lunedì 29 febbraio 2016

GIUSEPPE PARINI. Ripano Eupilino 8.

Prosecuzione seconda lezione su Parini,tenuta il 6 maggio 1978 al Liceo Calasanzio di Carcare nella seconda classe del Liceo Classico.


Lettura e commento del brano,tratto dal Giorno,"Il Mattino" ,vv 745-797 :La Cipria.


Parte seconda : vv 749-779.

(Parte prima vv.745-748,pubblicata nel post precedente).



14 commenti:

  1. Or ti fa' core... Finta vena didascalica per esternare critica ironia sugli usi che i nobili praticavano nel '700,secolo dei lumi e dell'impegno.

    RispondiElimina
  2. E a quei che militando incanutiro...
    Pirandello con la manteca usata da una vecchia signora,spiegherà la differenza tra umorismo e ironia. L'uno fa ridere,l'altra fa riflettere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No. Pirandello ha scritto il saggio sull'Umorismo,in cui si spiegava la funzione dell'umorismo come suscitatore di riflessione sulla condizione umana,a differenza della comicità che non fa mai riflettere,restando alla superficialità delle cose. Di ironia pirandelliana non so.

      Elimina
  3. Per capire come i primi versi trascritti in questo post,si ricolleghino a quelli del post precedente,bisogna precisare che prima di questi versi Parini spiega come il signore si sottoponga a pettinatura e impolveramento di cipria.Qui improvvisamente inserisce,come un cameo neoclassico,il mito favola della nascita dell'usi della cipria alla corte di Amore.

    RispondiElimina
  4. La favola narrata nei versi sopra trascritti,non si limita a farci godere dell'invenzione dilla cipria e della sua funzione egalizzatrice,ma propone anche l'invenzione di un rossetto che ringiovanisca i vecchi servitori nelle gote,rosseggianti come quelle dei bimbi.

    RispondiElimina
  5. La baruffa tra vecchi e giovani nasce dal fatto che i vecchi non vogliono star indietro fi grado,davanti ad Amore.Parini allude ai cavalieri serventi le dame:nel Settecento molti di essi erano anziani....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E per non far preferenze cosa si inventa Amore per i suoi ministri?

      Elimina
    2. Amore ordina agli amorini alati di volar leggiadri sopra la turba di ministri e far piovere su di loro una lieve coltre di talco,che,come neve,tutto parifichi,senza tener conto di quel che c'è sotto.

      Elimina
  6. Una notazione di colore: il rosso dei capelli viene definito da Parini "odiato" con dieresi, perché effettivamente nel Settecento l'usanza comune classificava come malaugurate la capigliatura rossastra.

    RispondiElimina
  7. Verso 771: i giovani e i vecchi,alla vista,in corte d'Amore son tutti uguali; resta come segno distintivo tra gli uni e gli altri solo il "malizioso" tatto!

    RispondiElimina
  8. Da 772 a 779 una meticolosa descrizione dello stanzino della cipria,entro cui deve arditamente infilarsi il giovine signore,il prediletto da Amore.

    RispondiElimina
  9. Appunti di fisica:Dirac inserisce nella meccanica quantistica la teoria della Relatività Ristretta,ed ecco comparire teoricamente la materia e l'antimateria.
    poi nel 33 fu dimostrata sperimentalmente l'esistenza del positrone,anche se da dieci anni negli esperimenti in laboratorio esso era già sotto gli occhi di tutti.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina