lunedì 7 settembre 2015

A.MANZONI.Panni in Arno 15. Cap.IV.


            ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO QUARTO,LETTO E CAPITO?


                                                             V E R I F I C H I A M O.



COL TESTO SEMPRE A PORTATA DI MANO,PROVARE A RISPONDERE,PER OGNUNO  DEI BRANI DI SEGUITO PROPOSTI, ALLE DOMANDE:
1) SAPIC( SIAMO AL PUNTO IN CUI....)
2) LPVD( LE PAROLE VOGLIONO DIRE...).



SARÀ QUESTA LA CONFERMA DELLA COMPRENSIONE DEL CAPITOLO.






Per ogni brano del capitolo IV de I Promessi Sposi,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.



Cap.IV,r.240.

            N'ebbe in risposta che bisognava guardarsi dalle risoluzioni precipitate;ma che,se persisteva,non sarebbe rifiutato.Allora,fatto venire un notaio,dettò una donazione di tutto ciò che gli rimaneva(ch'era tuttavia un bel patrimonio)alla famiglia di Cristoforo:una somma alla vedova,come se le costituisse una contraddote,e il resto a otto figliuoli che Cristoforo aveva lasciati.



Cap.IV,r.277.

           Finalmente richiese,impose come condizione,che l'uccisor di suo fratello partirebbe subito da quella città. Il guardiano,che aveva già deliberato che questo fosse fatto,disse che si farebbe,lasciando che l'altro credesse,se gli piaceva,esser questo un atto d'ubbidienza: e tutto fu concluso.Contenta la famiglia che ne usciva con onore,contenti i frati,che salvavano un uomo e i loro privilegi,senza farsi alcun nemico;contenti i dilettanti di cavalleria,che vedevano un affare terminarsi lodevolmente;contento il popolo,che vedeva fuor d'impiccio un uomo ben voluto,e che,nello stesso tempo,ammirava una conversione;contento finalmente,e più di tutti,in mezzo al dolore,il nostro Lodovico,il quale cominciava una vita di espiazione e di servizio,che potesse,se non riparare,pagare almeno il mal fatto, e rintuzzare il pungolo intollerabile del rimorso.



Cap.IV,r.291.

       Così, a trent'anni,si ravvolse nel sacco;e,dovendo,secondo l'uso,lasciare il suo nome,e prenderne un altro,ne scelse uno che gli rammentasse,ogni momento,cio' che aveva da espiare:e si chiamò Cristoforo.



Cap.IV,r.313.

         Fece avvertire in fretta tutti i parenti che,all'indomani,a mezzogiorno,restassero serviti(così si diceva allora) di venir da lui,a ricevere una soddisfazione comune.



Cap.IV,r.320.

          Fra Cristoforo vide quell'apparecchio,ne indovino' il motivo,e provò un leggier turbamento;ma,dopo un istante, disse fra sé:-sta bene;l'ho ucciso in pubblico,alla presenza di tanti suoi nemici:quello fu scandolo,questa è riparazione-.



Cap.IV,r.368.

           
            "...io sto per mettermi in viaggio:si degni di farmi portare un pane,perché io possa dire,d'aver goduto la sua carità..."



Cap.IV,r.385.

               In vece di soddisfazioni prese,di soprusi vendicati,d'impegni spuntati,le lodi del novizio,la riconciliazione,la mansuetudine furono i temi della conversazione.



Cap.IV,r.406.

       ....ma ne serbò un pezzo,e lo ripose nella sporta,per tenerlo,come un ricordo perpetuo.



Cap.IV,r.427.

           Se una poverella sconosciuta,nel tristo caso di Lucia,avesse chiesto l'aiuto del padre Cristoforo,egli sarebbe corso immediatamente.



Cap.IV,r.437.

       Ma intanto che noi siamo stati a raccontare i fatti del padre Cristoforo,è arrivato,s'è affacciato all'uscio;e le donne,lasciando il manico dell'aspo che facevano girare e stridere,si sono alzate,dicendo,a una voce:"oh padre Cristoforo!sia benedetto!"





7 commenti:

  1. In r. 240 si deve leggere " notaio" e non come erroneamente trascritto " notato".

    RispondiElimina
  2. In riga 277 il rimorso per un delitto è descritto come un pungolo intollerabile.Ebbene,cosa si può fare? L'omicida non può farlo sparire ma solo rintuzzarlo per tutta la sua esistenza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti in r. 291 Manzoni dice che Cristoforo dovrà espiare la sua colpa per tutto il resto della sua vita.

      Elimina
  3. Cos'è l' "apparecchio" di r.320? Forse il significato si capisce dal contesto. Abbiamo già detto che i grandi scrittori usano parole semanticamente inconsuete,ma sono capaci di farne capire subito al lettore il loro significato.

    RispondiElimina
  4. Appunti di fisica chiarissimi...bella la foto e i suoi libri...

    RispondiElimina
  5. Fronte coronavirus di oggi 22 gennaio 2021,venerdì:Rox si è svegliata alle nove e venti...piove piano e ininterrottamente da due giorni...

    RispondiElimina