lunedì 23 febbraio 2015

Lemarancio ARISTOTELE testo analitici primi libro primo cap.IV,parte tre.

                                              L A   P A R O L A   A D   A R I S T O T E L E

                                              I L   S I L L O G I S M O   D I   I   F I G U R A

A N A L I T I C I   P R I M I,  L. I, CAP I V, 26 b 1-33 ( testo italiano.Il testo greco è riportato nel post precedente).




        Quando la premessa universale,positiva o negativa,si riferisce al termine maggiore,mentre quella relativa al termine minore è negativa e particolare,non ci sarà sillogismo.

 Se A appartiene a tutti i B e B non appartiene a qualche C o non appartiene ad ogni C,non c'è sillogismo.

Qui infatti il medio non appartiene a qualche oggetto,il primo termine può appartenere a tutti come a nessuno.Consideriamo i termini animale/uomo /bianco,e tra gli oggetti bianchi di cui non si predica l'essere uomo,il cigno e la neve. L'essere animale si predica di tutti gli oggetti del primo termine e di nessuno del secondo;di conseguenza non ci sarà sillogismo.

Poniamo ancora che A non appartenga a nessun B e B non appartenga a qualche C;i termini siano inanimato/uomo /bianco e,tra gli oggetti bianchi di cui non si predica l'essere uomo,il cigno e la neve:l'essere inanimato si predica di ogni oggetto del secondo e di nessun oggetto del primo.

 L'espressione"B non appartiene a qualche C"è indefinita,in quanto può essere vera sia nel senso che B non appartiene a tutti i C(perché a qualcuno non appartiene)o nel senso che non appartiene a nessun C;e poiché se i termini sono presi in modo che B non appartenga a nessun C non c'è sillogismo(come ho detto prima),risulta chiaro che anche in questo caso non ci sarà sillogismo;diversamente ci sarebbe anche nel caso precedente. 

La prova è la stessa se la premessa universale è negativa.


Se entrambe le premesse sono particolari,positive o negative,oppure una positiva e una negativa,oppure una definita e una indefinita,oppure entrambe indefinite,non ci sarà comunque sillogismo.

Gli esempi possono essere :


animale/bianco/cavallo oppure animale/bianco/pietra./


Da quanto si è detto risulta chiaro che se il sillogismo di questa figura ha valore particolare,i termini devono  necessariamente disporsi al modo che ho detto;altrimenti non c'è sillogismo.

E' chiaro anche che tutti i sillogismi di questa figura sono perfetti perché hanno compimento in base alle premesse iniziali. 

Tutte le questioni possono essere provate attraverso questa figura,perché cosi' si dimostra l'appartenenza universale e particolare,e l'esclusione universale e particolare.

 Chiamo questa la prima figura.     



  Fine cap IV. 

Ai commenti,nei post successivi!


Il testo greco  di An.Pr.,libro I,cap.IV, 25b-26b    è stato pubblicato nei due post precedenti.






4 commenti:

  1. Dopo aver stabilito Barbara e Celarent, Aristotele chiarisce subito che non tutte le combinazioni possibili tra i quattro tipi di proposizioni, sono sillogismi: il rapporto fra i termini si dispone in alcuni casi in modo che da premesse vere non deriva nessuna conclusione necessaria,ma conclusioni accidentali e diversificate a seconda degli esempi scelti( E' questa per Aristotele la maniera di ragionare dei sofisti).

    RispondiElimina
  2. Se la maggiore è Tutti gli uomini sono animali e la minore,Nessun x è uomo ,io non posso dedurre necessariamente né che tutti gli x sono animali,né che non lo sono.La prima conclusione sarebbe vera se x è il cavallo,la seconda se x è la pietra.Non si ha sillogismo neppure quando le due premesse sono universali negative.L'esempio è Nessuna linea è scienza,Nessuna medicina (oppure nessuna unità)è linea; conclusione:"Ogni medicina è scienza;ma anche nessuna unità è scienza.
    Se dunque le premesse sono universali,si ha sillogismo solo nel caso in cui la minore è affermativa. Adesso vediamo come spiegano i commentatori.

    RispondiElimina
  3. I commenti sul sillogismo
    aiutano.Chiari gli appunti di fisica.
    Bello il ricordo sul Milan!

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 9 dicembre 2020,mercoledì:ieri lui ha preso una botta psicologica che non so quando se ne tirerà fuori....

    RispondiElimina