martedì 29 settembre 2015

A.MANZONI.Panni in arno 48.cap.XIII.


ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO TREDICESIMO. LETTO E CAPITO?



UTILE,PER VERIFICARNE LA COMPRENSIONE,RISPONDERE,PER OGNUNO DEI BRANI DI SEGUITO PROPOSTI,A DUE DOMANDE:

1)SAPIC(SIAMO AL PUNTO IN CUI...),
2)LPVD(LE PAROLE VOGLIONO DIRE...).



CORAGGIO...COSTA POCO....E SEMPRE TESTO DEL ROMANZO A PORTATA DI CONSULTAZIONE.







Per ogni brano del capitolo XIII de I Promessi Sposi,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.



Cap.XIII,r.242.

                       "Un po' di luogo,"aggiungeva subito:"vengo per condurlo in prigione,per dargli il giusto gastigo che si merita:"e soggiungeva sottovoce:"si es culpable."Chinandosi poi innanzi verso il cocchiere,gli diceva in fretta:"adelante,Pedro ,si puedes."



Cap.XIII,r.252.

                   Intanto i benevoli più attivi s'adoperavano a far fare il luogo chiesto così gentilmente.



Cap.XIII,r.264.

                  Detto fatto,si mise con gli altri a far far largo;e non era certo de' meno attivi.Il largo si fece;"venite pure avanti", diceva più d'uno al cocchiere,ritirandosi o andando a fargli un po' di strada più innanzi."Adelante,presto,con juicio,"gli disse anche il padrone;e la carrozza si mosse.[ Con r.242 e r.264,speriamo di aver fatto notare che non è manzoniana la citazione,molto spesso usata di"Adelante,Pedro,con juicio". La riga 295 ci dice che la citazione esatta sarebbe: "Pedro,adelante con juicio!"]



Cap.XIII,r.268.

                        Ferrer,in mezzo ai saluti che scialacquava al pubblico in massa,ne faceva certi particolari di ringraziamento,con un sorriso d'intelligenza, a quelli che vedeva adoperarsi per lui:e di questi sorrisi ne toccò più d'uno a Renzo,il quale per verità se li meritava,e serviva in quel giorno il gran cancelliere meglio che non avrebbe potuto fare il più bravo de' suoi segretari.



Cap.XIII,r.278.

                        La gente si muoveva,davanti e di dietro,a destra e a sinistra della carrozza,a guisa di cavalloni intorno a una nave che avanza nel forte della tempesta.



Cap.XIII,r.292.

                        "Sì, signori;pane,abbondanza.Lo condurro' io in prigione:sarà gastigato... si es culpable...."



Cap.XIII,r.295.

                      "...Ox! Ox!guardaos: non si faccian male,signori.Pedro,adelante con juicio.Abbondanza,Abbondanza.Un po' di luogo per carità...."



Cap.XIII,r.342.

                 Sarebbe infatti rimasta presa tra'battenti,se Ferrer non n'avesse ritirato con molta disinvoltura lo strascico,che disparve come la coda d'una serpe,che si imbuca inseguita.



Cap.XIII,r.361.

                        Lo prese per la mano,e lo condusse verso la porta,facendogli coraggio tuttavia;ma diceva intanto tra sé:-aqui esta' el busilis;Dios nos  valga!-



Cap.XIII,r.398.

                     Li' Ferrer,mentre cominciava a dare un po' di riposo a' suoi polmoni,vide il soccorso di Pisa,que' soldati spagnoli,che però sulla fine non erano stati affatto inutili,giacché sostenuti e diretti da qualche cittadino,avevano cooperato a mandare in pace un po' di gente,e a tenere il passo libero all'ultima uscita.



Cap.XIII,r.411.

                         A Pedro,nel passar tra quelle due file di micheletti,tra que'moschetti così rispettosamente alzati,gli tornò in petto il cuore antico.



Cap.XIII,r.417.

                     "Levantese,Levantese;estamos ya  fuera",disse Ferrer al vicario.



Cap.XIII,r.420.

                        Questo dopo essersi condoluto con lui del pericolo e rallegrato della salvezza:"ah!"esclamò, battendo la mano sulla sua zucca monda,"que dirà de esto su excelencia,che ha già tanto la luna a rovescio,per quel maledetto Casale,che non vuole arrendersi?Que dirà el conde duque,che piglia ombra se una foglia fa più rumore del solito?Que dirà el rey  nuestro senor,che pur qualche cosa bisognerà che venga a risapere d'un fracasso così? E sara' poi finito?Dios lo sabe."


FINE BRANI CAPITOLO TREDICESIMO.PROSSIMO POST ,SCHEMA DL CAPITOLO.





13 commenti:

  1. R. 268, I saluti? Manzoni non dice che si fanno e basta; quando sono di un certo tipo si "scialacquano",come fa Ferrer alla folla,che in quel caso era un po' il suo pubblico da tenere buono.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. R.292,torna lo spagnolo in bocca a Ferrer e per gabbare la folla.

    RispondiElimina
  4. R.295,Pedro adelante con juicio. E speriamo di aver segnalato tutte le cose utili per una corretta citazione delle parole di Ferrer. Con anche r.262 e r. 264.

    RispondiElimina
  5. R. 398, il soccorso di Pisa,è il soccorso che Pisa riceve(genitivo oggettivo) o che Pisa dà ( genitivo soggettivo)?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con l'aiuto della storia di Pisa possiamo dire che è soggettivo se si riferisce al soccorso tardivo dei pisani ai Crociati della prima Crociata.Oggettivo se ci riferiamo al soccorso promesso e non dato a Pisa,nel'500 dall'imperatore.

      Elimina
  6. R.411, micheletti,soldati; moschetti,armi.

    RispondiElimina
  7. R. 420, splendido monologo del vicario,per comprendere il quale non fa bisogno sapere lo spagnolo. Mi sembra che il pover'uomo si senta un po' troppo al centro del mondo. E il senso di colpa è un complesso,soprattutto se non si hanno colpe. O no?

    RispondiElimina
  8. Cotanto sapere in una sola pagina! ❤️ Abbracci!

    RispondiElimina
  9. Appunti di fisica spiegano in modo semplice un fenomeno complesso:la simmetria CP, e la sua possibile violazione(pioni,kaoni).
    Vai Vaio!

    RispondiElimina
  10. Fronte coronavirus di oggi 24 febbraio 2021,mercoledì:inaffiato per la prima volta,dopo ottobre,tutto il giardino....

    RispondiElimina