giovedì 26 febbraio 2015

Sillogismo in generale il commentatore di Aristotele 3°

                                                A R I S T O T E L E
                      

                           I L    S I L L O G I S M O      I N     G E N E R A L E. Il commentatore di Aristotele,nella edizione dell'Organon della Utet.


AVVERTENZA:PER UNA PANORAMICA FACILE DI TUTTE LE COMBINAZIONI DI SILLOGISMO E PER LE VARIE FIGURE,CON INDICAZIONE ANCHE DI QUEI SILLOGISMI NON CONSIDERATI DA ARISTOTELE,SCARICA IL PDF WWW TAVOLA DEI SILLOGISMI LICEOMASCALUCIA.IT.tavola dei sillogismi.





Il sillogismo perfetto.

Il sillogismo perfetto è quello che si costruisce secondo il primo schema,primo in quanto rappresenta il principio sillogistico come tale.


 Tale schema comporta che l'estremo minore sia contenuto nella totalità del termine medio e questo sia o non sia contenuto nella totalità dell'estremo maggiore. 


Medio è il termine che è contenuto nell'estremo maggiore e che contiene l'estremo minore; estremi,rispettivamente,il termine che è contenuto nel medio(estremo minore)e quello che lo contiene(estremo maggiore). 


Che si tratti del principio primo ed immediato del sillogismo,è espressamente dichiarato da Aristotele.

 Per questo il relativo sillogismo è perfetto. 


In effetti l'esser A predicato della totalità di B e B della totalità di C,è per se stesso causa della necessità che A si predichi della totalità di C( BARBARA).



.Così come il non predicarsi di A di nessun B ed il predicarsi B della totalità di C è di per se stesso causa della necessità che A non si predichi di C ( CELARENT).



Se poi A si predica della totalità di B e B si predica di qualche C,è per sé necessario che A si predichi di qualche C(DARII).




Se invece A non si predica di nessun B e B si predica di qualche C,è di per sé necessario che A non si predichi di qualche C(FERIO).




Aristotele dimostra anche che in questo schema non si dà sillogismo se la premessa minore(quella cioè che contiene l'estremo minore) è negativa,oppure se la premessa maggiore(quella che contiene l'estremo maggiore) non è universale.


 Per cui regole del sillogismo in prima figura sono che la minore sia affermativa e la maggiore universale.


Il filosofo dimostra inoltre che per l'estremo minore vale la  consecuzione dell'estremo maggiore al medio se la premessa minore è affermativa. 




Continua con la parola al commentatore sul sillogismo in seconda figura.


Sara' la parte quarta. 



Fine della parte III.



10 commenti:

  1. Finisce qui il commento dei commentatori al sillogismo di prima figura.Si accenna inoltre a quando in prima figura non si dà sillogismo. Un po' quello che avevamo visto leggendo nei post precedenti il testo greco di Aristotele di Analitici primi,libro primo,Cap.IV.

    RispondiElimina
  2. Insomma Barbara Celarent Dario e Ferio. Speriamo bene per il seguito.

    RispondiElimina
  3. Appunti di fisica interessanti per lo schema delle interazioni del bosone di Higgs(si vede come esso NON interagisca col solo fotone).
    Curiosità:si fa accenno a come sia nata l'espressione "particella di Dio".

    RispondiElimina
  4. Esempio di sillogismo Barbara:
    Tutti gli animali sono esseri viventi(A)
    Tutti gli uomini sono animali(A)
    Tutti gli uomini sono esseri viventi(A).

    RispondiElimina
  5. Esempio di sillogismo Celarent.
    Tutti i cani non sono pietre(E)
    Tutti gli alani sono cani(A)
    Tutti gli alani non sono pietre(E)

    RispondiElimina
  6. Esempio di sillogismo DARII.
    Tutti i cani sono mammiferi(A)
    Alcuni quadrupedi sono cani(I)
    Alcuni quadrupedi sono mammiferi(I).

    RispondiElimina
  7. Esempio di sillogismo Ferio.
    Tutti i cani non sono piante(E)
    Alcuni esseri viventi sono cani(I)
    Alcuni esseri viventi non sono piante (O).

    RispondiElimina
  8. Nel sillogismo le proposizioni possono esser contrassegnato dalle vocali di affirmo A, I per l'universale affermativa e la particolare affermativa.
    Dalle vocali di nego, E O, per l'universale negativa e la particolare negativa.

    RispondiElimina
  9. Fronte coronavirus di oggi 15 dicembre 2020,martedì:visita al Paradiso con Taitu depressa.

    RispondiElimina