venerdì 18 settembre 2015

A. MANZONI.Panni in Arno 30 cap.IX.


ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO NONO,LETTO E CAPITO?


UNA VERIFICA DELLA COMPRENSIONE POTREBBERO ESSERE,PER OGNI BRANO DI SEGUITO PROPOSTO,LE RISPOSTE ALLE SEGUENTI DOMANDE:

1)SAPIC(SIAMO AL PUNTO IN CUI...)

2)LPVD(LE PAROLE VOGLIONO DIRE...)

CORAGGIO,ALLA PROVA....NON COSTA NULLA,(SOLO LA LETTURA DI UN CAPITOLO E TENERE SEMPRE SOTT'OCCHIO IL TESTO DEL ROMANZO).




Per ogni brano del capitolo IX de I Promessi Sposi,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.

                            C A P I T O L O                       N O N O.

Cap. IX,r.5.

                 ...e ritirò la mano,quasi con ribrezzo,come se gli fosse proposto di rubare,........

Cap.IX,r.8.

                 ...con intenzione di regalar generosamente don Abbondio,quando questo l'avesse,suo malgrado,servito.

Cap.IX,r.10.

                 ...il conduttore salutò i tre aspettati,........

Cap.IX,r.14.

                 Dal progresso della storia si rileva poi la cagione di queste reticenze.

Cap.IX,r.20.

    
               Ma ciò che la circospezione del pover'uomo ci ha voluto sottrarre,le nostre diligenze ce l' hanno fatto trovare in altra parte.   [Qui Manzoni cita Josephi Ripamontii,Historiae Patriae,Decadis V.Lib.VI,Cap.III,Pag. 358 et seq.]

Cap.IX,r.42.

                     Al soffio d'una brezzolina più che autunnale,e tra le continue scosse della disagiata vettura,che ridestavano sgarbatamente chi di loro cominciasse appena a velar l'occhio,non parve vero a tutt'e tre di sedersi sur una panca che stava ferma...

Cap.IX,r.48.

                   Renzo avrebbe voluto fermarsi li',almeno tutto quel giorno,veder le donne allogate,render loro i primi servizi;ma il padre aveva raccomandato a queste di mandarlo subito per la sua strada.

Cap.IX,r.79.

         "....          State però discoste da me alcuni passi,perché la gente si diletta di dir male; e Dio sa quante belle chiacchiere si farebbero,se si vedesse il padre guardiano per la strada,con una bella giovine...con donne voglio dire".

Cap.IX,r.84.

                      ...e tutt'e tre si mossero,quando il frate si fu avviato;e gli andarono dietro,dieci passi discosto.

Cap.IX,r.88.

                     "La signora,"rispose quello,"è una monaca;ma non è una monaca come le altre........."

Cap.IX,r.107.

                Pregò il barrocciaio che,tra un par d'ore,tornasse da lui,a prender la risposta:questo lo promise,e si licenziò dalle donne,che lo caricaron di ringraziamenti,e di commissioni per il padre Cristoforo.

Cap.IX,r.127.

                Il suo aspetto,che poteva dimostrare venticinque anni,faceva a prima vista un'impressione di bellezza,ma d'una bellezza sbattuta,sfiorita e,direi quasi,scomposta.    [ Bella prova di capacità linguistica a spiegare parola per parola quel che ha scritto Manzoni].

Cap.IX,r.136.

                    Due occhi, neri anch'essi,si fissavano talora in viso alle persone,con un'investigazione superba;talora si chinavano in fretta,come per cercare un nascondiglio;in certi momenti,un attento osservatore avrebbe argomentato che chiedessero affetto,corrispondenza,pietà; altre volte avrebbe creduto coglierci la rivelazione istantanea d'un odio inveterato e complesso,un non so che di minaccioso e feroce:..........

Cap.IX,r.181.

          "  ...  Lei sa che noi altre monache,ci piace di sentir le storie per minuto." [anacoluto].

Cap.IX,r.198

                     In quanto all'accostarsi,Lucia ubbidì subito;ma rispondere era un'altra faccenda.Una domanda su quella materia,quand'anche le fosse stata fatta da una persona sua pari,l'avrebbe imbrogliata non poco:proferita da quella signora,e con una cert'aria di dubbio maligno,le levo' ogni coraggio a rispondere.

Cap.IX,r.222.

