mercoledì 10 giugno 2015

Timaei platonis exc.21

On,chora,ghenesis,Timeo,56a e sgg. Parte 6(continuazione del post precedente).



  "....  D'altra parte, fra tutte queste figure(descritte da Platone in Timeo,54c e riportate in Lemarancio timaei platonis  exc.17,sono :il tetraedro regolare avente quattro basi ed è la forma del fuoco;l'ottaedro regolare,avente otto basi ed è la forma dell'aria;l'icosaedro regolare,avente venti basi ed è la forma dell'acqua;il cubo avendo una base,ed è la forma della terra ; per una raffigurazione chiarificatrice delle quattro figure,digitare www Socrate e il Timeo di Platone).......

 ....quella che ha il minor numero di basi e'naturale che abbia la proprietà di essere quanto mai mobile, perché è la più tagliente ed in ogni sua parte la più acuta di tutte, non solo, ma e' la più leggera poiché è costituita del minor numero delle medesime parti(FUOCO).

. E così la seconda di queste figure (quella che dà luogo all'ARIA)possiede in secondo grado tutte queste qualità di cui abbiamo parlato per la prima, e in terzo grado la terza(quella che dà forma all'ACQUA).

. Ne segue, dunque, logicamente e verisimilmente, che la figura solida della piramide(29) sia elemento e semenza del fuoco, mentre la seconda, in ordine di generazione, diciamo che sia l'elemento dell'aria, terza quello dell'acqua. Certo, tutte queste figure bisogna concepirle tanto piccole che nessuna delle singole parti di ciascuna specie, appunto per la sua piccolezza, possa essere veduta da noi, mentre,agglomerandosene molte insieme, si vedono le loro masse. 

Quanto poi ai rapporti matematici relativi ai loro numeri, ai loro movimenti  e a tutte le altre loro proprietà, Dio, dopo avere ovunque compiuto queste cose esattamente, nella misura in cui la natura della necessità si lasciava spontaneamente persuadere, le uni' tutte in proporzione ed armonia(30).       Continua... 



Note al testo.

29 Il tetraedro come sopra si è visto.

30 Per tutta questa parte relativa alla stereometria,v. Rep.528a. Nella Repubblica Platone lamentava però che tale scienza non era trattata a fondo dai suoi stessi cultori, che non s'accorgevano della sua enorme portata per lo studio delle stesse leggi dell'universo.
Le presenti pagine del Timeo , tanto quelle sulla traduzione in termini matematici dell'universo, quanto quelle sulla traduzione in termini geometrici e stereometrici del tutto che nella sua armonia astronomica si scandisce su quella che è la trascendente legge dialettica del pensiero, si intendono nel loro significato più pieno tenendo presente la funzione data alle relative scienze( aritmetica, geometria, stereometria, armonia, astronomia) nella Repubblica(522-531).


Si invita caldamente a consultare www quantistica.altervista.org.





5 commenti:

  1. Più si guarda in profondità, più cose svela la natura. Quelle di Platone sono considerazioni scientifiche superate.
    Quel che resta è di GUARDARE IN PROFONDITÀ.

    RispondiElimina
  2. Nel Timeo ,Platone chiama BUONO il Dio su cui il Tutto si verrà scandendo(Dio coincide esattamente con quello che nella Repubblica è il SOMMO.BENE.
    A domani,two alone.

    RispondiElimina
  3. Le parti ultime costituenti i quattro elementi, Platone dice che devono esser immaginate, perché singolarmente non si possono vedere... Si vedono solo se, agglomerandosene tante insieme, formano grandi masse...
    Ricorda niente?

    RispondiElimina
  4. Per la raffigurazione dei quattro( piu uno)solidi platonici v. Fb elementi salvati.

    RispondiElimina
  5. fronte coronavirus di oggi 4 novembre 2020,mercoledì:giorno di elezioni in America e del DPCM con restrizioni per zone verdi,arancioni e rosse...
    La Liguria dov'è'?

    RispondiElimina