lunedì 8 febbraio 2016

MARCO AURELIO.Ouerou uos 25.

Brani tratti dai Pensieri di Marco Aurelio,libro IX, pensieri 3,4,5.

 Testo greco con note e traduzione.




3.  Non disprezzare la morte,ma accettala di buon grado,pensando che anch'essa è una delle cose volute dalla natura. Quali sono,infatti,il diventare adulti,l'invecchiare,il crescere, il raggiungere la piena maturità, il mettere i denti e la barba,l'incanutire,il generare figliuoli,il portarli in seno, il partorire e tutte le altre attività naturali che le stagioni della tua vita ti portano,tale è anche la stessa dissoluzione. Dunque è da uomo saggio non mostrarsi né superficiale,né irato, né sdegnoso di fronte alla morte,ma attenderla come uno degli atti della natura. E come ora attendi che il feto esca dal ventre di tua moglie,così attendi il momento in cui la tua povera anima uscirà fuori da questo involucro. E se poi vuoi avere anche un precetto semplice che ti tocchi il cuore, ti darà la più grande serenità, di fronte alla morte, la considerazione delle cose dalle quali dovrai staccarti e delle abitudini con le   quali la tua anima non sarà più mescolata. Inoltre, se è vero che non bisogna affatto urtarsi con gli altri,ma bisogna averne cura e sopportarli con indulgenza,tuttavia devi ricordati che la separazione non avverrà da uomini che professano i tuoi stessi principii. Solo questo,se mai, potrebbe infatti trattenerti e tenerti attaccato alla vita, e cioè se ti fosse concesso di vivere con coloro che hanno adottato i tuoi stessi principii. Ora però vedi quanto grande sia quel penoso senso di stanchezza che nasce dai contrasti della vita sociale,tanto che si finisce col dire:" Possa tu venire più in fretta,o morte, perché anch'io non mi dimentichi di me stesso".


4.  Chi pecca,pecca contro se stesso; chi commette ingiustizia,la commette contro se stesso,perché è se stesso che rende malvagio.


5.  Spesso commette ingiustizia anche chi omette di fare qualche cosa,non solo chi fa qualche cosa.



Ciao Ambragiarox.

13 commenti:

  1. Se tutti gli uomini avessero adottato i tuoi stessi principii di giustizia... Ma dalla vita sociale nasce solo un penoso stato di contrasto con gli altri. E questo alla lunga può stancare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il periodo ipotetico del IV tipo ,in greco è con anteilken an ed ei efeito,due imperfetti come al solito.( in riferimento al penultimo periodo del capitolo 3).

      Elimina
  2. A me piace Marco quando dice che chi pecca,pecca contro se stesso,e chi commette ingiustizia si fa del male,il male più grande contro di sé e poi contro gli altri.

    RispondiElimina
  3. Quinta riga del 3:odontas,gheneion,kai polias:;uno di questi tre termini manca nella traduzione.E non e'odontas.
    Rocci aiutami.Ora sono al Paradiso....

    RispondiElimina
  4. 3: parapegma apsikardion:un principio che ti tocchi il cuore...ma il significato originario di parapegma è calendario.

    RispondiElimina
  5. E epistasis: il distacco,quello dalle cose che sono,dalle quali dovrai staccarti( afistastai).

    RispondiElimina
  6. 3:proskoptestai: esser indignato,regge il dativo.

    RispondiElimina
  7. 3 ultime righe,eiper ara, se mai....
    anzeilken impf di antelko,tirare a me...
    kateiken impf di kateko,trattenere...

    RispondiElimina
  8. 3 ultime righe ei suzen efeito,se ti fosse stato ordinato,concesso di vivere...da efiemi al medio...

    RispondiElimina
  9. A voi,Vaio! Stringhe,appunti quasi incomprensibili....

    RispondiElimina
  10. Appunti di fisica:ho capito solo che l'universo può esser misurato con la costante di Plank!
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina