giovedì 29 gennaio 2015

Platone il mito della Caverna 3


    PLATO,RESPUBLICA,517 b-518a.

Continua il testo tradotto del mito della caverna(leggendo,sarebbe meglio dire,con Platone,"ALLEGORIA").



"Occorre dunque,"dissi"caro Glaucone,riferire tutta questa allegoria a quanto abbiamo detto prima.


Paragona il mondo visibile alla dimora in prigione,e la fiamma che ci risplende al sole;e non deluderai la mia attesa considerando l'ascesa verso la contemplazione della realtà superiore come l'ascesa dell'anima verso il mondo intelleggibile.Questa è la mia interpretazione,dato che vuoi conoscerla.MA DIO SOLO SA SE SIA VERA;in ogni caso io la penso così: l'idea di bene rappresenta il limite estremo e appena discernibile del mondo intelleggibile.Quando si è compresa quella,occorre dedurre che essa è causa, per tutti ,di tutto ciò che è retto e bello:nel mondo visibile ha generato la luce e il signore della luce,mentre nel mondo intelleggibile offre essa stessa la verità e l'intelligenza,e chi voglia comportarsi saggiamente in privato e in pubblico deve contemplare questa idea."


"Sono d'accordo con te,nei limiti della mia capacità di comprensione"rispose.


"Suvvia dunque,"ripresi"continua a darmi ragione,e non stupirti che chi sia giunto a tal punto non voglia interessarsi delle vicende umane,ma tenda spiritualmente a rimanere sempre in alto. Così infatti è naturale che accada,se pure si deve prestare fede all'allegoria di prima."


"Sì certo,è naturale"rispose.


"Ti sembra dunque strano che chi passa dagli spettacoli divini alle umane miserie si comporti goffamente e appaia ridicolo,appunto perché ancora ottenebrato e costretto,prima di essersi ben abituato a questa oscurità, a difendersi nei tribunali e altrove dalle ombre della giustizia e dalle immagini che proiettano quelle ombre,o a rifiutare l'interpretazione  di tali immagini da parte di chi non ha mai contemplato l'essenza della giustizia?"


"No:non è affatto strano!"


"Ma una persona assennata ricorderebbe che i disturbi agli occhi sono di due tipi e hanno due cause:il passaggio dalla luce all'ombra e quello dall'ombra alla luce. Considerando che la stessa cosa vale per l'anima egli non riderebbe scioccamente quando ne vedesse una turbata e incapace di vedere qualcosa,anzi si chiederebbe se sia ottenebrata dalla mancanza di assuefazione perché proveniente da un'esistenza piu' luminosa,o se invece sia abbagliata da una luce più splendida perché proveniente da una condizione  di maggiore ignoranza. Allora si complimenterebbe con questa per la sua condizione attuale,e se proprio volesse ridere,il suo scherno sarebbe meno inopportuno che a proposito dell'anima che giungesse dall'alto e dalla luce."


"Hai proprio ragione!"esclamò.


CONTINUA....

5 commenti:

  1. Formalmente il metodo dialettico in Platone è simile al metodo ipotetico,ma possiede due aggiunte sostanziali.
    La prima è che al processo ascensivo è aggiunto un processo discensivo e la seconda è che l'oggetto della DIALETTICA è costituito dalle idee.
    Ciò che in Repubblica è detto in generale,in Fedro è specificato in precise indicazioni metodologiche.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per Platone la dialettica ha due compiti:1)"abbracciando in uno sguardo ricondurre ad un'unica idea le cose disseminate ovunque,per rendere chiaro,con una definizione,ciò intorno a cui si vuole ogni volta insegnare";2)"il poter nuovamente dividere in specie secondo le articolazioni naturali e il.cercare di non spezzare nessuna parte,come un cattivo cuoco".(Fedro,265 d-e).
      A domani two.

      Elimina
  2. All'inizio del post, la caverna( e ciò che c' è e vi si vede )corrisponde allegoricamente al mondo quale ci appare attraverso i sensi.
    E la fiamma che ne illumina le ombre, sarebbe quella che nel mondo dei sensi è la luce del sole.
    È chiaro che il sole presente nella allegoria sarebbe la luce che nel mondo intelleggibile è l'idea del Bene.

    RispondiElimina
  3. Propongo un'altra versione, più letterale, delle ultime righe del post...
    "...e così si riterrebbe la prima felice per la sua sorte e la sua vita, mentre si compiangerebbe la seconda. E se si volesse riderne, il riso a proposito di questa sarebbe meno grottesco che non a proposito di quella che discende dalle altezze della luce.. ."
    Molto meglio questa che la versione del Lozza.

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 27 maggio 2020 mercoledì:andati a trovare i parenti al cimitero e ordinato da Marcella,per la prima volta,cibo da asporto....vedremo.

    RispondiElimina