giovedì 17 settembre 2015

A.MANZONI.Panni in arno 29.sch.c.VIII.

ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO OTTAVO.LETTO E CAPITO?

                                                                    S C H E M A CAPITOLO OTTAVO.


       SE NON RISULTA GRAFICAMENTE CHIARO QUELLO DI SEGUITO PROPOSTO,GUARDARE NELLA SEZIONE FOTO DEL PRESENTE POST(IN FONDO).
                   

Proponiamo lo schema del capitolo VIII de I Promessi Sposi,anche per un aiuto alla risposta di Sapic(v.lemarancio panni in Arno 3)


.

        SCHEMA                            CAPITOLO                          OTTAVO   (10-11 novembre 1628)

Premessa:nel capitolo,Manzoni manda la trama   "avanti" o "indietro" nel tempo.
Tutto il capitolo  e' ambientato in una notte, e l'azione si svolge contemporaneamente in luoghi diversi.
Spesso quindi Manzoni ricorre alla descrizione di suoni che servono a orientare il lettore nel" tempo cronologico" in cui succedono i fatti.(Ad esempio si sentono suonare campane a distesa e segue la narrazione di un fatto in un luogo. Poi si "risente" lo stesso suono e inizia la narrazione di un nuovo fatto avvenuto in un luogo diverso dal primo,e così via....)

     Azione.                                                                         Studio psicologico.



1)Colloquio tra Perpetua e don
Abbondio,che stava leggendo,
e, successivamente,colloquio
tra Agnese e Perpetua,che era
scesa al pianterreno per far en=
trare Tonio e Gervaso.



2)Colloquio Tonio-Abbondio.



3)Renzo e Lucia,approfittando
del fatto che Perpetua si era
allontanata un po' per parlare
con Agnese,entrano in casa di
Abbondio e salgono al secondo
piano,dove'erano gia' Tonio e
Gervaso:tentativo di attuare
il matrimonio segreto.



4)Abbondio fa fallire il tentativo.

                                                                                                      1)Riflessioni di Manzoni:le
                                                                                                        responsabilità dei prota=
                                                                                                        gonisti del matrimonio
                                                                                                          segreto.



5)Suono delle campane.



6)La trama torna "indietro" nel
tempo:i bravi,dall'osteria,si spostano
a un casolare vicino a casa di
Agnese.



7)I bravi fanno irruzione in casa
di Agnese.



8)Arriva Menico ,a casa di Agnese;
il ragazzino è catturato dai bravi.



9)Suonano le campane(la trama
si è ricongiunta per quanto riguarda
il tempo cronologico):sorpresa tra
i bravi,Menico  ne approfitta e scappa.



10)La trama torna indietro ,per quanto
riguarda il tempo cronologico,al punto in
cui,prima del suono delle campane,Perpetua,
in compagnia di Agnese,sente l'urlo di
Abbondio,che,dalla finestra,chiedeva aiuto.



11)Nella notte(prima del suono delle
campane)si sente anche l'urlo di Menico ,
quando era stato fermato dai bravi.



12)Al suono delle campane,Agnese
corre verso Menico ,Perpetua va in casa
per soccorrere don Abbondio e vede
Renzo,Lucia,Tonio e Gervaso che fuggono.



13)Agnese si ricongiunge a Renzo e Lucia;
tutti e tre incontrano per strada Menico ,che
ordina loro di andare al convento di
Pescarenico,per ordine di fra Cristoforo,per
evitare di incontrare i bravi venuti a rapire
Lucia.



14)Il popolo,svegliato dalle campane,si
riversa nella piazza del paese.



15)Il popolo si reca ,dalla piazza,a casa di
Agnese.



16)Il giorno dopo(mattina dell'undici
Novembre)i bravi fanno visita al
console del paese di Renzo.



17)La trama torna indietro nel tempo
cronologico:sera del 10 novembre,Lucia ,
Agnese e Renzo,corrono al convento di
Pescarenico,dopo aver congedato
amorevolmente Menico .



18)Colloquio tra Cristoforo e i fuggiaschi,
Renzo viene destinato a Milano;Lucia e Agnese
a Monza,in strutture religiose allertate da
Cristoforo.



19)La prima parte del viaggio(in barca sul                                           2)L'addio di Lucia.       
lago)viene fatta in comune tra Renzo,Agnese
e Lucia,su una barca fatta approntare dal
padre Cristoforo.






5 commenti:

  1. Un po' tutto complicato,e la sintesi non rende omaggio all'abilità narrativa di Manzoni. Solo una notazione: i " rumori che orientano" il lettore nell'avanti- indietro cronologico della trama,sono soprattutto il suono delle campane e l'urlo di Menico e quello di don Abbondio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per fortuna lo schema del capitolo non è il solito macello di intrecci tra colonna azione e colonna studio psicologico.Ma fammi capire la successione dei "rumori" nella notte: prima l'urlo di Abbondio,poi quello di Menico,poi il suono delle campane?

      Elimina
  2. Appunti di fisica un po' pasticciati.Attenzione alla parte segnalata come errata! Non considerarla .
    Per il resto,tutto ovvio,ma sostanzialmente corretto.

    RispondiElimina
  3. Fronte coronavirus di ieri 4 febbraio 2021:onoranze funebri ordinate ad Alassio.
    Fronte di oggi 5 febbraio 2021:tutto normale...rosario alle sei,prima dal parrucco.
    Riposa.

    RispondiElimina