martedì 27 ottobre 2015

A.MANZONI.Panni in arno 92.cap.XXVII.

ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO VENTISETTESIMO. LETTO E CAPITO?



UTILE,PER VERIFICARNE LA COMPRENSIONE,RISPONDERE,PER OGNUNO DEI BRANI DI SEGUITO PROPOSTI,A DUE DOMANDE:
1)SAPIC(SIAMO AL PUNTO IN CUI...),
2)LPVD(LE PAROLE VOGLIONO DIRE...).



CORAGGIO...BASTA POCO. E...SEMPRE TESTO DEL ROMANZO A PORTATA DI CONSULTAZIONE!







Per ogni brano del capitolo XXVII de I Promessi Sposi,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.



Cap.XXVII,r.366.

                       Ma cos'è mai la storia,diceva spesso don Ferrante,senza la politica?



Cap.XXVII,r.369.

                     C'era dunque ne' suoi scaffali un palchetto assegnato agli statisti; dove ,tra molti di piccola mole,e,di fama secondaria,spiccavano il Bodino,il Cavalcanti,il Sansovino,il Paruta ,il Boccalini.



Cap.XXVII,r.375.

                          ....l'uno,il Principe e i Discorsi del celebre segretario fiorentino[ANTONOMASIA];mariolo sì, diceva don Ferrante,ma profondo:l'altro,la Ragion di Stato del non men celebre Giovanni Botero;galantuomo sì, diceva pure,ma acuto.



Cap.XXVII,r.379.

                   ....passando avanti anche all'opere di que' due matadori ,diceva don Ferrante; il libro in cui si trovano racchiuse e come stillate tutte le malizie,per poterle conoscere,e tutte le virtù, per poterle praticare; quel libro piccino,ma tutto d'oro; in una parola,lo Statista Regnante di don Valeriano Castiglione....[Segue un elenco lunghissimo di personaggi potentissimi che si contendevano l'amicizia del Castiglione.
Manzoni li elenca per dimostrare la fallacia dei giudizi dei contemporanei su libri e scrittori. E che contemporanei:Urbano VIII,il cardinal Borghese,il viceré di Napoli,Luigi XIII,Richelieu,Carlo Emanuele di Savoia,la duchessa Cristina,figlia di EnricoIV].



Cap.XXVII,r.395.

                       Ma se,in tutte le scienze suddette,don Ferrante poteva dirsi addottrinato,una ce n'era in cui meritava il titolo di professore:la scienza cavalleresca.



Cap.XXVII,r.398.

                   Aveva nella sua libreria,e si può dire in testa,le opere degli scrittori più riputati in tal maniera:Paride dal Pozzo,Fausto da Longiano,l'Urrea,il Muzio,il Romei,l'Albergato, il Forno primo e il Forno secondo di Torquato Tasso...



Cap.XXVII,r.404.

                  L'autore però degli autori,nel suo concetto,era il nostro celebre Franco Birago,con cui si trovò anche,più d'una volta,a dar giudizio sopra casi d'onore;....



Cap.XXVII,r.407.

               E fin da quando vennero fuori i Discorsi Cavallereschi di quell'insigne scrittore,don Ferrante pronosticò, senza esitazione,che quest'opera avrebbe rovinata l'autorità dell'Olevano...



Cap.XXVII,r.413.

                      Da questo passa poi alle lettere amene;ma noi cominciamo a dubitare se veramente il lettore abbia una gran voglia d'andar avanti in questa rassegna...



Cap.XXVII,r.419.

                      Però, lasciando scritto quel che è scritto,per non perder la nostra fatica,ometteremo il rimanente,[della biblioteca]per rimetterci in strada....



Cap.XXVII,r.425.

                      Fino all'autunno del seguente anno 1629,rimasero tutti,chi per volontà, chi per forza,nello stato a un di presso in cui gli abbiam lasciati,senza che ad alcuno accadesse,né che alcun altro potesse far cosa degna d'esser riferita.



P.S. E' possibile elencare le parti in cui,per argomento,era divisa la biblioteca di don Ferrante.

Almeno 8,Manzoni le nomina.



LIBRO ALLA MANO E FARE L'ELENCO....DAI...




FINE BRANI CAPITOLO XXVII,PROSSIMO POST,SCHEMA.









5 commenti:

  1. R.366,r.369,r.375,r.379, altra sezione della biblioteca di don Ferrante: quella che annoverava libri sulla politica. A parte Machiavelli,Manzoni si diverte a sparare sul marito di donna Prassede,elencando gli ignoti e inutili autori di scienza politica. Uno in particolare merita il posto di ciofeca del '600:Valeriano Castiglione ,nell'ammirazione del quale Ferrante era in compagnia di papi dottori e re.

    RispondiElimina
  2. R.395,r.398,r.404,407,stesso trattamento per la "scienza cavalleresca"in cui Ferrante era "professore"...Professore del nulla come tanti ancora oggidì.In qualunque tipo di sapienza.

    RispondiElimina
  3. R.413,r.419, lettere amene e altro si trovava nella biblioteca...ma Manzoni omette di continuare l'elenco e sposta gli orologi della narrazione all'autunno del 1629 con cui inizierà il capitolo XXVIII. Ciao a domani.

    RispondiElimina
  4. Appunti di fisica:con la misurazione dell'anomalia del momento giromagnetico del muone è possibile scoprire anche quarks virtuali che si accoppiano con esso.
    L.'aspettativa è quella di scoprire nuove particelle.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi 8 aprile 2021,giovedì,sostituito galleggiante cassetta secondo piano e scritta questa nota,per la prima volta di pomeriggio.

    RispondiElimina