mercoledì 16 settembre 2015

A.MANZONI.Panni in Arno 28.cap.VIII.


ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO OTTAVO,LETTO E CAPITO?

UTILE PER UNA RISPOSTA AFFERMATIVA,RISPONDERE PER OGNI BRANO SOTTOSTANTE,A DUE DOMANDE:

1)SAPIC(SIAMO AL PUNTO IN CUI...)

2)LPVD(LE PAROLE VOGLIONO DIRE...)

CORAGGIO....E TESTO DEL ROMANZO,VICINO.




Per ogni brano del capitolo VIII de I Promessi Sposi,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.



                                        C  A  P I T O L O                 O T T A V O ( parte II).



Cap. VIII,r.378.

                         ..."che fate qui,figliuoli?non è qui il diavolo,è giù in fondo alla strada,alla casa d'Agnese Mondella:gente armata;son dentro;par che vogliano ammazzare un pellegrino; chi sa che diavolo c'è!"



Cap.VIII,r.399.

                     "    ...   L'avrà sognato Stefano,il pellegrino.- No,no:l'ha visto anche Carlandrea.Ohe,pellegrino!-Agnese!Lucia!" Nessuno risponde.



Cap.VIII,r.416.

                      ....stando,dico,a speculare tra sé sui misteri della notte passata,e sulla ragion composta di ciò che gli toccasse a fare,vide venirsi incontro due uomini d'assai gagliarda presenza,chiomati come due re de'Franchi della prima razza,e somigliantissimi nel resto a que'due che cinque giorni prima avevano affrontato don Abbondio,se pur non erano que' medesimi.



Cap.VIII,r.426.

                   I nostri fuggiaschi camminarono un pezzo di buon trotto,in silenzio,voltandosi,ora l'uno ora l'altro,a guardare se nessuno gl 'inseguiva,tutti in affanno per la fatica della fuga,per il batticuore e per la sospensione in cui erano stati,per il dolore della cattiva riuscita,per l'apprensione confusa del nuovo oscuro pericolo.



Cap.VIII,r.439.

                    Gli ascoltatori compresero più di quel che Menico  avesse saputo dire: a quella scoperta si sentiron abbrividire;si fermaron tutt'e tre a un tratto,si guardaron in viso l'un con l'altro,spaventati;e subito, con un movimento unanime,tutt'e tre posero una mano,chi sul capo,chi sulle spalle del ragazzo,come per accarezzarlo,per ringraziarlo tacitamente....



Cap.VIII,r.484.

                "Omnia munda mundis,"disse poi,voltandosi tutt'a un tratto a fra Fazio,e dimenticando che questo non conosceva il latino.



Cap. VIII,r.500.

                      ....ma era la notte degl'imbrogli e de' sutterfugi.



Cap.VIII,r.515.

                     "...Porta questa lettera al padre Bonaventura da Lodi,nel nostro convento di Porta Orientale,in Milano.



Cap.VIII,r.520.

                      "Lì vedrete un battello fermo;direte:barca;vi sarà domandato per chi;rispondete san Francesco.La barca vi riceverà, vi trasporterà all'altra riva,dove troverete un baroccio che vi condurrà addirittura fino a ***."



Cap.VIII,r.549.

                  Certo,il cuore,chi gli da'  retta ,ha sempre qualche cosa da dire su quello che sarà.



Cap.VIII,r.575-606.

