martedì 5 gennaio 2016

MACHIAVELLI.Macula avelli 62 De Sanctis.

Altri brani tratti da " Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis,su Machiavelli.

Machiavelli autore del Principe e il machiavellismo.

Dalla concezione generale che Machiavelli ha del vero uomo, si capisce che ci è lezione per tutti:pe' buoni e pe' birbanti,e che lo stesso libro(Il Principe) sembra agli uni il codice dei tiranni ,agli altri il codice degli uomini liberi.

Ciò che vi si impara è di essere un uomo,come base di tutto il resto.
Vi s'impara che la storia,come la natura,NON E' REGOLATA DAL CASO,MA DA FORZE INTELLIGENTI E CALCOLABILI,fondate sulla concordanza dello scopo e de' mezzi; e che l'uomo,come essere collettivo o individuo,non è degno di questo nome se non sia anch'esso una forza intelligente, con coerenza di scopo e di mezzi.
Da questa base esce l'età virile del mondo,sottratta possibilmente all'influsso dell'immaginazione e delle passioni,con uno scopo chiaro e serio e con mezzi precisi.
Questo è il concetto fondamentale,l'obbiettivo del Machiavelli. Ma non è principio astratto e ozioso: ci è un contenuto.
La serietà della vita terrestre :
col suo istrumento ,il lavoro;
col suo obbiettivo,la patria;
col suo principio,l'eguaglianza e la libertà;
col suo vincolo morale,la nazione;
col suo fattore,lo spirito o il pensiero umano,immutabile ed immortale;
col suo organismo,lo Stato,autonomo e indipendente;
con la disciplina delle forze;
con l'equilibrio degli interessi....

Ecco ciò che vi è di assoluto e di permanente nel mondo di Machiavelli,a cui è di corona la gloria,cioè l'approvazione del genere umano,ed è di base la virtu' o il carattere:"agere et pati fortia".

Il fondamento scientifico di questo mondo è la COSA EFFETTUALE,come te la porge l'esperienza e l'osservazione. L'immaginazione,il sentimento,l'astrazione sono così perniciosi nella scienza come nella vita.

Muore la scolastica: nasce la scienza.

Scrittore ,Machiavelli,non solo profondo,ma simpatico.
Antipapale,antimperiale,antifeudale,civile, moderno,democratico.

Ciao ambragiarox.

Continua con l'ultimo post,tratto da "Storia della..etc" di F.De Sanctis.

7 commenti:

  1. Gloria e virtù più otto principii: ecco i dieci comandamenti dell'uomo moderno,dettati da Machiavelli scienziato della politica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scienziato perché basa tutto su esperienza ed osservazione,e trova il frutto nella narrazione della COSA EFFETTUALE. Per questo muore la scolastica e nasce la scienza in Italia,con lui e Galilei.

      Elimina
  2. Il Principe a seconda di chi lo legge può sembrare ai birbanti il codice dei tiranni,agli onesti il codice degli uomini liberi. E bravo De Sanctis.

    RispondiElimina
  3. La Storia non è frutto del caso,ma regolata da norme razionali e calcolabili....questo propone M. ai politici,secondo De Sanctis.

    RispondiElimina
  4. Bello l'elenco dei contenuti concreti dell'opera di Machiavelli,lo scienziato della politica e della COSA EFFETTUALE.

    RispondiElimina
  5. Nel mondo di M. c'é qualcosa di assoluto e di permanente, cui può far da corona, a volte , la Gloria. Nessuno può immaginare niente di meglio che far parte attiva in un mondo .

    RispondiElimina
  6. Entusiasticamente M.é definito da De Sanctis "democratico".
    Che pensare? Se vediamo come M.definisce il volgo...

    RispondiElimina