                "Reverenda signora,"disse Lucia,"quanto le ha detto mia madre è la pura verità. Il giovine che mi discorreva,"e qui diventò rossa rossa,"lo prendevo io di mia volontà. Mi scusi se parlo da sfacciata,ma è per non lasciar pensar male di mia madre.E in quanto a quel signore(Dio gli perdoni)vorrei piuttosto morire,che cader nelle sue mani.E se lei fa questa carità di metterci al sicuro,giacché siam ridotte a far questa faccia di chieder ricovero,e ad incomodare le persone dabbene; ma sia fatta la volontà di Dio;sia certa,signora,che nessuno potrà pregare per lei più di cuore che noi povere donne."

Cap.IX,r.237.

                    "...Queste donne potranno occupare la camera lasciata in libertà da quella,e supplire a que' pochi servizi che faceva lei.

Cap.IX,r.255.

                   -.....Il mio Cristoforo non s'aspetta certamente ch'io l'abbia servito così presto e bene...-

Cap.IX,r.269.

                         Era essa l'ultima figlia del principe***,gran gentiluomo milanese...

Cap.IX,r.279.

                       Rimaneva soltanto da decidersi se sarebbe un monaco o una monaca;decisione per la quale faceva bisogno,non il suo consenso,ma la sua presenza.

Cap.IX,r.285.

                    ....poi santini che rappresentavan monache;e que' regali eran sempre accompagnati con gran raccomandazioni di tenerli ben di conto,come cosa preziosa.....

Cap.IX,r.291.

               Era un'idea sottintesa e toccata incidentemente ,in ogni discorso che riguardasse i suoi destini futuri.

Cap.IX,r.310.

              A sei anni,Gertrude fu collocata,per educazione e ancor più per istradamento  alla vocazione impostale,nel monastero dove l'abbiam veduta : e la scelta del luogo non fu senza disegno.


12 commenti:

  1. R. 8 " Regalare don Abbondio", bella e insolita costruzione del verbo "regalare",in riferimento alla persona cui si regala. Di solito il complemento oggetto è la cosa che si regala.

    RispondiElimina
  2. R.20,chi è il pover'uomo? Tanto notare l'ortografia e imparare la differenza tra accento e elisione...poi anonimamente pensando...

    RispondiElimina
  3. R. 79, i complimenti un po' " pelosi" del frate,che coglie però nel segno per quanto riguarda la psicologia popolare.

    RispondiElimina
  4. R.88,vero che ora inizia un romanzo nel romanzo,e si narrano con uno stile pacato ed educato cose truci per qualunque verso le si voglia prendere?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è la narrazione di una vita disperata,dall'infanzia(anche da prima) alla vecchiaia( o meglio fino alla maturità); disperata per colpe personali di Gertrude e per colpe imperdonabili da parte di chi la circonda. E Manzoni narrerà senza un filo di morbosità, e ce ne sarebbe potuta essere a tonnellate.

      Elimina
  5. R.222, " il giovine che mi discorreva...", niente da aggiungere. Ma a proposito ,a r. 269, perché gli asterischi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Colpa"dell'anonimo? Di lì fino alla fine del capitolo,sei anni di una vita d'inferno. Ciao,a domani.

      Elimina
  6. Negli appunti di fisica,nell'elenco di combinazioni di colore,devono esser tolte tre combinazioni(rosso antirosso;verde antiverde;blu antiblu!) Restano così sei combinazioni valide cui si devono aggiungere altre due dovute alla combinazione di tre colori,uno dei quali è in proporzioni minori rispetto agli altri. La combinazione a tre in cui non c'è differenza di quantità di colore diventa neutra e quindi non considerabile...

    RispondiElimina
  7. Mi sembrava strano che un gluone rosso/antirosso potesse avere carica di colore.
    Grazie della precisazione in nota.
    Gli appunti di fisica erano poco chiari, con nove cariche di colore.
    Sono otto!!! Tutto torna!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì,se consideriamo queste combinazioni indicate dalla QED:1)BLU/ANTIROSSO;2)BLU/ANTIVERDE;3)ROSSO/ANTIBLU;4)VERDE/ANTIROSSO;5)VERDE/ANTIBLU;6)ROSSO /ANTIVERDE;7)ROSSO/ANTIROSSO-VERDE/ ANTIVERDE FRATTO RADICE QUADRATA DI DUE;8)ROSSO/ANTIROSSO+VERDE/ANTIVERDE-2BLU/ANTIBLU FRATTO RADICE QUADRATA DI 6.

      Elimina
  8. Fronte coronavirus di oggi 6 febbraio 2021,sabato:bella la spiegazione in nota delle otto combinazioni di gluoni.
    Andiamo al funerale.

    RispondiElimina