giovedì 4 giugno 2015

Timaei platonis exc.12

"Anima mundi",Timeo,36b.

  ".....           E cosi' riusci' ad usare tutta intera quella mescolanza in cui aveva fatto queste divisioni. Il dio divise poi tutta questa composizione in due nel senso della lunghezza, ed avendo sovrapposto l'una parte all'altra nel loro punto mediano in forma di ×(lettera greca corrispondente a "chi",un po' diversa dalla lettera segnata prima della parentesi), le piego' per congiungerle in circolo, unendo fra di loro le estremità di ciascuna, nel punto opposto alla loro intersezione, e vi impresse un movimento di rotazione nel medesimo spazio,e dei due circoli l'uno lo fece esterno, l'altro interno. Il movimento del circolo esterno lo destino' a movimento della natura del medesimo, quello del Circolo Interno a movimento della natura dell'altro. Il movimento del medesimo lo rivolse secondo il lato di un parallelogramma, da sinistra verso destra, quello dell'altro, secondo la diagonale, da destra a sinistra.(10)...."


CONTINUA......




NOTE ESSENZIALI ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO.


7 commenti:

  1. Mettete due segmenti a forma di "ki" greca,piegateli e congiungeteli circolarmente,avrete due sfere che si intersecano sul piano dell'eclittica: la volta celeste .

    RispondiElimina
  2. Il TIMEO prende le mosse dal punto di arrivo della Repubblica.
    Nella Repubblica,l'ordine e la misura ,che sono il DIVINO stesso,non ci trascendono dal di fuori,ma dal di dentro,costituendosi non come realtà data,ma come eterno valore,umanamente posto all'infinito:per cui chi non pone ordine in sé,attraverso la stessa DIALETTICA del pensiero,ha dinanzi a sé,sempre un mondo disordinato.
    Ciao,a domani,two alone.

    RispondiElimina
  3. FONDAMENTALE PER LA IMPORTANZA DEL TIMEO ,WWW TIMEO DISF.org abbiamo studiato per voi.Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo sito spiega come il Fedone,con l'inizio della trattazione delle idee sia assolutamente prodromico e strettamente legato al Timeo.Cio' spiega la nostra proposta di brani del Fedone,in calce ai brani del Timeo riportati in Lemarancio.

      Elimina
  4. Esaustivo di tutto il meccanismo matematico geometrico musicale del Timeo: wwwtimeo areeweb.polito.it

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica,un po' incasinati.Si può fare a meno di leggerli.Come non si può fare a meno di notare,a quattro anni di distanza,la bellezza del ciliegio del mio giardino...

    RispondiElimina
  6. Fronte coronavirus di oggi 26 ottobre 2020,i casi di contagiati aumentano terribilmente.
    Noi aspettiamo smetta di piovere e far vento monsonico,per andare a fare la spesa.
    Stasera,partitona,Milan Roma.

    RispondiElimina