lunedì 15 giugno 2015

Critiae platonis exc.7

Continuazione osservazioni su Timeo e Crizia,parte 2.

     Il Timeo,preso in se',e' una cosmologia.

 Vi e' un cosmo già dato, il divino, su cui, ad opera del DEMIURGO si scandisce il cosmo fisico: ordine l'uno, ordine l'altro che scaturisce dalla Chora, lo spazio vuoto.

 A prima vista il Timeo da' l'impressione di essere soltanto la descrizione di un universo fisico regolato da leggi matematiche. Ma se accostiamo il Timeo nella sua totalità alle pagine più strettamente dialettiche della Repubblica, dove si illumina il significato dell'ordine politico morale, vedremo che- miticamente- nel Timeo e' discussa la politeia dell'Universo.


 In altri termini, il Timeo prende le mosse dal punto di arrivo della Repubblica. 

Nella Repubblica l'ordine e la misura che sono il divino stesso non ci trascendono dal di fuori, ma dal di dentro, costituendosi non come realtà data, ma come eterno valore, umanamente posto all'infinito: per cui chi NON pone ordine in sé, attraverso la stessa dialettica del pensiero, ha dinnanzi a sé, sempre, un mondo disordinato.

 Già nella Repubblica, Platone, rimproverando gli astronomi e musici suoi contemporanei di credere che la legge ed il ritmo entro cui si ordina l'universo siano in quegli stessi corpi fisici che essi studiano, affermava che dalla contemplazione e dalla meditazione sui movimenti celesti, sulla loro uniformità ed articolazione, visibile all'occhio fisico, si doveva salire a comprendere la legge, eterna e immobile, per cui questo cosmo fisico che vediamo ci appare veramente somigliante a quell'altro cosmo, Il cosmo logico, che il tutto in sé fascia, e che corrisponde a quella che è la stessa dialettica del pensiero. 


Continua in osservazioni su Timeo e Crizia,parte 3.




3 commenti:

  1. Repubblica,POLITEIA dello stato che potrebbe essere,Timeo POLITEIA del Cosmo,Crizia politeia di un mondo perfetto che fu.

    RispondiElimina
  2. Difficile capire perché Platone non abbia terminato il Crizia e non abbia iniziato nemmeno l'Ermocrate; forse il proseguimento del Crizia è nel terzo libro delle LEGGI,dove ,dopo aver riassunto la leggendaria storia dei primi re Greci,Platone racconta la storia degli Ateniesi contro i Persiani invasori.
    A domani two.

    RispondiElimina
  3. Fronte coronavirus di oggi 16 novembre 2020,Liguria da qualche giorno arancione,ma questo non provoca in noi eccessivi turbamenti....

    RispondiElimina