giovedì 11 giugno 2015

Timaei platonis exc.22

On,chora,ghenesis,Timeo,56d e segg.,parte7

"....Ebbene, dopo quanto abbiamo detto intorno a questo argomento(la struttura degli elementi e la loro armonia)ecco ora ciò che dovrebbe verosimilmente accadere.

 La terra, incontrandosi col fuoco e disciolta dall' acutezza di esso, si disperderebbe, o fusa nel fuoco stesso,o errando nella massa dell'aria o dell'acqua, finché  le sue particelle, incontrandosi e unendosi di nuovo fra loro, non costituissero ancora una volta la terra, per il fatto che mai, la terra, potrebbe diventare altro elemento.

 L'acqua, invece, disgregata dal fuoco o dall'aria, può ricomporsi in un corpo di fuoco o in due corpi d'aria. Non solo, ma i frammenti dell'aria, se perdono la loro unità e si dissolvono, possono dar luogo a due corpi di fuoco. 

E viceversa, quando una piccola quantità di fuoco si trova chiusa in una massa d'aria, d'acqua o in qualche parte di terra , questo fuoco, trascinato dal movimento dell'elemento che lo racchiude, vinto dopo una certa resistenza, si spezza, e due corpi di fuoco si condensano allora in una sola specie di aria.

 E se l'aria, a sua volta,è dominata e sminuzzata, da due elementi interi d'aria più un mezzo elemento, si forma, per agglomerazione, una parte intera d'acqua.

 Ma consideriamo gli stessi fenomeni da un altro punto di vista:sia il caso in cui uno degli altri elementi, chiuso nel fuoco,è lacerato dall'acutezza dei suoi angoli e dei suoi lati, può costituirsi sotto forma di fuoco e cessa allora di esser lacerato, perché ciascun elemento simile e identico a se stesso non può né modificare ne'subire alterazione alcuna da un altro elemento a lui simile e identico; sia il caso in cui, invece, un elemento, incontrandosi con un altro di genere diverso, entrando in lotta con quello, esso più debole contro uno più forte, non cessa di essere disciolto.




5 commenti:

  1. Le spiegazioni di Platone,in questo brano del Timeo fanno un po' sorridere. Farebbe sorridere un po' meno avere in mano SOLO il testo greco e doverne fare la traduzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione...Sai COSA potresti fare?Prova a proporre anche il testo greco nei post seguenti...Platone o Aristotele non importa quale dei due....

      Elimina
  2. Oggi non intervenire,aspettiamo che finiscano i brani del Timeo. Riprenderai col Crizia. Ciao,two alone.

    RispondiElimina
  3. Appunti di fisica un po' troppo cimplicati...

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 5 novembre 2020:spesa fatta,benzina fatta,giardiniere campa le foglie...da solo.
    otto giorni fa ,lo stesso.
    Vediamo il prossimo giovedì:resoconto quindicinale.

    RispondiElimina