sabato 28 febbraio 2015

Il sillogismo in generale,il commentatore di Aristotele 4°

Il sillogismo in seconda figura.(secondo il commentatore dell'edizione UTET dell'Organon aristotelico).

E' caratterizzato dal fatto che il termine medio funge da predicato in entrambe le premesse ed è posto fuori degli estremi;l'estremo maggiore è il termine piu' vicino al medio,l'estremo minore quello piu' distante.


Aristotele dichiara espressamente che non si tratta di un sillogismo perfetto.


 In effetti,che un termine si predichi di altri due non comporta,in quanto tale,l'implicarsi sillogisticamente di questi ultimi.


 Il termine comune corrisponde infatti al genere dei due estremi;ma nulla vieta che questi siano specie coordinate e nulla impone che uno di essi sia contenuto nella totalità dell'altro come sua parte,ossia che la premessa minore sia contenuta come parte in quella maggiore. 


Situazione che è invece richiesta perché si dia sillogismo.




Tuttavia se lo schema in oggetto di per sé non delinea un sillogismo,i termini che si rapportano secondo esso costituiscono pero' materia per un sillogismo perfetto,ossia lo sono potenzialmente.



Aristotele dimostra che tale corrispondente sillogismo non può' avere conclusione affermativa,ma unicamente negativa,cosicché dovra'essere negativa una premessa.


Inoltre la maggiore deve essere universale. 


Che',dal semplice fatto che B non si predica di nessun A e si predica di ogni C(CESARE) non segue nulla di necessario;ma l'inversione della maggiore porta alla prima figura(nel modo Celarent), per cui necessariamente A non si predica di nessun C.




Ancora:se B si predica di ogni A e non si predica di nessun C,segue che C non si predica di nessun A(CAMESTRES);e poiché l'universale negativa si converte semplicemente,si ha che A non si predica di nessun C.




Se B non si predica di nessun A e si predica di qualche C(FESTINO),convertendo la maggiore si ottiene un sillogismo perfetto(in Ferio). 




Se B si predica di ogni A e non si predica di qualche C,oppure se B si predica di ogni A e di non-tuttoC(BAROCO),allora si prova per  apagoghe' che necessariamente A non si predica di qualche C. 



In effetti,poiché B si predica di ogni A,se A si predicasse di ogni C si avrebbe che B si predica di ogni C (Barbara); per cui sarebbe impossibile che B si predichi di non-tutto C.




Nota del  copista di commenti,quanta voglia viene di cercare su internet  Sillogismo in seconda figura.!




Sara'la cosa più' chiara ?  



Continua con la parte V,riguardante il sillogismo in terza figura.






12 commenti:

  1. Il sillogismo in seconda figura presenta il termine medio come predicato in tutte e due le premesse,mentre il sillogismo in prima figura aveva il termine medio come predicato nella premessa minore e soggetto in quella maggiore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Però Aristotele dice che il sillogismo di seconda figura,ha potenzialmente in sé i termini per poter esser trasformato in sillogismo perfetto.

      Elimina
    2. Basta che una premessa sia negativa e la maggiore sia universale. Da Cesare,invertendo la premessa maggiore,si può passare al sillogismo perfetto Celarent.

      Elimina
    3. Facendo un conto delle varie combinazioni delle quattro figure sara' 256, ma Aristotele ne considera valide solo 14, 4 in prima figura,4 in seconda figura,6 in terza figura. Aristotele non parla di quarta figura che potrebbe avere 19 modi validi. Il termine medio del sillogismo è quello che compare sia nella premessa maggiore che in quella minore ma scompare nella conclusione.Quindi il termine medio fa da soggetto nella maggiore e da predicato nella minore,in prima figura. Fa da predicato nella maggiore e nella minore in seconda figura,fa da soggetto nella maggiore e nella minore in terza figura.

      Elimina
  2. Anche Camestres può cambiarsi in Celarent.Poi Festino,della seconda figura può cambiarsi in Ferio della prima.Baroco,quarto modo della seconda figura,si può cambiare in Barbara.Et voilà,les jeux sont fait.Ciao two.

    RispondiElimina
  3. Per chiarezza i modi della prima figura sono stati chiamati nel medio evo: BARBARA CELARENT DARII FERIO. I modi della seconda figura CESARE CAMESTRES FESTINO BAROCO. I modi della terza figura DERAPTI DISAMIS DATISI FELAPTON BOCARDO FERISON .Ci sono altri modi,ma Aristotele considerava validi solo questi quattordici,i primi quattro costituendo il sillogismo perfetto,gli altri potendo esser tutti ridotti con manipolazioni a questi quattro.

    RispondiElimina
  4. Appunti di Fisica:il campo,il meccanismo,il bosone di Higgs creano se stessi,un cento miliardesimo di secondo dopo il big bang...e tutto comincia.
    Prima,particelle superenergetiche tutte uguali potevano muoversi a velocità maggiori anche di quella della luce.!

    RispondiElimina
  5. Esempio di sillogismo di seconda figura.
    Cesare.
    Tutti i cani non sono piante(E)
    Tutte le querce sono piante(A)
    Tutte le querce non sono cani(E)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Camestres.
      Tutte le querce sono piante(A)
      Tutti i cani non sono piante(R)
      Tutti i cani non sono querce(E)

      Elimina
    2. Festino.
      Tutti i cani non sono piante (E)
      Alcuni esseri viventi sono piante. (I)
      Alcuni esseri viventi non sono cani(O).

      Elimina
    3. Baroco.
      Tutti gli uomini sono razionali(A)
      Alcuni animali non sono razionali(O)
      Alcuni animali non sono uomini(O).

      Elimina
  6. Fronte coronavirus di oggi 16 dicembre 2020:finalmente ho potuto telefonare in ufficio a Loano,per sapere l'importo IMU:ultimo giorno per pagare....belin che tempi...

    RispondiElimina