lunedì 5 ottobre 2015

A.MANZONI.Panni in arno 58.sch.c.XVI.


ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO SEDICESIMO. LETTO E CAPITO?



RIPORTIAMO QUI DI SEGUITO,UNO SCHEMA CHE OFFRA UNA VISIONE PANORAMICA DEL CAPITOLO,TENENDO DISTINTI IL "DI FUORI" (AZIONE) E IL " DI DENTRO" (STUDIO PSICOLOGICO) DEI PERSONAGGI.



AVVERTENZA. SU QUALCHE DEVICE POTREBBE NON LEGGERSI BENE LO SCHEMA SEGUENTE. GUARDARE ALLORA IN FONDO AL POST,SEZ.FOTO.







Schema del capitoloXVI de I Promessi Sposi,utile anche per rispondere a sapic.(v.lemarancio panni in Arno 3).



                                         C A P I T O L O                   S E D I C E S I M O.



                Azione                                               Studio psicologico.



1)Renzo divincolatosi dai birri,
scappa per le vie di Milano.

                                                                      1)Preoccupazione su quale percorso
                                                                         seguire e decisione di arrivare,come
                                                                         meta finale,da Bortolo a Bergamo.





2)Renzo rivede luoghi gia' percorsi
la mattina precedente.



3)Renzo guarda parecchie persone        
che si trovano sul suo cammino.



4)Renzo chiede indicazioni a un
uomo che aveva fretta.



5)Durante il tragitto verso le mura                             2)Renzo ripensa alla proposta del
rivede il convento cui Cristoforo                                  frate guardiano.
l'aveva indirizzato.





6)Renzo attraversa senza intoppi
l'uscita da Porta Orientale,pur
sorvegliatissima.




7)Renzo fuori Milano.                                                 3)Preoccupazioni e precauzioni
                                                                                         su come affrontare il viaggio.



8)Renzo chiede a un viandante
Informazioni sulla strada da
seguire per arrivare a Bergamo.



9)Ottenute le informazioni,decide di
non percorrere,ma di costeggiare   
la strada in direzione di Bergamo.



10)Renzo all'osteria "della frasca"
chiede da mangiare .



11)Renzo,mangia e chiede,senza
darne,informazioni all'ostessa.



12)Ottiene il nome di un paese
a cui dirigersi,per esser vicino
al confine tra il milanese e il
bergamasco:Gorgonzola.



13)Renzo a Gorgonzola,verso le
cinque di sera del 12 novembre
1628.(il campanile suona 23 tocchi).



14)Renzo entra in un'osteria per
rifocillarsi e sapere come avvicinarsi
all'Adda,dove il fiume faceva da confine
tra il ducato di Milano e la Repubblica
di Venezia.



15)Avventori curiosi all'osteria.



16)Renzo finge di non saper nulla
della rivolta in Milano.



17)Renzo chiede all'oste la distanza                          4)Riflessioni di Renzo sugli osti.
che c'era per arrivare all'Adda.      



18)I discorsi degli avventori sugli
avvenimenti di Milano.



19)Arriva un mercante da Milano.



20)Il mercante chiede da mangiare
e parlando con gli avventori,narra gli
avvenimenti,in Milano,dell'11 e del 12
novembre.



21)Parla della cattura e della probabile
impiccagione di presunti capi della
rivolta.



22)Tra le altre informazioni fornite
dal mercante sulla rivolta,Renzo
sente cose che,narrate e distorte,
riguardavano evidentemente
lui.



23)Renzo esce dall'osteria e si trova nel
buio della notte.      







     

5 commenti:

  1. Chiara ed esauriente sintesi del capitolo,con inserita narrazione al lettore di avvenimenti avvenuti in precedenza e in un luogo diverso dall'osteria di Gorgonzola: l'angelo lo fa il mercante. Ah,dimenticavo,la disposizione grafica su altri devices....speriamo bene.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Disposizione grafica quasi perfetta,tranne due parole dello studio psicologico che finiscono nella colonna azione.Ciao,a domani.

      Elimina
  2. Appunti di fisica chiari.bisognerebbe solo precisare meglio la costante gravitazionale.Vai,Vaio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chiariamo N della formula riportata negli appunti:
      N(newton)=kg fratto secondo quadrato.
      Quindi la costante gravitazionale sarà 6,67 per 10 alla meno 11 per m cubi fratto kg per s al quadrato.
      La costante gravitazionale rimane invariata in ogni punto dell'U.

      Elimina
  3. Fronte coronavirus di oggi 5 marzo 2021,routine.

    RispondiElimina