mercoledì 23 settembre 2015

A.MANZONI.Panni in arno 41.cap.XI.

ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO UNDECIMO.LETTO E CAPITO?

UTILE, PER VERIFICARLO,RISPONDERE,PER OGNI BRANO DI SEGUITO PROPOSTO,A DUE DOMANDE:


1)SAPIC(SIAMO AL PUNTO IN CUI...)


2)LPVD(LE PAROLE VOGLIONO DIRE...).



CORAGGIO...E SEMPRE TESTO DEL ROMANZO A PORTATA DI MANO.




Per ogni brano del capitolo XI de I Promessi Sposi,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.

Cap.XI,r.244.

                   Una delle più gran consolazioni di questa vita è l'amicizia;e una delle consolazioni dell'amicizia è quell'avere a cui confidare un segreto.Ora,gli amici non sono a due a due,come gli sposi;ognuno,generalmente parlando,ne ha più d'uno:il che forma una catena,di cui nessuno potrebbe trovar la fine.



Cap.XI,r.250.

                       Lo prega,è vero,di non dir nulla a nessuno;e una tal condizione,chi la prendesse nel senso rigoroso delle parole,troncherebbe immediatamente il corso delle consolazioni. [ANACOLUTO]



Cap.XI,r.255.

               ....il segreto gira e rigira  per quell'immensa catena,tanto che arriva all'orecchio di colui o di coloro a cui il primo che ha parlato intendeva appunto di non lasciarlo arrivare mai.



Cap.XI,r.262.

                   Il nostro autore non ha potuto accertarsi per quante bocche fosse passato il segreto che il Griso  aveva ordine di scovare:il fatto sta che il buon uomo da cui erano state scortate le donne a Monza,tornando verso le ventitré, col suo baroccio,a Pescarenico,s'abbatté, prima d'arrivare a casa,in un amico fidato...



Cap.XI,r.271.

                Don Rodrigo provò una scellerata allegrezza di quella separazione,e sentì rinascere un po' di quella scellerata speranza d'arrivare al suo intento.



Cap.XI,r.274.

              Il primo era di spedire immediatamente il Griso a Monza,per avere più chiare notizie di Lucia...



Cap.XI,r.295.

             "Che diavolo!"disse don Rodrigo:"tu mi riesci ora un can da pagliaio che ha cuore appena d'avventarsi alle gambe di chi passa sulla porta,guardandosi indietro se quei di casa lo spalleggiano,e non si sente d'allontanarsi!"



Cap.XI,r.304.

             "E io non ho detto che tu vada solo.Piglia con te un paio de'meglio...lo Sfregiato,e il Tiradritto;e va di buon animo,e sii il Griso..."



Cap.XI,r.307.

              "...Bisognerebbe che a' birri di Monza fosse ben venuta a noia la vita,per metterla su contro cento scudi a un gioco così rischioso..."



Cap.XI,r.312.

                    Il Griso prese i due compagni,e partì con faccia allegra e baldanzosa,ma bestemmiando in cuor suo Monza e le taglie e le donne e i capricci de' padroni;e camminava come il lupo,che spinto dalla fame,col ventre raggrinzato,e con le costole che gli si potrebbero contare,scende da' suoi monti,dove non c'è che neve,s'avanza sospettosamente nel piano,si ferma ogni tanto,con una zampa sospesa,dimenendo la coda spelacchiata:

    
                                Leva il muso,odorando il vento infido,

se mai gli porti odore d'uomo o di ferro,rizza gli orecchi acuti,e gira due occhi sanguigni,da cui traluce insieme l'ardore della preda e il terrore della caccia.



Cap.XI,r.327.

                     L'altra cosa che premeva a don Rodrigo,era di trovar la maniera che Renzo non potesse più tornar con Lucia,né metter piede in paese;....



Cap.XI,r.338.

                     ....si risolvette d'aprirsi col dottor Azzecca-garbugli,quanto era necessario per fargli comprendere il suo desiderio.



Cap.XI,r.347.

                       Ho visto più volte un caro fanciullo,vispo,per dire il vero,più del bisogno,ma che,a tutti i segnali,mostra di voler riuscire un galantuomo; l'ho visto,dico,più volte affaccendato sulla sera a mandare al coperto un suo gregge di porcellini d'India,che aveva lasciati scorrere liberi il giorno,in un giardinetto.Avrebbe voluto fargli andar tutti insieme al covile;ma era fatica buttata:uno si sbandava a destra,e mentre il piccolo pastore correva per cacciarlo nel branco,un altro,due,tre ne uscivano a sinistra,da ogni parte.Dimodoche',dopo essersi un po' impazientito,s'adattava al loro genio,spingeva prima dentro quelli ch'eran più vicini all'uscio,poi andava a prender gli altri,a uno ,a due,a tre, come gli riusciva.Un gioco simile ci conviene fare co' nostri personaggi:ricoverata Lucia,siam corsi a don Rodrigo;e ora lo dobbiamo abbandonare,per andar dietro a Renzo,che avevam perduto di vista.




CONTINUA CON ALTRI BRANI DEL CAPITOLO UNDECIMO.



8 commenti:

  1. RR. 244 e 250, si parla di " amicizia", nel senso che ci si confida volentieri con gli amici,ci si confidano anche i segreti,e ciò rappresenta una gran soddisfazione...ma se un segreto era tale perché non doveva esser confidato,a poco a poco diventa,con la catena degli amici,di pubblico dominio. Credo che Manzoni qui,più che all'amicizia,pensi alle chiacchiere di paese, o da bar... Tra amici ,appunto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La conseguenza è in rr 255 e 262.E rr 274,295 e 304 mettono in campo il Griso che va riluttante a Monza a prender notizie di Lucia.

      Elimina
  2. R. 307, per comprendere bene l'accenno ai cento scudi,bisogna dire che in precedenza il Griso aveva ,tra le altre,messo come scusa di non voler andare a Monza ,il fatto di avere sul capo una taglia di cento scudi,appunto. Don Rodrigo ribatte che nessuno sbirro avrebbe messo a rischio la propria vita,per cento scudi di taglia.

    RispondiElimina
  3. R.312,il Griso è paragonato a un lupo famelico e un po' spellacchiato e circospetto. Tale paragone Manzoni lo ha scritto,solo per citare un verso di un poema di un suo amico. Tomaso Grossi e i suoi "Lombardi alla prima Crociata" nessuno lo conosce se non per questa citazione.

    RispondiElimina
  4. R.327: Fra Cristoforo: sistemato con l'aiuto di Attilio; Lucia ,sistemata con l'invio del Griso a Monza; e Renzo? Nella testa di don Rodrigo balena l'idea di metterlo nei guai con una trovata dell'Azzeccagarbugli. Ma Renzo nei guai ci pensa da solo a mettercisi. Ciao Ambragiarox. PS. R. 347 è fondamentale per capire il metodo narrativo di Manzoni.

    RispondiElimina
  5. Appunti di fisica:si spiega come da Schrodinger si arrivi a Dirac,il quale introduce la relativita' ristretta nella meccanica quantistica;a questo modo salta fuori l'antimateria.

    RispondiElimina
  6. Fronte coronavirus di oggi 17 febbraio 2021,mercoledì: tutto bene sanitariamente e non....fiuuuu

    RispondiElimina