sabato 13 giugno 2015

Critiae platonis exc.3

L'Attica antica e Atene ai tempi di Atlantide,Crizia,109 d  e segg.

Si (i Montanari sopravvissuti al diluvio universale che aveva cancellato ogni forma di memoria della civiltà fiorita in Attica)compiacevano sì di dare ai propri figli quei nomi, ma ignoravano le virtù e le leggi di quei predecessori, non avendone serbato che qualche oscura tradizione , e, da molte generazioni sprovvisti, essi ed i loro figlioli, delle cose necessarie alla vita, ponendo solo mente alla soddisfazione dei bisogni materiali, e parlando solo di quelli, non si curavano degli avvenimenti antichi, del mondo passato. 


La tradizione e l' indagine degli avvenimenti antichi, infatti, si fanno presenti negli Stati soltanto quando la vita è agiata, e quando ci si accorge   che qualcuno ha già pensato alle necessità: mai prima. Ecco perchè sopravvissero soltanto i nomi degli antichi uomini, senza che si serbasse memoria delle loro imprese. 


E quanto ho detto trova conforto in questo, che i nomi di Cecrope, di Eretteo, di Erittonio,di Erisittone(11), e di tutti gli altri eroi che si ricordano come anteriori a Teseo,(12), sono quegli stessi nomi che i sacerdoti-così dice Solone- nominavano assai spesso come di quelli che allora capitanarono quella antica guerra.(13). 


E furono così citati anche i nomi delle donne. Ed infatti, così attestano le immagini e le statue della dea in quei tempi in cui la vita militare era comune alle donne e agli uomini, dal momento che, conformemente a questa legge, la dea era appunto raffigurata in armi. 


Riprova, questa, che, fra tutti gli animali che vivono socievolmente, la natura ha disposto che i maschi e le femmine esercitino in comune la capacità che compete a ciascun sesso.



5 commenti:

  1. Platone ci insegna che negli stati,lo studio del passato e delle tradizioni ha inizio solo quando lo Stato stesso raggiunge un periodo storico di agiatezza economica. Quando lo Stato è in condizioni di pura necessita' non si ha tempo e modo di indagare il passato,che viene dimenticato.
    Sopravvivono solo i nomi propri di persona del passato.

    RispondiElimina
  2. Nel Crizia,più a fondo ed a lungo,vengono descritte Atene e Atlantide contemporanee,ambedue protette dagli dei che la sorte divina aveva loro assegnati come ecisti e protettori ed educatori; città dunque giuste e ordinate,anche se in modi diversi,così come è ordinato l'universo stesso su quello che è l'ordine divino trascendente.
    Ciao,a domani,two alone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Poi arriva la hybris e l'odine che gli ecisti divini hanno dato si infrange... Arriva la storia... Ne riparleremo in un to'antropinon...

      Elimina
  3. Fronte coronavirus di oggi 11 novembre 2020,mercoledì, niente da segnalare...
    Bellissimo questo post,forse il più completo del blog,sotto ogni punto di vista.

    RispondiElimina