sabato 6 giugno 2015

Timaei platonis exc.15

On,chora,ghenesis, Timeo 52d e segg.


 "...Questo, dunque, sinteticamente, secondo quanto io penso, il mio ragionamento, che, cioè, v'erano 3 principi distinti, l'essere(on),lo spazio(chora),e la generazione(ghenesis), anche prima che nascesse il cielo.

 Ebbene, la matrice della generazione, inumidita e infuocata, assumendo le forme della terra e dell'aria, e subendo tutte le altre modificazioni che seguono a quelle, appariva sotto svariatissimi aspetti, ed essendo piena di forze non omogenee né equilibrate, ovunque non era in equilibrio, ma, ovunque sobbalzando inegualmente, era scossa da queste stesse forze e, a sua volta, muovendosi, dava forza alle forze.

 E le diverse cose, ora mosse di qua, ora mosse di là, si separavano ed erano sempre trasportate, come le parti dense e gravi, quando son scosse e ventilate dai vagli e dagli altri strumenti che servono a mondare il grano, vanno da un lato, mentre in un altro lato si accumulano le cose rare e lievi. Allora quei quattro elementi, scossi da  quello che era il loro ricettacolo, il quale, a sua volta, come strumento agitatore, si muoveva, quanto potevano, separavano da sé le parti meno simili, ed in un medesimo luogo raccoglievano le parti più simili, cosicché prima che da essi nascesse l'universo ordinato, gli uni occuparono un posto , altro posto occuparono gli altri.


Tutti questi elementi erano disposti dapprima senza ragione e senza misura; ed anche quando il tutto cominciò ad essere messo in ordine, da principio il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria, che pur avevano una qualche traccia della propria forma, erano tuttavia in quello stato in cui e'naturale sia ogni cosa quando Dio non è presente. Fu appunto allora, quando così stavano queste cose, che Dio le adornò in primo luogo di forme e di numeri. E Dio, di esse, che prima non erano certamente così, ha fatto  un tutt'uno, il più bello e il più buono possibile; e questo sia da noi detto sempre e per tutte le cose .


Bisogna ora che io mi sforzi di chiarire con un ragionamento alquanto insolito il modo in cui ciascuno di questi elementi venne messo in ordine e come si genero': ma poiché voi già conoscete il metodo scientifico, di cui debbo servirmi per dimostrare ciò che voglio dire, sono sicuro che mi seguirete.


Innanzitutto è chiaro ad ognuno che fuoco, terra, acqua, aria sono corpi . D'altra parte, l'essenza di ciascun corpo ha anche un suo spessore, e lo spessore (1), a sua volta, necessariamente implica che sia limitato da superfici piane(2): e la superficie piana e rettilinea si compone di triangoli.(3). Tutti i triangoli scaturiscono poi da due triangoli, ciascuno dei quali si compone di un angolo retto e due acuti(4): e di questi triangoli l'uno ha da ciascuna parte una porzione uguale di angolo retto diviso da lati uguali, e l' altro due parti diseguali d' angolo retto diviso da lati diseguali(5). Tale è il principio che noi supponiamo per il fuoco e per gli altri corpi, conformandoci necessariamente ad un ragionamento verosimile(6); quanto a quelli che sono i principi superiori a questi ,li conosce solo Dio(7) e fra gli uomini chi egli ama.



Bisogna dire ora quali dovrebbero essere le proprietà dei quattro bellissimi corpi, fra di loro dissimili, dei quali alcuni(8) sono capaci, dissolvendosi, di generarsi gli uni dagli altri. Se riusciamo a scoprire questo, avremo la verità intorno all'origine della terra, del fuoco e dei corpi che proporzionalmente stanno in mezzo ad essi. Sì, perché non potremo  certo essere d'accordo con chi affermi esservi corpi visibili più belli di questi, i quali formano ciascuno un genere a sé. Ci sforzeremo quindi di comporre queste quattro specie di corpi, insigni (9)per bellezza, sì da dimostrare che allora davvero ne avremo compiutamente inteso la natura.


PS.

Sottolineiamo che l'universo per Platone nasce quando Dio adorno' il tutto di forme e di numeri. Tutti i rimandi a supporti YT e Www per la fisica moderna (elencati in LEMARANCIO BLOG ARGOMENTI E SUPPORTI) affermano che gli scienziati hanno sempre ricercato solo questo.



Note al testo...

5 commenti:

  1. Ecco che in fondo,tutto l'Universo,per Platone ,si regge su elementi geometrici visibili solo con gli occhi della mente e traducibili in numeri.

    RispondiElimina
  2. Il Timeo parte da un valore super individuale,che assume un significato teoretico.
    Nel Timeo Platone prospetta l'unica via che rende possibile pensare la realtà:l'esistente.
    Ciao,a domani,two alone.

    RispondiElimina
  3. Per il brano sopra riportato del Timeo, vedi wwwfederica unina. It il Timeo di platone(schema).

    RispondiElimina
  4. A proposito delle fotocopie del Fedone,una curiosità e una notazione contenutistica.
    La curiosità e quella che si fa riferimento a Glauco,come in Repubblica(vedere la nota esplicativa compresa nelle fotocopie)
    La nota contenutistica riguarda il fatto che Platone,nel Fedone,aveva già affrontato una cosmogonia,come farà poi PIÙ approfonditamente nel timeo.

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi 29 ottobre 2020,giovedì:spesa fatta,giornata libera in attesa,alle diciannove di Milan-Sparta.

    RispondiElimina