sabato 20 febbraio 2016

MARCO AURELIO . Ouerou uos 36.

Considerazioni finali sui Pensieri di Marco Aurelio,imperatore - filosofo.

Procedementi d'ufficio o no contro i cristiani,è comunque certo che con Marco Aurelio siamo in presenza di una svolta importante nella politica verso i cristiani.
Perche?
  Perche' tanto accanimento?
Si e' spesso pensato al tentativo di difendere la religione tradizionale e al desiderio di rassicurare l'opinione pubblica ostile ai cristiani e tendenzialmente portata a vedere in loro la causa delle molte catastrofi che colpirono l'impero durante il regno di Marco,ma giustamente Marta Sordi ritiene del tutto insufficienti queste spiegazioni e avanza un'altra ipotesi: la svolta impressa da Marco Aurelio alla politica imperiale nei confronti dei cristiani sarebbe stata causata dal sorgere e dal rapido diffondersi del  Montanismo.
In tale movimento,caratterizzato non solo da un acuto rigorismo ascetico,ma anche da " una violenta intransigenza di fronte allo stato e alla societa' pagana e da un ritorno allo spirito antiromano delle rivolta giudaiche", Marco Aurelio avrebbe visto non solo " un'offesa ai sentimenti della maggioranza o un attacco alle tradizioni dei padri,ma una minaccia reale e diretta contro l'impero ( l'altra sua patria) a cui il rigorismo montanista vietando il servizio militare e l'esercizio delle cariche pubbliche, alienava   la solidarieta' di una parte dei suoi  cittadini".

Incapace di distinguere le posizioni estremiste del montanismo da quelle dei cristiani in generale, Marco avrebbe scatenato la nuova,violenta persecuzione,anche indotto dalle gravi difficoltà' in cui versava l'impero,strenuamente impegnato a sostenere la pressione dei barbari al Nord.
Poi,dopo aver infuriato nel 177 e.C., la persecuzione sembra essersi placata.
La politica imperiale nei confronti dei cristiani sembra aver subito un'inversione completa.

Continua......

Ciao ambragiarox.


4 commenti:

  1. Montanismo nel cristianesimo e acuirsi della persecuzione... Tesi interessante.

    RispondiElimina
  2. La ragion di Stato, farà mutare atteggiamento, dopo il 177 d.C.

    RispondiElimina
  3. Appunti preziosi quelli dopo i pensieri di Marco:utili per capire il personaggio pubblico che ha scritto quelle considerazioni intimamente private!
    A te Vaio!

    RispondiElimina
  4. Appunti di fisica:i fautori della teoria delle stringhe sperano che l'LHC di Ginevra,come ha rivelato i vari tipi di magnetizzazione dell.elettrone (spin positivo e negativo),così possa rivelare in futuro l'elettrone smagnetizzato,che sarebbe il selettrone,la particella supersimmetrica.
    Vediamo.
    Vai,Vaio!

    RispondiElimina