martedì 24 febbraio 2015

ARISTOTELE Analitici Primi libro I,IV,i commentatori 2°

                                          P A R T E          S E C O N D A

Continua il commento al testo aristotelico di Analitici primi,libro primo,cap.IV.,25b-26b.



 Si ha ancora sillogismo valido di prima figura se l'estremo maggiore è negato(universalmente)dal medio(premessa maggiore universale negativa)e il medio è attribuito(universalmente)all'estremo minore(premessa minore universale affermativa). 


Si hanno invece modi invalidi se l'estremo maggiore è attribuito(universalmente)al medio(premessa maggiore universale affermativa)
ed il medio è negato(universalmente) dall'estremo minore(premessa minore universale negativa); ancora modi invalidi sel'estremo maggiore è negato (universalmente)dal medio(premessa maggiore universale negativa) ed il medio è negato universalmente dall'estremo minore(premessa minore universale negativa).


Se una premessa è universale e l'altra particolare,si hanno modi validi quando la premessa maggiore è universale,sia affermativa che negativa,e la premessa minore è (particolare) affermativa: quando cioè l'estremo maggiore è attribuito universalmente al medio(premessa maggiore universale affermativa) e il medio è attribuito particolarmente all'estremo minore( premessa minore particolare affermativa);   ancora modi validi sel'estremo maggiore è negato universalmente dal medio( premessa maggiore universale negativa) ed il medio è attribuito particolarmente all'estremo minore( premessa minore particolare affermativa).


Il sillogismo è parimente valido se la minore,anziché essere particolare,è un'indefinita(affermativa)



Si hanno invece modi invalidi quando si pone come premessa universale la minore,sia essa affermativa o negativa(quando cioè la premessa maggiore,affermativa o negativa che sia,è particolare o indefinita):ossia  se l'estremo maggiore è attribuito particolarmente al medio( premessa maggiore particolare affermativa) e il medio è attribuito universalmente all'estremo minore(premessa minore universale affermativa);


  continua.





5 commenti:

  1. Sì,va bene,ma il testo greco è pieno di esempi e di alfa,beta e gamma,maiuscole...il commentatore poteva aiutarci a capire meglio il testo aristotelico.

    RispondiElimina
  2. Specie dove Aristotele parla di " bene/stato/sapienza "come esempio di appartenenza e di "bene/stato/ignoranza"come esempio di esclusione. E di bianco/cavallo/cigno e di bianco/cavallo/corvo.

    RispondiElimina
  3. Passiamo alla terza e ultima parte del commento di Analitici Primi,libro primo,cap.IV.Ciao Two.

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 11 dicembre 2020,venerdì: tutto procede routinariamente...

    RispondiElimina