mercoledì 2 settembre 2015

ALESSANDRO MANZONI.panni in Arno 5 ,cap.I.


 CONTINUAZIONE DEL POST PRECEDENTE.


                       ALESSANDRO MANZONI,COME LEGGERE I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO I.




                        DUNQUE AVETE LETTO IL CAPITOLO I  ? SE VOLETE RILEGGETELO,   POI.....





Per ogni brano (QUI DI SEGUITO PROPOSTO) del capitolo  primo,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.


I P S cap.I,r.79

Due uomini stavano, l'uno dirimpetto all'altro,al confluente,per dir cosi',delle due viottole....



Cap.I,r.94

Questa specie,ora del tutto perduta,era allora floridissima in Lombardia,e gia' molto antica.Chi non ne avesse idea,ecco alcuni squarci autentici,che potranno darne una bastante de' suoi caratteri principali,degli sforzi fatti per ispegnerla,e della sua dura e rigogliosa vitalità.

Apriamo una parentesi per dire che, a questo punto del romanzo,Manzoni presenta un elenco di brani di gride (tese a reprimere il fenomeno criminale rappresentato dai bravi),emanate nel tempo,( e invano)dai vari governatori di Milano. Citiamo il  nome dei vari Governatori  e l'anno di pubblicazione:

1583 Carlo d'Aragon.
1584 Carlo d'Aragon.
1593 Juan Fernandez de Velasco.
1598 Juan Fernandez de Velasco.
1600Pietro Enriquez de Acevedo.
1612Giovanni de Mendozza,marchese de la Hynojosa.
1618 Gomez Suarez de Figueroa.
1627 Gonzalo Fernandez de Cordoba.
1632 Duque de Feria.

Inutile dire che (visto il loro reiterarsi negli anni)tutte le gride dei suddetti governatori non avevano estirpato la criminale organizzazione dei bravi e dei loro Signori,cui facevano riferimento. Chiusa parentesi.



Cap.I,r.186
Che i due descritti di sopra stessero ivi ad aspettare qualcheduno,era cosa troppo evidente;ma quel che più dispiacque a don Abbondio fu il dover accorgersi,per certi atti,che l'aspettato era lui.



Cap.I,r.200
Mise l'indice e  il medio della mano sinistra nel collare,come per raccomodarlo;e,girando le due dita intorno al collo,volgeva intanto la faccia all'indietro,torcendo insieme la bocca,e guardando con la coda dell'occhio,fin dove poteva,se qualcuno arrivasse.


CONTINUA ,NEL POST SEGUENTE, UNA SERIE DI BRANI TRATTI DAL CAPITOLO I.




6 commenti:

  1. La riga 94 aiuta a capire il gioco di specchi che Manzoni fa durante la sua narrazione. "Ora" si riferisce ai tempi di Manzoni,"allora" ai tempi( il Seicento) dell'autore anonimo del manoscritto che Manzoni stesso finge di aver scoperto e utilizzato per il contenuto del romanzo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo che in I,94 ci sia anche da notare l'anacoluto: "Chi...".E poi l'informazione sui nomi dei governatori di Milano,fa capire come Manzoni voglia far notare la sua documentazione storica.

      Elimina
    2. E allora aggiungiamoci anche che " darne" regge tre complementi di specificazione della parola "idea".

      Elimina
  2. Che proposizione è ( sintatticamente) " se qualcuno arrivasse" di riga 200?

    RispondiElimina
  3. Appunti di fisica apparentemente complicati,ma dannatamente utili per capire alfa strong.

    RispondiElimina
  4. Fronte coronavirus di oggi 12 gennaio 2021,martedì:i caloriferi non si fermano quasi mai....freddo dannato.

    RispondiElimina