domenica 6 settembre 2015

A.MANZONI.Panni in Arno 14.cap.IV.

                                    ALESSANDRO MANZONI,I PROMESSI SPOSI,CAPITOLO QUARTO. LETTO E CAPITO?


            SECONDO LEMARANCIO UNA CONFERMA DELL'AVVENUTA COMPRENSIONE SAREBBERO LE RISPOSTE ALLE DOMANDE :


1)SAPIC  (SIAMO AL PUNTO IN CUI...) E



2)LPVD   ( LE PAROLE VOGLIONO DIRE),



PER OGNI BRANO QUI DI SEGUITO PROPOSTO.




 

                                                                        P R O V I A M O.



Per ogni brano del capitolo IV de I Promessi Sposi,provare a rispondere come esemplificato in lemarancio panni in Arno 3.



Cap.IV,r.6

        Il convento era situato(e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di fuori, e in faccia all'entrata della terra,con di mezzo la strada che da Lecco conduce a Bergamo.



Cap.IV,r.11.

       Un venticello d'autunno,staccando da'rami le foglie appassite del gelso,le portava a cadere,qualche passo distante dall'albero.



Cap.IV,r.26.

       La fanciulla scarna,tenendo per la corda al pascolo la vaccherella magra stecchita,guardava innanzi,e si chinava in fretta,a rubarle,per cibo della famiglia,qualche erba,di cui la fame aveva insegnato che anche gli uomini potevano vivere.



Cap.IV,r.45.

        ....come due cavalli bizzarri,condotti a mano da un cocchiere,col quale sanno,per esperienza,che non si può vincerla,pure fanno,di tempo in tempo,qualche sgambetto,che scontan subito,con una buona tirata di morso.



Cap.IV,r.56.

          Ma il fondaco,le balle,il libro,il braccio,gli comparivan sempre nella memoria,come l'ombra di Banco a Macbeth,anche tra la pompa delle mense,e il sorriso de' parassiti.



Cap.IV,r.65.

         Questo,per corrispondere alla celia,senza la minima ombra di malizia,proprio col candore di un bambino,rispose:"eh!io fo l'orecchio del mercante".



Cap.IV,r.80.

         Fece educare il figlio nobilmente,secondo la condizione de'tempi,e per quanto gli era concesso dalle leggi e dalle consuetudini;gli diede maestri di lettere e d'esercizi cavallereschi;e morì, lasciandolo ricco e giovinetto.



Cap.IV,r.98.

        Sentiva un orrore spontaneo e sincero per l'angherie e per i soprusi:orrore reso ancor più vivo in lui dalla qualità delle persone che ne commettevano alla giornata;ch'erano appunto coloro coi quali aveva più di quella ruggine.



Cap.IV,r.117.

        ...più d'una volta gli era saltata la fantasia di farsi frate.....



Cap.IV,r.123.

           ...accompagnato da un tal Cristoforo,altre volte giovine di bottega e,dopo chiusa questa,diventato maestro di casa.



Cap.IV,r.133.

           Tutt'e due camminavan rasente al muro;ma Lodovico(notate bene) lo strisciava col lato destro;e ciò, secondo una consuetudine,gli dava il diritto(dove mai si va a ficcare il diritto!)di non istaccarsi dal detto muro,per dar passo a chi si fosse;cosa della quale allora si faceva gran caso.



Cap.IV,r.155.

           "Nel mezzo, vile meccanico;o ch'io t'insegno come si tratta co' gentiluomini."



Cap.IV,r.158.

           "Tu menti ch'io abbia mentito."



Cap.IV,r.194.

            Il fatto era accaduto vicino a una chiesa di cappuccini,asilo,come ognun sa,impenetrabile allora a' birri,e a tutto quel complesso di cose e di persone,che si chiamava la giustizia.



Cap.IV,r.203.

           ....pure l'impressione ch'egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui,e l'uomo morto da lui,fu nuova e indicibile.



Cap.IV,r.224

           Frattanto,gli accessi e i contorni del convento formicolavan di popolo curioso:ma,giunta la sbirraglia,fece smaltir la folla,e si postò a una certa distanza dalla porta,in modo però che nessuno potesse uscirne inosservato.




6 commenti:

  1. R.6 dà una descrizione precisissima che solo un "grande" può offrire. Torna però ancora la parola " terra" usata in modo originale e inconsueto. Nel capitolo I ne abbiamo già parlato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì,voleva dire "paese".Però come la mettiamo con tutto il brano r.56 e in particolare con la parola "braccio"? Che significa nel contesto?

      Elimina
    2. Nel contesto del brano r.56 'braccio' vuol dire più o meno 'metro'con cui misurare la stoffa. Nel seicento il braccio era unità di misura molto comune. Lasciamo ad altri la spiegazione di ' Banco' e 'Macbeth'.

      Elimina
  2. Brano r. 133 merita la lettura,per capire come e da dove,molto spesso,originino fatti di sangue.

    RispondiElimina
  3. Appunti di fisica chiarissimi. Foto,un mito. Oggi quaranta gradi(27 giugno 2019).

    RispondiElimina
  4. fronte coronavirus di oggi 21 gennaio 2021,giovedì,niente giardinieri perchè piove, resto routine,,,,,

    RispondiElimina