domenica 14 febbraio 2016

MARCO AURELIO.Ouerou uos 30.

Brani tratti dai Pensieri di Marco Aurelio,libro XII, pensieri 32,33,34,35,36. 

Testo greco,note e traduzione.


32. Quale particella dell'abisso infinito del tempo è stata assegnata a ciascuno? Ben presto scompare nell'eternità.
Quale particella della sostanza universale ? Quale particella dell'anima universale? Su quale piccola zolla della terra intera tu ti trascini? Facendo tutte queste riflessioni,non dare importanza ad alcuna cosa all'infuori dell'agire sotto la guida della tua natura e del sopportare tutto ciò che ti arreca la natura universale.

33. Che uso fa di se stesso il nostro principio- guida? Tutto sta qui.Il resto,sia o no soggetto alla tua libera scelta,è cadavere e fumo.

34.  Ciò che maggiormente induce a disprezzare la morte è il fatto che la disprezzano anche coloro che stimano il piacere un bene e il dolore un male.

35.  Colui per il quale è un bene soltanto ciò che avviene a tempo opportuno,per il quale è la stessa cosa compiere un numero maggiore o minore di atti conformi alla retta ragione,al quale non importa contemplare il cosmo per più o meno tempo,costui non può lasciarsi spaventare neppure dalla morte.

36.  O uomo,sei stato cittadino di questa grande città: che t'importa se per cinque anni o per cinquanta? Ciò che è conforme alle leggi è infatti equo per tutti. Che cosa c'è dunque di terribile se dalla città ti fa uscire non un tiranno o un giudice ingiusto,ma la natura stessa che ti ci ha introdotto? E' come se un attore fosse congedato dallo stesso pretore che l'ha assunto. -Ma non ho recitato i cinque atti; ne ho recitati solo tre.  -Hai ragione; ma nella vita i tre atti costituiscono il dramma intero. Chi stabilisce quando il dramma è compiuto è colui che allora è stato autore della tua composizione ed ora lo è della tua dissoluzione,mentre invece tu non sei autore né dell'una né dell'altra. Vattene dunque sereno,perché anche colui che ti congeda è sereno.
Ciao ambragiarox.

17 commenti:

  1. Non dare importanza a nessuna cosa al di fuori dell'agire sotto la guida della Natura,che si scopre solo con la ragione.

    RispondiElimina
  2. Agire secondo natura,e la particella- uomo, sprofondata nell'abisso del tempo,ha un suo senso.

    RispondiElimina
  3. Tou apeirou kai akanous aionous, il tempo senza misura e senza fondo.

    RispondiElimina
  4. 32: apomemeristai, è stata ritagliata.
    Apeirou kai akanous aionos: del tempo infinito e senza fondo.

    RispondiElimina
  5. 32: en to aidio, nell'eterno,nel per sempre.

    RispondiElimina
  6. 32: da paskein fino a ferein: del sentire(patire)come guida la comune natura.

    RispondiElimina
  7. 33:proairetika e aproaireta:cose da libero arbitrio o da imposizione...(non liberamente scelte).

    RispondiElimina
  8. 34:la cosa che piu'induce(eghertikotaton)verso il disprezzo della morte...

    RispondiElimina
  9. 34:disprezzare la morte,vuol dire non darsene cura,non prendersela con lei....
    Cosi'la pensavano anche gli Epicurei,oltre a Marco...

    RispondiElimina
  10. Risposte
    1. Proviamo una traduzione letterale delle prime due righe:per uno cui e' un bene quel che accade a tempo opportuno(eukarion,sei parole italiane per una greca),per uno a cui il compiere piu' atti secondo ragione e' uguale a compierne piu'pochi..

      Elimina
  11. 36:apopempei (apo) tes poleos:portar fuori da questa citta'(terrena)...metafora della morte...

    RispondiElimina
  12. 36: o paralabon strategos...l'impresario che lo ha assunto(l'attore,komodon).

    RispondiElimina
  13. 35,quartultima riga,ta tria,sott. mere,atti,parti...

    RispondiElimina
  14. 36 aitios,colui che e' stato autore(allora della tua formazione,ora della tua dissoluzoone).

    RispondiElimina
  15. Appunti di fisica:ho capito solo che la teoria M ingloberebbe nella meccanica quantistica anche la gravità
    per ora una millanteria.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina