martedì 13 ottobre 2015

A.MANZONI.Panni in arno 68.cap.XX.

ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO VENTESIMO. LETTO E CAPITO?



UTILE ,PER VERIFICARNE LA COMPRENSIONE,RISPONDERE,PER OGNI BRANO DI SEGUITO PROPOSTO,A DUE DOMANDE:
1)SAPIC(SIAMO AL PUNTO IN CUI),
2)LPVD(LE PAROLE VOGLIONO DIRE...).



CORAGGIO,COSTA POCO.  E....SEMPRE TESTO DEL ROMANZO A PORTATA DI CONSULTAZIONE.








Per ogni brano del capitolo XX de I PromessiSposi,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.



Cap.XX,r.5.

                   Quella che guarda la valle è la sola praticabile;un pendio piuttosto erto,ma uguale e continuato;a prati in alto; nelle falde a campi,sparsi qua e la' di casucce.[Notare il CHIASMO.]



Cap.XX,r.13.

                    Dall'alto del castellaccio,come l'aquila dal suo nido insanguinato,il selvaggio signore dominava all'intorno tutto lo spazio dove piede d'uomo potesse posarsi,e non vedeva mai nessuno al di sopra di sé, né più in alto.



Cap.XX,r.34.

                Lì c'era una taverna,che si sarebbe anche potuta chiamare un corpo di guardia.Sur una vecchia insegna che pendeva sopra l'uscio,era dipinto da tutt'e due le parti un sole raggiante;ma la voce pubblica,che talvolta ripete i nomi come le vengono insegnati,talvolta li rifà a modo suo,non chiamava quella taverna che col nome della Malanotte.



Cap.XX,r.da 40 a 58.

               
                              Nomi dei bravi che avevano accompagnato don Rodrigo:1)Griso,2)Tiradritto,3)Montanarolo,4)Tanabuso,5)Squinternotto.



Cap.XX,r.63.

                           ...fu fatto passare per un andirivieni di corridoi bui,e per varie sale tappezzate di moschetti,di sciabole e di partigiane,e in ognuna delle quali c'era di guardia qualche bravo;e dopo avere alquanto aspettato,fu ammesso in quella dove si trovava l'innominato.



Cap.XX,r.93.

                     Ma appena rimase solo,si trovò, non dirò pentito,ma indispettito d'averla data.



Cap.XX,r.104.

                    E ,cosa notabile!  l'immagine della morte,che,in un pericolo vicino,a fronte d'un nemico,soleva raddoppiar gli spiriti di quell'uomo,e infondergli un'ira piena di coraggio,quella stessa immagine,apparendogli nel silenzio della notte,nella sicurezza del suo castello,gli metteva addosso una costernazione repentina.



Cap.XX,r.116.

                       ....ora,gli rinasceva ogni tanto nell'animo l'idea confusa,ma terribile,d'un giudizio individuale,d'una ragione indipendente dall'esempio;....



Cap.XX,r.126.

                       Ma,non che aprirsi con nessuno su questa sua nuova inquietudine,la copriva anzi profondamente,e la mascherava con l'apparenze d'una più cupa ferocia;....



Cap.XX,r.130.

                     Invidia di(giacché non poteva annientarli né dimenticarli) que' tempi in cui era solito commettere l'iniquità senza rimorso,...



Cap.XX,r.149.

                    A quell'annunzio,l'innominato,comunque stesse di dentro,diede ordine in fretta al Nibbio stesso,che disponesse tutto secondo aveva detto Egidio,e andasse con due altri che gli nominò, alla spedizione.



Cap.XX,r.183.

                  Lucia fu atterrita d'una tale richiesta;e con quella sua suggezione,ma senza nascondere una gran maraviglia,addusse subito,per disimpegnarsene,le ragioni che la signora doveva intendere,che avrebbe dovute prevedere:....



Cap.XX,r.187.

                      Ma Gertrude,ammaestrata a una scola infernale,mostrò tanta maraviglia anche lei,e tanto dispiacere di trovare una tal ritrosia nella persona di cui credeva  poter far più di conto,figurò di trovar così vane quelle scuse! di giorno chiaro,quattro passi,una strada che Lucia aveva fatta pochi giorni prima,....



Cap.XX,r.226.

                    Infatti,quando fu arrivata alla carrozza,quel medesimo,con un fare più gentile che non fosse l'aspetto,si voltò, e disse:"quella giovine,ci sapreste insegnar la strada di Monza?"    "Andando di lì, vanno a rovescio,"rispondeva la poverina:"Monza è di qua..."[Notare l'uso ormai scomparso del TRAPASSATO REMOTO]



Cap.XX,r.237.

                 L'altro che le aveva fatta quella domanda traditora,rimasto nella strada,diede un'occhiata in qua e in là, per vedere se fosse accorso qualcheduno agli urli di Lucia: non c'era nessuno;saltò sur una riva,attaccandosi a un albero della macchia,e disparve.



Cap.XX,r.252.

                     Intanto tre bocche d'inferno,con la voce più umana che sapessero formare,andavan ripetendo:"zitta, zitta,non abbiate paura non vogliamo farvi del male".






12 commenti:

  1. Il chiasmo è una figura retorica che ricorda il chi greco.La successione normale sarebbe stata: a prati in alto,a campi nelle falde.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti se scrivi a prati in alto
      nelle falde a campi,
      unendo con una riga immaginaria a prati e a campi
      nelle falde e in alto,
      hai un chi greco.

      Elimina
  2. R.149,tutto secondo aveva detto Egido... Manzoni può scrivere come vuole.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  4. R.34 Curiosa spiegazione del termine Malanotte.

    RispondiElimina
  5. R. 63, le partigiane erano picche o lance,con una lama a forma di corona di cerchio,in punta e da una parte,in forma di paletto di ferro appuntito dall'altra. Più o meno come quelle delle guardie svizzere del papa.

    RispondiElimina
  6. R.93,104,116,126,130,prodromi del cambiamento psicologico dell'innominato che porteranno l'uomo dall'essere un potentissimo malvagio a diventare una persona caritatevole.

    RispondiElimina
  7. R.183 e 187, Gertrude non mostra segni di voler mutare la sua indole malvagia e fedifraga.

    RispondiElimina
  8. R.226 e notare il periodo ipotetico della possibilità con la protasi col verbo di forma implicita e l'apodosi con l'indicativo.

    RispondiElimina
  9. R.207,"domanda traditoria", Manzoni può scrivere quel che vuole. Ciao a domani,in biblioteca,Ambragiarox.

    RispondiElimina
  10. Appunti di fisica spiegano benissimo un concetto difficilissimo:le trasformazioni che non mutano la forma delle equazioni del MS.
    Vai Vaio!

    RispondiElimina
  11. Fronte coronavirus di oggi 15 marzo 2021,lunedì,vediamo cosa comporterà un punto in più se Pasqua dava il rigore.

    RispondiElimina