Addio,monti sorgenti dall'acque,ed elevati al cielo;cime inuguali ,note a chi è cresciuto tra voi,e impresse nella sua mente,non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari;torrenti,de'quali distingue lo scroscio,come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendio,come branchi di pecore pascenti;addio; Quanto è tristo il passo di chi,cresciuto tra voi,se n'allontana!Alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente,tratto dalla speranza di fare altrove fortuna,si disabbelliscono,in quel momento,i sogni della ricchezza; egli si maraviglia d'essersi potuto risolvere,e tornerebbe allora indietro,se non pensasse che,un giorno,tornerà dovizioso.Quanto più s'avanza nel piano,il suo occhio si ritira,disgustato e stanco,da quell'ampiezza uniforme;l'aria gli par gravosa e morta;s'inoltra mesto e disattento nelle città tumultuose;le case aggiunte a case,le strade che sboccano nelle strade,pare che gli levino il respiro;e davanti agli edifizi ammirati dallo straniero,pensa,con desiderio inquieto,al campicello del suo paese,alla casuccia a cui ha già messo gli occhi addosso,da gran tempo,e che comprerà, tornando ricco a' suoi monti.
Ma chi non aveva mai spinto al di la' di quelli neppure un desiderio fuggitivo,chi aveva composti in essi tutti i disegni dell'avvenire,e n'è sbalzato lontano,da una forza perversa! Chi,staccato a un tempo dalle più care abitudini,e disturbato nelle più care speranze,lascia que' monti,per avviarsi in traccia di sconosciuti che non ha mai desiderato di conoscere,e non può con l'immaginazione arrivare a un momento stabilito per il ritorno!
Addio,casa natia,dove,sedendo,con un pensiero occulto,s'imparò a distinguere dal rumore de' passi comuni il rumore d'un passo aspettato con un misterioso timore.Addio,casa ancora straniera,casa sogguardata tante volte alla sfuggita,passando,e non senza rossore;nella quale la mente si figurava un soggiorno tranquillo e perpetuo di sposa.Addio,chiesa,dove l'animo torno' tante volte sereno,cantando le lodi del Signore; dove'era promesso,preparato un rito; dove il sospiro segreto del cuore doveva esser solennemente benedetto,e l'amor venir comandato,e chiamarsi santo;addio! Chi dava a voi tanta giocondità  è per tutto;e non turba mai la gioia de'suoi figli,se non per prepararne loro una più certa e più grande.



Alla fine del brano che inizia da r.575,alcuni consigli....Provate a impararlo a memoria,o almeno a leggerlo ad alta voce tutto d'un fiato.Non è stato riportato per Sapic e per Lpvd,ma chi volesse può provare a trovare la sintassi del periodo da   " Ma chi"  ,fino a "ritorno".





12 commenti:

  1. Inserisci r. 378 nel suo contesto,o non si capisce niente,né del diavolo,né della gente armata,né del pellegrino.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il diavolo è sinonimo di trambusto,il pellegrino è il Griso travestito,la gente armata sono i bravi di don Rodrigo che hanno fatto irruzione in casa di Agnese,per rapire,invano,Lucia.

      Elimina
    2. Brava,vedo che leggi... Siamo forse rimasti solo più in due. Numero perfetto.

      Elimina
  2. In riga 416, si fa accenno a " cinque giorni prima"...Come li computa i giorni Manzoni?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora,siamo alla mattina dell'undici novembre 1628, il romanzo ha avuto inizio il settenovembre 1628, i calcoli falli tu.

      Elimina
    2. Computiamo: mattina dell'undici,uno; giorno dieci,due; giorno nove,tre; giorno otto,quattro,giorno sette,cinque. Cinque giorni prima,voilà.

      Elimina
  3. R.426: sensazioni di fuggiaschi: affanno ,fatica, batticuore,sospensione,dolore,apprensione.... E' bravo ehhh???.

    RispondiElimina
  4. R.439,r.484, abbrividire e omnia munda mundis.

    RispondiElimina
  5. R. 500, il titolo imposto impropriamente al capitolo ottavo,da tutta la tradizione scolastica e non di lettori del romanzo. Poi a che riga successiva si legge un ANACOLUTO?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. R.549. Per quanto riguarda le raccomandazioni in calce a rr.575-606,condivido tutto e proverò a metterle in atto.Ciao,alla prossima.

      Elimina
  6. Appunti di fisica chiari.
    Mi sembra che questo 28 sia un post riuscito,quasi perfetto,vero? Poi la foto di Perugia....

    RispondiElimina
  7. Fronte coronavirus di oggi 3 febbraio 2021,mercoledì:post perfetto! Concordo.

    RispondiElimina