giovedì 26 febbraio 2015

Sillogismo in generale:il commentatore di Aristotele 1°


Per tutti gli argomenti del blog,digita:lemarancio blog argomenti e supporti(del26/5/2015).

                                         A R I S T O T E L E

                COMMENTO SUL SILLOGISMO IN GENERALE

Riportiamo cosa si dice ,nell'introduzione agli Analitici di A. ,della edizione UTET,sul sillogismo in generale.


I  La nozione di sillogismo.


Allo studio del sillogismo Aristotele dedica tematicamente gli  Analitici Primi.

 La loro composizione( in un tempo sicuramente successivo agli Analitici Secondi,come gli studiosi oggigiorno riconoscono),lascia intendere che con essi il filosofo abbia voluto definire la struttura del procedimento formale in cui si compie la dimostrazione.


Un procedimento che è più universale di essa,giacché ogni dimostrazione è un sillogismo,ma non ogni sillogismo è una dimostrazione.


 Abbiamo visto che sillogismo è il discorso nel quale,poste alcune cose, segue di necessità (sumbainei)qualcos'altro da ciò che è posto ,per il fatto che sussistono queste cose.



Le cose poste(keimena) costituiscono l'antecedente,ossia le premesse o proposizioni,o protasi sillogistiche,che Aristotele chiama anche"ipotesi" ,a motivo del loro non essere dimostrate,ma semplicemente assunte.


Ciò ovviamente non significa che non possono dimostrarsi,ma che non si dimostrano nel procedimento in cui entrano come premesse,ossia come enunciazioni dalle quali e mediante le quali deriva la conseguenza.


In quanto tali,le premesse ne sono la causa(aition). 

Ma,si badi,non la causa del conseguente,bensì del suo conseguire. 


Per essere causa anche del conseguente occorrerebbe,infatti, che le premesse fossero vere. 


Il che,come abbiamo visto,avviene nella dimostrazione,dove,per l'appunto,è un determinato asserto ad essere dedotto e non la sua semplice derivazione. 



Dalle premesse la conseguenza deriva di necessità (ex anagkes). 


Il che comporta che del sillogismo non ci può essere negazione,ossia che non possono darsi le premesse senza che ci sia la conclusione.




CONTINUA NEL POST SEGUENTE.




6 commenti:

  1. Mi sembra una prima spiegazione di Analitici Primi chiara e semplice. Mi piace la definizione di IPOTESI,perché le premesse non sono mai dimostrate ma solo ASSUNTE.

    RispondiElimina
  2. E le ipotesi ,nel sillogismo,non si devono dimostrare,ma non vuol dire che singolarente e fuori del sillogismo,non possano avere una loro dimostrazione.

    RispondiElimina
  3. Le premesse o ipotesi sono la causa della conseguenza o terzo termine del sillogismo. Se le premesse sono vere sono causa anche del conseguente oltre che del conseguire. Questo avviene nel sillogismo scientifico che sarà trattato in Analitici Secondi,libro primo.

    RispondiElimina
  4. Il sillogismo ha una conclusione necessaria che non può esser mai negata. Ciao a domani,sempre più Two.

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi 13 dicembre 2020,oggi domenica doveva venire Ambra da Genova a portare un pezzo di mobile.
    Non viene causa sinusite.

    RispondiElimina