sabato 7 febbraio 2015

Per te 21 22 23 24

Toigar nin autas ek domon ostres'ego
Maniais,oros d'oikousi parakopoi frenon... Euripidou,Bakkai,vv 32 33.


Pazze d'illusivo furor da questo
Mondo da me sortir saranno costrette
E abitar in aurorali plaghe
Libere alfin dal freno della mente.



             Ancora una volta

L'opale del mare
detergeva i tuoi lunghi capelli
e bagnati e salati
coronavano un viso innocente...

L'incerta ora dell'occaso
e la notte
sole
conobbero innocente quel viso,
mai il vivido fuoco del giorno
che dissolve ogni illusione
di purezza e di semplicità'.

Quante notti ti contemplai
e quante notti confido
di contemplarti,
le membra tue sciolte
nelle mie.



L'unica cosa che non devo rimproverarmi perché ho scritto e scrivo tante inanita',è quella di non aver avuto mai la pretesa di farle leggere o di leggere io stesso a chicchessia....Solo tu che tutto sai perdonarmi,hai letto in questo breviario della mia anima.



Oggi il pessimismo non è più di moda perché le rivoluzioni nascono e prosperano nel segno dell'ottimismo.....
(Chissa' cosa vuol dire....ma forse qualcuno ci troverà un senso....è sempre stata la ragione di qualsiasi tipo di scrittura o altra forma di comunicazione ....).
Chiedo alla Storia,o a chi mai saprebbe dare risposta,quando realizzeremo noi poveri mortali,l'impresa di comprendere che il pessimismo e l'ottimismo non sono che fantasmi...
Ma la storia e la vita hanno a disposizione sempre il Tempo infinito da concedere agli errori umani,e la Storia e la vita solo di tali errori si pascono.



                     Martirii

Divelta al miraggio
d'una luce ormai prossima all'estinzione
soffristi purissima vergine
Ipazia
il martirio a te donato,
e il fresco tuo sangue
alimento' il fiore
delle vite immolate
ingiustamente
e pur dimenticate o mai affidate
all'agiografia
o alla gloria di un ricordo.
Oggi i martiri della scuola
saranno sacrificati al tuo pari
purissima vergine:
e nell'un occaso e nell'altro
rimarra' senza nome
l'omicida.




9 commenti:

  1. In "Toigar..." il tema generale è la liberta' della pazzia; ma mi interessa di piu' aver capito che "maniais" è un dativo detto da "ostres(e)":"costringere qualcuno a qualcosa".
    In greco maniais è plurale(alle pazzie) ,in italiano sta meglio il singolare,"alla pazzia"!

    RispondiElimina
  2. In "Ancora..." hai ragione:nessuno mai riconosce splendente e sotto gli occhi di tutti,l'innocenza.
    Bisogna aspettare in due il chiaroscuro della notte perché la luce dell'innocenza risplenda intima ed esclusiva.
    Ma tu la vedevi anche di giorno...

    RispondiElimina
  3. Il pezzo sul pessimismo è accattivante solo alla fine.

    RispondiElimina
  4. In "Ipazia" interpreta come vuoi tu "martiri della scuola"...
    A me piace da matti il suono e il significato di " nell'un occaso e nell'altro..".

    RispondiElimina
  5. Definizione di te:"tu che sai tutto perdonarmi"...

    RispondiElimina
  6. Miiiii, la traduzione di Euripide é in endecasillabi....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Riferito al primo componimento del post presente.Effettivamente,sono endecasillabi italiani...

      Elimina
  7. Fronte coronavirus di oggi nove aprile 2020,forse la quarantena sarà prorogata fino a maggio...Oggi comincio a estirpare nuove canne d'India,infestanti.

    RispondiElimina