mercoledì 10 giugno 2015

Timaei platonis exc.20

On,chora,ghenesis,Timeo,55d e segg.,parte V.(continuazione,dal post precedente, della traduzione del testo )


 "....Chi oscilli invece fra il pensiero dell'effettiva esistenza di un solo mondo e il pensiero che ne furono generati 5, chi appunto esitasse su questo, esiterebbe forse con una certa ragione.

 Secondo noi, verosimilmente, ne fu generato uno solo(27): ma forse ci può essere qualcuno che, in base ad altre considerazioni, può pensarla in modo diverso.

 Ad ogni modo lasciamo andare questo problema; e le specie, che, attraverso il nostro ragionamento, si son venute costituendo, distribuiamole in fuoco, terra, acqua ed aria.


 Ed alla terra  diamo la figura cubica, appunto perché fra le quattro specie la terra è la più difficile a mettersi in moto, ed è fra tutti i corpi il più plasmabile, ed infatti è assolutamente necessario che tale sia quel corpo che ha le basi più salde: ora, fra i triangoli che abbiamo posto in principio ,è naturalmente più salda la base di quelli a lati uguali che non la base di quelli a lati disuguali, e, di conseguenza è più solida la figura piana, che viene composta da  questa delle due  specie di triangoli, il tetragono equilatero(28); sia nelle parti sia nel tutto,  esso è necessariamente più stabile che non il triangolo equilatero. 


E dunque, attribuendo questa forma alla Terra, ci manterremo sul piano della verosimiglianza, così come attribuendo all'acqua la forma meno mobile, la più mobile al fuoco e all'aria quella intermedia fra queste due; e ancora :saremo vicini alla verosimiglianza, attribuendo al fuoco il corpo più piccolo , all'acqua il più grande e quello che sta di mezzo all'aria, ed il più acuto al fuoco, uno meno acuto all'aria, meno acuto ancora all'acqua.





8 commenti:

  1. Uno solo o più mondi,questo il quesito ancora attuale che ci lascia il Timeo di Platone.

    RispondiElimina
  2. Non va scordato che Platone nelle prime pagine del Timeo pone la nuova opera come il seguito di una certa discussione avvenuta il giorno prima intorno alla costituzione statale perfetta,intorno al problema della vita morale.

    RispondiElimina
  3. Le fotocopie del Fedone postate da ora in avanti,sono già state proposte nei post precedenti riguardanti il Timeo.
    Non voglio cancellarle...Repetita...

    RispondiElimina
  4. Negli appunti di fisica bisogna intendere che quel che vale per gli elettroni non vale per i fotoni,che hanno spin 1.

    RispondiElimina
  5. Interessante la nota 27 che propone varie interpretazioni di una parte del testo greco.Ci si potrebbe costruire una lezione intera di greco,per alunni del Liceo Classico...

    RispondiElimina
  6. Per la raffigurazione dei solidi platonici nel Timeo,v.fb elementi salvati.

    RispondiElimina
  7. Fronte coronavirus di oggi 3 novembre 2020,martedì:finalmente un post chiaro in tutte le sue parti,a livello di immagini leggibili.
    Per il resto,piena routine...tantissima roba,di sti tempi.

    RispondiElimina
  8. Ieri abbiamo celebrato la commemorazione dei defunti con una cerimonia pubblica al cimitero.
    Di sti tempi,altrettanto tantissima roba.

    RispondiElimina