domenica 24 gennaio 2016

MARCO AURELIO.Ouerou uos 12.

Brani tratti dai Ricordi di Marco Aurelio,libro IV,   pensieri 14-15-16-17-18-19.


Testo greco con note. Segue traduzione.



14. Sei nato come parte.Svanirai in ciò che ti ha generato; o,piuttosto,sarai riassorbito per trasformazione nella sua ragione generatrice. ( v. Nota 21 al testo greco).


15. Molti granelli d'incenso sullo stesso altare: l'uno cade prima,l'altro dopo,ma non v'è alcuna differenza (1).


16. Entro dieci giorni sembrerai un dio a quelli stessi ai quali ora sembri una fiera o una scimmia(2), se fai ritorno ai principi della tua dottrina e al culto della ragione.


17. Non vivere come se tu dovessi ancora vivere per diecimila anni. L'ineluttabile incombe. Finché vivi,finché e possibile,diventa un uomo virtuoso.


18.  Pensa quanto tempo libero guadagna colui che non guarda ciò che il suo vicino ha detto,fatto o pensato,ma bada solamente alle proprie azioni,perché esse siano giuste,pie e buone,ovvero conformi ai principi dell'uomo virtuoso.
Non volgerti intorno a guardare un carattere cattivo,ma tira dritto per la linea che stai seguendo,senza deviare.


19. Colui che desidera ardentemente la gloria postuma non pensa che ciascuno di coloro che lo ricorderanno ben presto morirà anche lui,e poi,a sua volta,morirà chi prenderà il suo posto,finché anche ogni ricordo si spegnerà perpetuandosi attraverso vite che via via si accendono e poi si spengono. Ma supponi pure che coloro che ti ricorderanno siano immortali,e immortale sia la tua fama; a te,che importa? E non dico solo che nulla importi ai morti; ma anche ai vivi,che importa la lode,a meno che non faccia parte di un certo disegno? Perché ora tu trascuri inopportunamente il dono della natura,che non dipende da ciò che dice qualcun altro. E poi del resto...(3).



Note al testo della traduzione.

1) Se si paragona la durata della vita umana all'eternità, nulla importa vivere qualche anno di più o qualche anno di meno.

2) Paradosso stoico su cui ironizza Plutarco.

3) Il passo è corrotto e la sua interpretazione incerta. Esso acquista tuttavia un significato per lo meno accettabile se si accoglie il testo stabilito dal Farquharson e si intende con lui la" Fusiche' dusis" di cui parla Marco Aurelio come " quel bene che ti è proprio ed è veramente tuo" e cioè " il bene che consiste nel seguire la ragione e nell'agire per la società" il quale non ha nulla a che fare con le lodi della gente.

11 commenti:

  1. Se non pensi ai fatti degli altri guadagni moltissimo tempo libero... Bravo Marco,buon consiglio. Inoltre non sparli e non invidii nessuno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi piace anche:" Finché vivi cerca di essere buono". Agatos ghenou'.

      Elimina
  2. Se un imperatore dice che è inutile affannarsi per avere gloria postuma....

    RispondiElimina
  3. Nel pensiero 14 Marco intende che a tutto il creato é sotteso un Logos Spermaticos.o principio generatore che si suddivide nelle varie creature o Logoi Spermaticoi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La prima parola di pensiero 14 è l'aoristo terzo di enufistamai,verbo usato solo da Marco,il cui significato è:" sussistere".

      Elimina
    2. Tra l'altro nel testo greco riportato c'è enupesten,mentre il Rocci dà solo la versione enufesten.

      Elimina
  4. Pensiero 17: all'inizio,dopo me' è sottinteso l'imperativo di Zao(ze'?) o il congiuntivo(zes).

    RispondiElimina
  5. Pensiero 18 melan ethos si può tradurre con "anima nera".

    RispondiElimina
  6. Manca il commento traduttivo per 19,ma le note esistenti ora sono molto esplicative,
    Vai,Vaio! Sempre in attesa di fisica.

    RispondiElimina
  7. 19:tradurre meglio plen ara di'oikonomian tina'....

    RispondiElimina
  8. Ultime due righe di 19:vedi nota in calce al testo greco e italiano.
    Ma senza tante speranze di capire la traduzione di questo passo corrotto.

    RispondiElimina