giovedì 4 giugno 2015

Timaei platonis exc.13

Continua "Anima mundi",Timeo,36d.



 ".....E dette(il Demiurgo) la supremazia(11) al movimento del medesimo e del simile,e lo lasciò uno e indiviso, mentre sei volte divise il movimento interno, facendone 7 circoli disuguali, secondo gli intervalli del doppio e del triplo(12), così che fossero 3 per ciascuna parte. E a questi circoli ordino'che si muovessero in senso contrario gli uni agli altri,(13),e volle che i tre si muovessero alla stessa velocità, mentre gli altri 4 a velocità diverse l'uno rispetto all'altro e rispetto ai primi tre, ma tutti girassero sempre secondo un ritmo logico...."


Continua.


Note 11,12,13.

11 Poiché il movimento del medesimo ha la supremazia- in quanto è il circolo esterno entro cui tutto si scandisce- i circoli interni del cerchio dell'altro hanno due moti diversi,  uno impresso dal cerchio esterno, l'altro proprio. Con una chiara immagine così  spiega il Fraccaroli:" come se uno, mentre è trascinato in un dato senso da un treno, cammini sul treno stesso in direzione contraria".

12 Secondo le due quaderne pitagoriche:1,2,3,4,9,8,27.

13 Contrastato ed oscuro luogo. Il cerchio interno si muove in direzione opposta a quello esterno. La contraddizione starebbe nell'affermazione che poi i circoli del cerchio interno si muovono in direzioni opposte fra di loro, per cui alcuni andrebbero nella direzione del cerchio esterno. Una soluzione, sia pur ipotetica, potrebbe essere questa: che i 7 circoli costituiti dalle frazioni del cerchio interno si muovono tutti in quella direzione, ma ciascuno, in quella direzione ,si rivolge su se stesso, in modi opposti. Ad esempio, 7 ballerine girano tutte intorno ad un punto( il centro della sfera, sulla linea dell'ecclittica) da destra a sinistra, ma ciascuna rispetto all'altra ruota su se stessa l'una da sinistra a destra, l'altra da destra a sinistra, l'una a maggior velocità, l'altra a meno. Sole, Venere e Mercurio vanno ad uguale velocità per cui compiono l'anno in ugual tempo, a velocità diverse fra di loro luna, Marte, Giove, Saturno.Vedi anche Rep.616e.




5 commenti:

  1. L'universo si muove nel senso del MEDESIMO,che tutto involve.
    E ,all'interno del circolo del medesimo, il resto si muove in senso contrario,in sette cerchi concentrici,detti cerchi dell'ALTRO.

    RispondiElimina
  2. Già nella Repubblica,Platone,rimproverando astronomi e musici suoi contemporanei(pitagorici) di credere che la legge ed il ritmo entro cui si ordina l'universo siano in quegli stessi corpi fisici che essi studiano,affermava che dalla contemplazione e meditazione sui movimenti celesti e sulle armonie,sulla loro uniformità di articolazione,visibile all'occhio fisico,si doveva salire a comprendere la LEGGE,eterna ed immobile,per cui questo cosmo fisico che vediamo,ci appare veramente somigliante all'altro cosmo,il COSMO LOGICO,che il tutto in sé fascia e che corrisponde a quella che è la stessa dialettica del pensiero.

    RispondiElimina
  3. Criptici ma documentati gli appunti di fisica, aderenti al concetto di anima i passi del Fedine riportati in fotocopia...

    RispondiElimina
  4. Consultare anche www saturniatellus.com la cosmologia mistica di...

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi,27 ottobre 2020,martedì: Giacomo ha portato i fiori per l'anniversario di nascita di mia suocera Santina.

    RispondiElimina