mercoledì 14 ottobre 2015

A.MANZONI.Panni in arno 71.cap.XXI.


ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO VENTUNESIMO. LETTO E CAPITO?



UTILE,PER VERIFICARNE LA COMPRENSIONE,RISPONDERE,PER OGNI BRANO DI SEGUITO PROPOSTO,A DUE DOMANDE:

1)SAPIC(SIAMO AL PUNTO IN CUI...),
2)LPVD(LE PAROLE VOGLIONO DIRE...).



CORAGGIO,COSTA POCO...E....SEMPRE TESTO DEL ROMANZO A PORTATA DI CONSULTAZIONE.







Per ogni brano del capitolo XXI de I Promessi Sposi,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.



Cap.XXI,r.16.

                    Il Nibbio e gli altri due,argomentando dalle parole e dalla voce così straordinariamente raddolcita di colei,quali fossero l'intenzioni del signore,cercavano di persuader con le buone l'oppressa a ubbidire.



Cap.XXI,r.35.

                  Quel nome santo e soave,già ripetuto con venerazione ne' primi anni,e poi non più invocato per tanto tempo,né forse sentito proferire,faceva nella mente della sciagurata che lo sentiva in quel momento,un'impressione confusa,strana,lenta, come la rimembranza della luce,in un vecchione accecato da bambino. [Notare "impressione ...lenta",è una figura retorica?Senz'altro è un accostamento originale.]



Cap.XXI,r.46.

                             "Tutto a un puntino,"rispose,inchinandosi,il Nibbio:"l'avviso a tempo,la donna a tempo,nessuno sul luogo,un urlo solo,nessuno comparso,il cocchiere pronto,i cavalli bravi,nessun incontro:ma..." [DUE RIGHE per riassumere mezzo capitolo XX.]



Cap.XXI,r.73.

                       -Un qualche demonio ha costei dalla sua,- pensava poi,rimasto solo,ritto,con le braccia incrociate sul petto,e con lo sguardo immobile sur una parte del pavimento,dove il raggio della luna,entrando da una finestra alta,disegnava un quadrato di luce pallida,tagliata a scacchi dalle grosse inferriate,e intagliata più minutamente dai piccoli compartimenti delle vetriate.



Cap.XXI,r.103.

                    "Alzatevi,"disse l'innominato a Lucia,andandole vicino.Ma Lucia,a cui il picchiare,l'aprire,il comparir di quell'uomo,le sue parole,avevan messo un nuovo spavento nell'animo spaventato,stava più che mai raggomitolata nel cantuccio,col viso nascosto tra le mani,e non muovendosi,se non che tremava tutta.[ Spavento...spaventato].



Cap.XXI,r.131.

                   "....Dio perdona tante cose,per un'opera di misericordia!..."



Cap.XXI,r.144.

                   "Non iscacci una buona ispirazione!"



Cap.XXI,r.216.

                    "Non istate poi a dirgli domani ch'io non v'ho fatto coraggio.Mangero' io; e ne resterà più che abbastanza per voi,per quando metterete giudizio ,e vorrete  ubbidire."



Cap.XXI,r.228.

                          "Venite a letto: cosa volete far lì, accucciata come un cane?S'è mai visto rifiutare i comodi,quando si possono avere?"



Cap.XXI,r.250.

                         ....spalancò gli occhi,e vide un chiarore fioco apparire e sparire a vicenda: era il lucignolo della lucerna,che,vicino a spegnersi,scoccava una luce tremula,e subito la ritirava,per dir così, indietro, come è il venire e l'andare dell'onda sulla riva;....[ Signore o dio della lingua,questo è il grande scrittore.]



Cap.XXI,r.278.

                       "...e fo voto a voi di rimaner vergine; rinunzio per sempre a quel mio poveretto,per non esser mai d'altri che vostra."





CONTINUA,NEL PROSSIMO POST,CON ALTRI BRANI DEL CAPITOLO XXI.





8 commenti:

  1. R.16 e r. 35, l'effetto della presenza di Lucia sui bravi( continuazione) e sulla vecchia servitrice che la deve tenere in custodia e che sente dopo tanti anni invocare la Vergine.

    RispondiElimina
  2. R..73,continua il lavorio psicologico che porterà alla redenzione dell',innominato;qui però l'attenzione del lettore va alla descrizione della luce della luna che penetra attraverso una finestra.... Roba da palati linguisticamente fini.Penso a cosa sarebbe avventurarsi in LPVD. Spes ultima dea. Provate,provate,mal che vada saprete un po' di più scrivere in italiano.

    RispondiElimina
  3. R.131,r.144:due semplici frasi che cambiano,dopo il lavorio interiore, la vita di un uomo. La potenza delle parole ascoltate nel modo giusto,al momento giusto determina azioni future di qualsiasi persona.

    RispondiElimina
  4. R.216,r.228, parole appropriate al carattere e al modo di fare quasi da bestia,della vecchia.Qui da bestia abbastanza quieta e mansueta. Non fera bella e mansueta di Petrarca.

    RispondiElimina
  5. R.250, sarebbe un miracolo vedere apparire nel blog il commento con LPVD.r.278,la religione cattolica prevedeva che chiedere una grazia accompagnando la richiesta con un'offerta,obbligasse il richiedente a mantenere la promessa se la grazia fosse stata ricevuta. Insomma,se Lucia fosse stata liberata dalla sua prigionia,non avrebbe più voluto,per voto,sposare Renzo. E non sposare Renzo le costava tremendamente,perché Lucia è una donna vera,o meglio Manzoni la crea così.A domani,ciao ambragiarox.

    RispondiElimina
  6. Appunti di fisica che nominano l,EWSB(rottura di simmetria elettromanetica) e elencano le parti lasciate ancora insolute da MS.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina
  7. Fronte coronavirus di oggi 18 marzo 2021,giovedì,Milan - Manchester.

    RispondiElimina