mercoledì 25 febbraio 2015

ARISTOTELE Analitici Primi,l.I,IV,la parola ai commentatori 3°

                               T E R Z A   E   U L T I M A     P A R T E.

Continua il commento tratto da UTET ( e postato anche nelle due precedenti parti),di Analitici primi,libro primo,cap.IV,specificatamente dedicato ai paragrafi 25b-26b,in cui Aristotele tratta del sillogismo di prima figura.



Continuazione dal post precedente:


......(si hanno altresì modi invalidi di sillogismo)......:

se l'estremo maggiore è negato particolarmente dal medio(premessa maggiore particolare negativa) ed il medio è attribuito universalmente all'estremo minore( premessa minore universale affermativa);

se l'estremo maggiore è attribuito particolarmente al medio(premessa maggiore particolare affermativa) ed il medio è negato universalmente dall'estremo minore(premessa minore universale negativa);

se l'estremo maggiore è negato particolarmente dal medio(premessa maggiore particolare negativa) ed il medio è negato universalmente dalla'estremo minore(premessa minore universale negativa);

se l'estremo maggiore è attribuito indefinitamente al medio(premessa maggiore affermativa indefinita) o gli è negato indefinitamente(premessa maggiore negativa indefinita) e l'estremo minore è attribuito universalmente al medio(premessa minore universale affermativa) o gli è negato universalmente(premessa minore universale negativa.);

se la premessa maggiore è universale,affermativa o negativa,e la minore è particolare negativa o indefinita.




Si hanno ancora modi invalidi :

quando entrambe le premesse sono particolari affermative o negative; 

quando una è particolare affermativa e l'altra particolare negativa; 

quando una è indefinita  e l'altra definita;

quando entrambe sono indefinite.


Alla fine del capitolo Aristotele ribadisce che i sillogismi in questa figura sono perfetti e fa presente che in essa si può concludere sia universalmente sia particolarmente,sia affermativamente,sia negativamente.



FINE COMMENTO UTET.



Nota  di Lemarancio:mi sembrano molto più chiare le parole di Aristotele che quelle del suo commentatore.



La prossima tappa sarà quella di farci aiutare da un nuovo commentatore,per capire il sillogismo in generale,non solo in prima figura.





4 commenti:

  1. Troppo schematico,che può esser un pregio,ma poco chiaro,perché il capitolo quarto parla soprattutto di sillogismo in prima figura,e il commento vuole abbracciare quasi tutti i tipi di altre figure.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No !Il commento è rivolto solo alle varie specie di sillogismo di prima figura!

      Elimina
  2. E siamo sempre senza aiuto per spiegare le parole di Aristotele:"animale/uomo/bianco" e "inanimato/uomo/bianco. Secondo me è più chiaro come dici tu,il testo di Aristotele.A domani per il sillogismo in generale secondo i commentatori.

    RispondiElimina
  3. Fronte coronavirus di oggi 12 dicembre 2020,sabato,routineeeee

    RispondiElimina