta...le misure di Plank....

      Elimina
  2. In "Splendore" l'impianto logico è chiaro:gli esseri umani sono tesi tra impulsi di violenza e impulsi di passione amorosa.
    Spesso le due cose si confondono. ..

    RispondiElimina
  3. "A Sirtori" vede, per il passato e per il presente, una umanità bestiale con unica legge quella di vivere poggiando su forza fisica e su istinti ferini...
    Bella l'immagine che mostra i muscoli dell'involuzione.
    E le conquiste della scienza?
    Non servono, anche se si sono continuamente evolute, perché l'uomo bestia vive in un labirinto simile a una stalla...

    RispondiElimina
  4. "Spirare...":le preghiere sono vizio(capitale?) o virtù?
    Il senso del componimento è chiarissimo..

    RispondiElimina
  5. Le foto delle ricevute di parcheggio documentano le date dei colloqui avuti con la sindacalista, per le pratiche di pensione di Rox, nel 16/17.
    In attesa di quelle del 17/18.

    RispondiElimina
  6. Cronache del coronavirus di lunedì 30 marzo,si procede con l'isolamento...sto pomeriggio,spesa...è arrivato il postino.

    RispondiElimina