martedì 13 ottobre 2015

A. MANZONI. Panni in arno 69.cap.XX.


ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO VENTESIMO, LETTO E CAPITO?



UTILE,PER VERIFICARNE LA COMPRENSIONE, RISPONDERE, PER OGNI BRANO DI SEGUITO PROPOSTO,A DUE DOMANDE:
1)SAPIC(SIAMO AL PUNTO IN CUI...),
2)LPVD(LE PAROLE VOGLIONO DERE...).



CORAGGIO,BASTA POCO... E....SEMPRE TESTO DEL ROMANZO A PORTATA DI CONSULTAZIONE.







Per ogni brano del capitolo XX de I Promessi Sposi,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.



Cap.XX,r.273.

                            "...E zitti: lasciare parlare a me."



Cap.XX,r.314.

                           Accorata,affannata,atterrita sempre più nel vedere che le sue parole non facevano nessun colpo,Lucia si rivolse a Colui che tiene in mano il cuore degli uomini,e può,quando voglia, intenerire i più duri.
[Posso dire: "notiamo l'ANAFORA?"]



Cap.XX,r.331.

                         ....,ora, nel metter le mani addosso a questa sconosciuta,a questa povera contadina,sentiva come un ribrezzo,direi quasi un terrore.



Cap.XX,r.339.

                        -Ci sarà?-pensò subito;e continuava tra sé:-che noia mi dà costei! Liberiamocene.-



Cap.XX,r.343.

                         Ma un NO imperioso che risono' nella sua mente,fece svanire quel disegno.



Cap.XX,r.361.

                     Ragazza già fatta,aveva sposato un servitor di casa,il quale,poco dopo,essendo andato a una spedizione rischiosa,lasciò l'ossa sur una strada,e lei vedova nel castello.La vendetta che il signore ne fece subito,le diede una consolazione feroce,e le accrebbe l'orgoglio di trovarsi sotto una tal protezione.



Cap.XX,r.374.

                          E colei,disturbata nella pigrizia,e provocata nella stizza,ch'erano due delle sue passioni predominanti,contaccambiava alle volte que' complimenti con parole,in cui Satana avrebbe riconosciuto più del suo ingegno,che in quelle de' provocatori.



Cap.XX,r.381.

                       "Fa' allestir subito una bussola,entraci e fatti portare alla Malanotte.Subito subito: che tu ci arrivi prima di quella carrozza:già la viene avanti col passo della morte...."



Cap.XX,r.390.

                     "Ma,"continuò l'innominato,"falle coraggio."



Cap.XX,r.395.

                   " Dille di quelle parole:trovale,alla malora.Va'."



Ciao Ambra. CIAO GIA'.




13 commenti:

  1. R.273,lasciate parlare a me...Manzoni fa dannare le maestre.R.314,accorata ,affannata,atterrata,ecco l'anafora o no?

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. Non è un'anafora,infatti non ripete parole uguali ma parole che iniziano con una lettera uguale. Forse è un'allitterazione.

    RispondiElimina
  4. R.331,son cose che pensa l'innominato;ora per la prima volta in vita sua prova un senso di repulsione ad aver rapito Lucia...cosa mai successa nella sua vita,quando aveva commesso ogni tipo di violenza. Siamo sulla strada del cambiamento per un criminale potente i continuo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti in r.339 c'è un altro senso di fastidio per il crimine commesso: l'innominato prova noia.Dopo ribrezzo e terrore,ora noia...non è ancora rimorso ma ci siamo vicini.

      Elimina
  5. R.343,l'innominato vuole conoscere di persona Lucia,e non la fa consegnare a Rodrigo.R.361 la affida a una vecchia servitrice di cui Manzoni fa una succinta biografia.

    RispondiElimina
  6. R.374Succinta biografia della vecchia che contiene anche un mirabile profilo psicologico di una mezza scellerata repressa e vendicativa.Specie quando risponde per le rime agli altri criminali che la circondano.D'altronde in vita sua non aveva conosciuto altri tipi di persone.

    RispondiElimina
  7. Da r. 381 proviamo a fare un commento,quando siamo in biblio? Oggi è martedì, permettiamoci sto lusso.

    RispondiElimina
  8. Niente commento tuo dalla biblio,per colpa di quella vecchia megera. E allora per r.381 diciamo che la vecchia è quella mandata dall'innominato a prelevare Lucia. La vecchia sale su una bussola che era una portantina sorretta da quattro uomini.Deve prelevare Lucia che stava arrivando al castello dopo esser stata rapita per ordine dell'innominato e ficcata su una carrozza che da Monza l'aveva condotta fino al castello.Lucia quindi non viene consegnata a don Rodrigo,ma ricoverata temporaneamente nella stanza della vecchia. Di notevole,qui,c'è che per l'innominato,la carrozza che porta Lucia,avanza "col passo del diavolo".Insomma siamo alle soglie di un gran cambiamento interiore da parte di un criminale incallito. Per oggi basta.Alla prossima. Ciao Ambragiarox,aspettando i due Godot.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La carrozza non avanza col passo del diavolo,ma "col passo della morte". Molto più efficace.Riciao.

      Elimina
  9. Negli appunti di fisica è spiegato come certe trsformazioni di spazio provochino simmetria e permettano alle equazioni di non cambiar forma.
    Vai Vaio!

    RispondiElimina
  10. Fronte coronavirus di oggi 16 marzo 2021,ritiro temporaneo in Italia di Astra Zeneca.
    Resto routine.

    RispondiElimina