giovedì 21 gennaio 2016

MARCO AURELIO.Ouerou uos 10.

Brani dai Pensieri di Marco Aurelio,libro IV, 4,5.

 Testo greco e traduzione con note.


4. Se l'intelligenza è comune a noi tutti,è comune anche la ragione,per la quale siamo esseri razionali; se è così, anche la ragione che dispone ciò che si deve e non si deve fare è comune; quindi anche la legge umana è comune; quindi siamo concittadini; quindi siamo membri di un'unica organizzazione politica umana generale; quindi il cosmo è come una città.

 Di quale altra organizzazione politica comune si potrà infatti dire che faccia parte tutto il genere umano ? Proprio di lì, da questa comune città, derivano la nostra stessa intelligenza,la nostra ragione e la nostra legge; altrimenti, da dove potrebbero mai derivare?

 Infatti,allo stesso modo che le parti di terra che vi sono in me mi sono state assegnate prelevandole da qualche terra,le parti umide da un altro elemento,il soffio vitale da qualche sorgente,il calore e il fuoco da una sorgente loro propria, (1) [ infatti nulla viene dal nulla,come nulla ritorna al nulla (2), ]così anche l'intelligenza viene da qualche parte.



5. La morte è tale e quale la nascita,un mistero della natura: aggregazione degli stessi elementi negli stessi elementi. 

Ad ogni modo,non è nulla di cui ci si dovrebbe vergognare,perché non è cosa che non sia conforme alla natura di un essere razionale né all'essenza della sua costituzione.



Note alla traduzione.

1. Terra,aria, acqua e fuoco sono i quattro elementi costitutivi del cosmo per gli Stoici. I primi due sono elementi passivi,gli altri sono elementi attivi,che danno forma e figura a tutti gli esseri. Il logos universale, il principio informatore,ovunque diffuso,è essenzialmente fuoco,ma il fuoco allo stato puro si trova solo negli astri,mentre nel nostro mondo è unito all'aria. Ciò che dà forma ai vari esseri è dunque un soffio caldo più o meno puro. Le varie qualità sono denominate pneumata.

2.  Principio fondamentale della fisica stoica,condiviso da Epicuro e sostenuto prima dai fisici ionici.

12 commenti:

  1. Morte e nascita sono misteri...Quel che non è un mistero ma un'evidenza è la ragione universale e l'intelletto che rendono uguali tutti gli uomini. Poi c'è chi coltiva e chi getta alle ortiche queste qualità spirituali.

    RispondiElimina
  2. Nulla viene dal nulla e nulla si perde nel nulla. Legge di conservazione della materia,per la quale gli atomi o i nuclei di cui siamo formati sono i primi nuclei che si son formati miliardi di anni fa...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il testo greco su questo argomento lo ritroviamo tra parentesi tonda,nella riproduzione in lingua originale.

      Elimina
  3. Pensiero 4,seconda riga,ton poieteon e me': le cose che si devono fare o no!

    RispondiElimina
  4. Pensiero 4, quinta riga,fesei introduce una oggettiva.

    RispondiElimina
  5. Ultima riga del 4, osper med' eis ti ouk on aperketai,come neppure torna verso il non essere.

    RispondiElimina
  6. Pensiero 5,riga 1,TOIUTON OION,ossia una cosa tale e quale.

    RispondiElimina
  7. Seconda riga del 5,stoikeion....da stoikeion con la omicron,ossia ELEMENTI.Quindi aggregazione degli stessi elementi verso le stesse cose(elementi).

    RispondiElimina
  8. Terzultima riga del pensiero 5: ef'o': " cosa per la quale"(non ci si dovrebbe vergognare assolutamente).

    RispondiElimina
  9. Ultime due righe del 5, meglio tradurle così:"non infatti non conforme per un essere razionale, né contro logica della sua costituzione".

    RispondiElimina
  10. Chiarita la traduzione del testo greco!
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina