martedì 1 settembre 2015

ALESSANDRO MANZONI.Panni in Arno 3.Introduzione.


ALESSANDRO MANZONI .COME LEGGERE I PROMESSI SPOSI E DIRE DI AVER COMPRESO IL TESTO.

Facciamo un esempio di come si potrebbe leggere il romanzo di Manzoni,e dire che si è capito quel che è stato letto.


Partiamo dall'Introduzione,che di solito non si pensa nemmeno  sia parte integrante del Romanzo. 



LEGGETELA TUTTA.




Bene,anche solo l' avervi fatto cenno, E AVER INVITATO ALLA LETTURA di queste pagine poco note,ha di per sé un suo merito: vuol dire che prima della lettura del primo capitolo SI È CONSAPEVOLI DI DOVER LEGGERE  ANCHE l'introduzione del "I Promessi Sposi".


E non sarà una lettura facile. Ma sarà molto utile.




Dunque,dato per scontato il completamento della lettura dell'introduzione,facciamo un semplice TEST, per provare che si è capito quel che si è letto.



Scegliamo queste poche parole dell'introduzione al Romanzo:


I P S,Introduzione r.105(ed.a cura di N.Sapegno e G.Viti),testo:

       "...la seconda,che di libri basta uno per volta,quando non è d'avanzo.  "


Di fronte a queste parole bisognerebbe dare una spiegazione tale che dimostri la comprensione di ciò che abbiamo letto del Romanzo.



Per appurare la comprensione di quel che abbiamo letto,bisogna saper dare la spiegazione di r.105 ; tale nostra spiegazione dovrebbe comprendere:

1)"SIAMO AL PUNTO IN CUI..."(da ora SAPIC) e

 2)"LE PAROLE VOGLIONO DIRE"(da ora LPVD).


Se  si danno risposte a SAPIC e a LPVD,vuol dire che si è letto e capito il testo manzoniano.



Per me SAPIC di Introduzione r.105 sarebbe(se non è,  vuol dire che ho letto ma non ho capito):

" Manzoni afferma che ha smesso di trascrivere il manoscritto secentesco,ma ha continuato ad attingervi,cambiando e attualizzando la lingua in cui era scritto,ma lasciando sostanzialmente intatti gli avvenimenti narrati dall'Anonimo.


Compiuta l'intera opera di restauro  linguistico,Manzoni informa che  ne è venuto fuori il romanzo de I Promessi Sposi; la composizione  del quale è sempre stata accompagnata da note scritte, che giustificassero la lingua usata e prevenissero eventuali critiche;risultato: Manzoni ha messo insieme alla fine(finge) un altro libro,per giustificare lo stile usato per scrivere I Promessi Sposi.


Un libro che giustifichi un altro libro,(anzi lo stile di un altro libro) gli sembra troppa cosa per due ragioni: sarebbe cosa ridicola come prima ragione..."

Fine Sapic.




LPVD: "la seconda ragione è che di libri bisogna scriverne e pubblicarne uno alla volta,quando anche questo non sia troppo."




Nel prossimo post brani del cap. I,senza risposte.




PROVATE VOI A DIRE SAPIC E LPVD. SARETE CERTI DI AVER CAPITO QUEL CHE AVETE LETTO.


FORZA CON LA LETTURA DEL PRIMO CAPITOLO.


AL POST SUCCESSIVO LE DOMANDE SU QUEL CHE AVETE CAPITO.




7 commenti:

  1. Vediamo se ho capito: per dire che ho letto e compreso l'intro de I Promessi Sposi devo sapere che:c'è un manoscritto del 600 con dentro tutto il contenuto del romanzo; Manzoni lo ha trovato e ha cominciato a trascriverlo in lingua originale; dopo poche righe ha smesso; ha continuato a narrare in lingua comprensibile dai suoi lettori; ha fatto un romanzo; per giustificare lo stile del romanzo,via via,ha scritto anche note che ne giustificassero principi e stile; e che così si è venuto a trovare tra le mani un altro libro intero; e che questo secondo libro non lo ha voluto pubblicare per pudore?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì.Almeno credo. E pensa che la domanda riguardava una sola riga dell'intro.

      Elimina
  2. E per domanda intendi che quando nel post ho letto parole di Manzoni ,la domanda consisteva nel fornire due risposte:1) Siamo al punto in cui...( indicando quel che nel romanzo precede le parole lette alla riga 105);2) Le parole vogliono dire...( facendo la parafrasi di riga I05)?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì.Speriamo bene.Ma la comunicazione è un'arte complessa che richiede tempo e pazienza.Altrimenti è solo aver inteso sanza lo ritenere.

      Elimina
  3. Appunti di fisica sembrano difficili,ma letti con calma sono imprendibili e rivelano una cosa fondamentale a livello di meccanica quantistica:l'esistenza reale di particelle virtuali.
    Inoltre dicono che un Compton è la misura ideale per misurare la carica dell'elettrone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. IMPERDIBILI,non imprendibili,maledetto ignorante correttore.

      Elimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 10 gennaio 2021,domenica:ieri vittoria fondamentale col Torino.

    RispondiElimina