giovedì 28 gennaio 2016

MARCOAURELIO.Ouerou uos 16.

Brani tratti dai Pensieri di Marco Aurelio,libro VI,36,37,38,39,40. 

Testo greco e traduzione.



36. L'Asia,l'Europa non sono che parti piccole del cosmo; ogni mare è una goccia del cosmo; il monte Athos è una piccola zolla del cosmo; ogni momento presente è un punto dell'eternità. Tutte le cose sono piccole e instabili e stanno già svanendo.
Tutte le cose provengono di là, sia che procedano direttamente da quel principio dirigente universale che è comune a tutti gli esseri,sia che derivino da esso per conseguenza. Così anche le fauci spalancate del leone,il veleno e tutto ciò che provoca danno,come le spine,come il fango,sono accessori di quei principi venerabili e belli.

 Non immaginare dunque che si tratti di cose estranee a ciò che veneri,ma medita sulla fonte di tutto.


37. Chi ha visto il mondo attuale,ha già visto tutto ciò che è stato dall'eternità e tutto ciò che sarà per l'eternità, perché tutte le cose hanno uguale origine e sono della stessa specie.


38. Rifletti spesso sull'intimo legame che esiste fra tutte le cose che sono nel cosmo e sui loro rapporti reciproci. In un certo qual modo,infatti, tutte le cose sono intrecciate fra loro e perciò sono tutte amiche le une alle altre,perché esse sono perfettamente connesse le une alle altre in virtù del movimento intrinseco,del loro reciproco accordo e dell'unità della sostanza.


39.   Adattati alle cose alle quali la sorte ti ha unito,e gli uomini e le donne che il destino ti ha dato per compagni, amali ,ma sinceramente.


40. Uno strumento,un attrezzo,un arnese qualsiasi vanno bene quando compiono l'opera per la quale sono stati costruiti;  anche se il costruttore è lontano. Quando invece si tratta di esseri costituiti dalla natura,la forza che li ha formati è interna ad essi e in essi rimane. Perciò bisogna venerarla ancora di più e ritenere che,se sei disposto e ti comporti secondo la sua volontà, tutto per te procede secondo le tue intenzioni. Così anche per l'universo procede secondo le sue intenzioni tutto ciò che gli appartiene.


PS. Lascia molto a desiderare la traduzione di certi vocaboli.

Controllare il testo greco e tradurre più appropriatamente :

per 36 " goniai"; " epakoluthesin " " epighennemata";

Per 37, " omoeide'";

 Per 38 " toniken kinesin";


Per 40. " Ekei de outo kai to' panti' kata' noun ta' eautou'". 

Ecco il testo greco. Ciao Ambragiarox.

16 commenti:

  1. Uno strumento costruito fa la sua bella funzione,anche lontano dal costruttore. Uno strumento naturale conserva in sé anche la forza che lo ha costruito.

    RispondiElimina
  2. "Tutte le cose provengono di là. .."etc, non è chiara la traduzione; propongo:i principi della vita procedono dal principio universale; le conseguenze, come il ruggito del leone, provengono dai principi particolari.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna infatti chiarire il significato di epakoluthesis...

      Elimina
  3. 36 seconda riga:enestos tou Kronos: (il presente del tempo) e' concordato con pan to' che è neutro...mi sa che è un errore del testo.
    La traduzione però è fattibile: tutto il presente del tempo è un punto dell'eternità...

    RispondiElimina
  4. 36: epighennemata: risultato.
    ekeinon: di quelle cose, cioè di quei principi d(cui tutto deriva).

    RispondiElimina
  5. 36: me' fantazou,imperativo negativo," non fantasticare".

    RispondiElimina
  6. 37,aidios sinonimo di aion nel significato di eternità.

    RispondiElimina
  7. Tropon bar tina:accusativo di relazione,riguardo a un certo modo!

    RispondiElimina
  8. 38 : tutte son collegate (ekses) una all'altra.

    RispondiElimina
  9. Sugkeklerosai,da sugkleroo,esser unito in sorte.
    Nella relativa in cui si trova che tempo è? Un infinito retto da sunarmoze,per cui: armonizza te stesso a esser unito in sorte con quegli avvenimenti coi quali sei unito?
    Oppure è un ottativo,seconda singolare,perfetto? Quindi armonizzati con quei fatti con cui eventualmente sei stato unito dalla sorte?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutto chiarito col Pechenino: sugkeklerosai è indicativo perfetto medio passivo di sugkleroo.
      Traduzione: armonizza te stesso con quegli avvenimenti(fatti) ai quale sei stato legato in sorte.

      Elimina
  10. 39 suneilegkas da sullagkano,esser unito dalla sorte.
    Un sinonimo di sugkleroo.
    Marco fa di queste cose a distanza di poche parole,in altri pensieri postati precedentemente in lemarancio e annotati nei commenti.

    RispondiElimina
  11. Ultime righe di 40: traduzione,"Va così anche per il tutto,conformemente alla ragione,riguardo alle cose che gli attengono.

    RispondiElimina
  12. Vaio,domani devi commentare 15 e 16.
    Buon lavoro e buonanotte.

    RispondiElimina
  13. enestos con la omega in greco concordato con to' che è neutro è un bel mistero....Ilresto dei commenti ,un ottimo lavoro!

    RispondiElimina